Cromato di argento: solubilità, sintesi, reazioni, usi

Il cromato di argento è un sale poco solubile avente formula Ag2CrO4 che si presenta di colore rosso-bruno. In esso il cromo ha numero di ossidazione + 6 che è il numero più alto dell’elemento. Pertanto è un forte agente ossidante ed inoltre igroscopico ed è sensibile alla luce.

Il composto è polimorfico e presenta due strutture cristalline a seconda della temperatura. È esagonale alle alte temperature e ortorombico alle basse temperature. La fase esagonale si trasforma in ortorombica quando raffreddata al di sotto della temperatura di transizione della struttura cristallina pari a 482 °C.

Solubilità del cromato di argento

Esso si dissocia secondo l’equilibrio eterogeneo:
Ag2CrO4(s) ⇄ 2 Ag+(aq) + CrO42-(aq)

Il prodotto di solubilità del cromato di argento è pari a 1.1 · 10-12 e la sua espressione è:
Kps = 1.1 · 10-12 = [Ag+]2[CrO42-]
Detta x la solubilità molare all’equilibrio:
[Ag+] = 2x e [CrO42-] = x

Da cui:
Kps = 1.1 · 10-12 = (2x)2(x) = 4x3
Ovvero x = ∛1.1 · 10-12/4 = 6.5 · 10-5 M
Pertanto la solubilità espressa in g/L è pari a 6.5 · 10-5 mol/L · 331.73 g/mol =0.022 g/L

Sintesi

Stante la sua scarsa solubilità può essere ottenuto tramite una reazione di doppio scambio tra un sale solubile dell’argento e uno contenente ione cromato. Ad esempio si può ottenere dalla reazione tra nitrato di argento e cromato di potassio:

2 AgNO3(aq) + K2CrO4(aq) → Ag2CrO4(s) + 2 KNO3(aq)

Reazioni

Pur essendo un sale poco solubile in acqua esso è solubile in presenza di ammoniaca o in ambiente acido.

struttura
struttura

Lo ione argento, infatti, reagisce con l’ammoniaca, per formare il complesso diamminoargento secondo l’equilibrio:
Ag+(aq) + 2 NH3(aq) ⇄  Ag(NH3)2(aq)

Pertanto in presenza di ammoniaca l’equilibrio di solubilità si sposta a destra secondo il Principio di Le Chatelier in quanto è sottratto lo ione Ag+ dall’equilibrio.

In modo analogo, stante l’equilibrio tra lo ione cromato e il bicromato, influenzato dal pH secondo la reazione:
2 CrO42-(aq) + 2 H+(aq) ⇄  Cr2O72-(aq) + H2O(l)

in presenza di un acido lo ione cromato è sottratto dall’equilibrio di solubilità.

Usi

È noto nelle titolazioni per precipitazione secondo il metodo di Mohr utilizzato per la determinazione dei cloruri e dei bromuri. Alla soluzione da titolare è aggiunto lo ione cromato in genere cromato di potassio. Il titolante , a titolo noto, è costituito da una soluzione di nitrato di argento.

È utilizzato come catodo nelle batterie Li- Ag2CrO4 che trovano applicazioni in campo medico come, ad esempio, i pacemaker. Contenendo cromo esavalente è una sostanza cancerogena e tossica per i polmoni a causa della sua maggiore capacità di entrare nelle cellule e del maggiore potenziale normale di riduzione

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...