• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Cristallizzazione

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0

Cristallizzazione-chimicamo

Cristallizzazione-chimicamo

La cristallizzazione è un processo tramite il quale si forma un solido costituito da atomi o molecole organizzati in un reticolo cristallino.

In natura il processo è diffuso quando si formano i minerali che possono essere ottenuti per raffreddamento di un materiale fuso come accade nel caso delle rocce intrusive che si solidificano all'interno della crosta terrestre.

Il lento processo di raffreddamento porta alla formazione di cristalli di grosse dimensioni al contrario delle rocce effusive che sono prodotte dalla solidificazione della lava sulla crosta terrestre dove il processo di solidificazione avviene con una certa rapidità portando alla formazione di roccia amorfa con presenza di microcristalli.

ADVERTISEMENTS

Aspetto termodinamico

Il passaggio da uno stato di maggior disordine a uno stato più ordinato porta a una diminuzione di entropia tuttavia l'energia libera diminuisce a causa dell'energia di legame dovuta alla formazione di legami stabili

Il processo di cristallizzazione avviene in due fasi ovvero:

  • nucleazione in cui si la formazione del primo germe cristallino
  • accrescimento del cristallo

Aspetto cinetico

A seconda delle velocità di questi due fenomeni si possono formare cristalli piccoli se la velocità di nucleazione è maggiore di quella di accrescimento. Si formano invece cristalli grandi se la velocità di nucleazione è minore di quella di accrescimento.

La cristallizzazione è  usata per la purificazione di una sostanza che è posta in una beuta e sciolta a caldo in un solvente opportuno. La soluzione è filtrata in un imbuto a setto poroso per eliminare le prime impurezze e poi lasciata raffreddare lentamente.

LEGGI ANCHE   Bromatometria

Per favorire il processo si consiglia di lasciare la beuta sulla piastra riscaldante ancora calda dopo averla spenta. Il solido cristallino formatosi è filtrato e, nel caso si voglia ottenere un maggior grado di purezza, si può ripetere il processo.

La cristallizzazione dipende in prevalenza dalla scelta del solvente che deve avere un buon potere solvente ad alta temperatura e un cattivo potere solvente a bassa temperatura, non deve reagire con la sostanza da purificare, deve sciogliere le impurezze a basse temperature o non deve scioglierle affatto ed infine deve essere allontanato facilmente dal prodotto purificato.

Un altro metodo poco riportato dai testi sfrutta la diversa solubilità del composto da purificare in due solventi diversi.

Il composto è solubilizzato in un solvente opportuno e la soluzione è riscaldata. Alla soluzione è aggiunta una minima quantità di un solvente in cui il soluto risulta essere poco solubile fermandosi non appena la soluzione inizia lievemente a intorbidirsi lasciando la beuta sulla piastra ancora calda. Dopo aver spento la piastra la temperatura della soluzione inizia a diminuire lentamente con la formazione dei cristalli.

Ti potrebbe interessare

  • Variazione di energia libera
  • Triioduro di azoto
  • Trasformazione reversibile e irreversibile
  • Termodinamica: esercizi
  • Soluzioni elettrolitiche
Tags: energia di legameenergia liberaentropiareticolo cristallinosolventi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210