• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 23, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Cromato di piombo

di Chimicamo
21 Novembre 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Cromato di piombo- chimicamo

Cromato di piombo- chimicamo

Il cromato di piombo detto giallo cromo in cui il cromo ha numero di ossidazione +6 ha formula PbCrO4 è un sale poco solubile presente in natura nel minerale crocoite.

Proprietà

E' un composto inorganico cristallino che, se riscaldato, emette fumi tossici ed è altamente corrosivo oltre che essere un forte agente ossidante.

Tale composto viene utilizzato quale pigmento negli inchiostri e nelle vernici, per colorare alcuni polimeri, gomma e carta e nei fuochi d'artificio quale ossidante.

Trattandosi di un sale caratterizzato da un Kps di 3 ∙ 10-13 la sua solubilità molare è pari a 5 ∙ 10-7 M quindi in 1 L di soluzione se ne solubilizzano 5 ∙ 10-7 mol/L ∙ 1 L ∙ 323.2 g/mol = 0.00018 g.

Esso pertanto può essere ottenuto per precipitazione tramite una reazione di doppio scambio. Ad esempio mescolando una soluzione contenente  PbCl2 e una soluzione contenente un cromato solubile come il cromato di potassio K2CrO4.

La reazione netta è:

Pb2+(aq)+ CrO42-(aq) → PbCrO4(s)↓

LEGGI ANCHE   Stricnina

In ambiente basico il cromato di potassio si solubilizza lentamente dando lo ione complesso tetraidrossipiombato(II) secondo la reazione:

ADVERTISEMENTS

PbCrO4(s) + 4 OH–(aq)→ [Pb(OH)4]2-(aq) + CrO42-(aq)

Nel XIX secolo  numerosi artisti come Seurat, Pissarro e van Gogh utilizzarono il cromato di piombo  sia per il suo colore che per l'alto potere coprente.

Il suo uso fu praticamente abbandonato dagli artisti successivi in quanto il cromato di piombo tende con il tempo a degradarsi formando principalmente ossido di cromo (III) biidrato Cr2O3∙ 2 H2O unitamente ad altri composti del cromo (III) come il solfato e l'acetato. Tale fenomeno è provocato dalla luce visibile e UV, da contaminanti, gas presenti nell'atmosfera come SO2 e H2S.

La degradazione del cromato di piombo porta ad un annerimento delle superfici dell'opera il cui esso è utilizzato. Ciò avviene per il pigmento giallo usato nei Girasoli di van Gogh una delle più grandi e conosciute opere dell'artista olandese.

 

Ti potrebbe interessare

  • Solubilità e formazione di complessi. Esercizi
  • Bicromato di ammonio
  • Solfuro di cadmio
  • Solfuri inorganici
  • Resorcinolo
Tags: cromofuochi di artificiogommainchiostriioni complessiossidantipigmentiprodotto di solubilitàsolubilità

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Anilina: sintesi

Prossimo Articolo

Saccarosio: applicazioni alimentari

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210