• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Cristalli liquidi

di Chimicamo
6 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Cristalli liquidi-chimicamo

Cristalli liquidi-chimicamo

I cristalli liquidi sono specie che, allo stato liquido, presentano una struttura cristallina ben evidenziata tramite un microscopio ottico.

Gli stati di aggregazione della materia abitualmente conosciuti sono:

1)      Fase solida cristallina caratterizzata da un ordine posizionale tridimensionale in cui le molecole o gli ioni sono disposti in un reticolo cristallino: la regolarità di tali cristalli è suffragata dalla presenza di picchi ben definiti negli spettri di diffrazione dei raggi X.

2)      Fase liquida isotropa, caratterizzata da un disordine posizionale delle molecole

3)      Fase gassosa isotropa caratterizzata da un disordine posizionale delle molecole e da distanze tra molecole maggiori rispetto alle dimensioni molecolari.

A questi stati di aggregazione va aggiunto lo stato vetroso isotropo caratterizzato da un liquido ad alta viscosità. Il passaggio da una fase all'altra avviene al variare della temperatura o della pressione in quello che viene definito passaggio di fase o passaggio di stato.

Mesofasi

Solo verso la fine dell'Ottocento si è capito che sono possibili altri tipi di intermedi di fasi, dette mesofasi, aventi proprietà intermedie tra quelle dei cristalli e quelle dei liquidi isotropi.

Si trovò, infatti, che esistono sostanze organiche cristalline che quando fondono non passano direttamente allo stato di fase liquida isotropa, ma ad una o più fasi intermedie paracristalline (dette mesomorfe) che ad una temperatura più alta si trasformano in una fase liquida vera e propria.
Le sostanze che presentano un comportamento di questo tipo hanno in genere una struttura molecolare fortemente elongata e altamente polarizzabile per la presenza di uno o più anelli aromatici e di legami multipli –C=C- , -N=N-. Le molecole inoltre possiedono un momento dipolare permanente.

Le forze di coesione intermolecolari lungo l'asse maggiore della molecola sono molto più forti di quelle terminali (interazioni testa-coda) per cui si può verificare la transizione dalla fase solida e quindi cristallina a una o più fasi paracristalline o mesoforme prima di avere la completa distruzione del reticolo cristallino.

Categorie

Queste sostanze vengono usualmente dette cristalli liquidi e possono essere suddivise in tre categorie fondamentali:

Cristalli liquidi nematici

Essi sono più simili ai liquidi veri e propri dal momento che le molecole sono orientate in una particolare direzione solo in piccole regioni del liquido. I centri di gravità delle molecole sono disposti casualmente nello spazio. Gli assi molecolari sono allineati, mediamente lungo una direzione comune individuata da un versore n detto direttore. Gli assi maggiori molecolari sono orientati preferibilmente in una direzione. I  dipoli molecolari sono compensati, così questa mesofase è elettricamente neutra. I cristalli liquidi nematici hanno una viscosità relativamente bassa e possono essere deformati da forze esterne relativamente basse.

 

LEGGI ANCHE   Fluorescenza X, effetto Auger

nmat2010 i11 1Cristalli liquidi smettici

Essi presentano molecole disposte l'una accanto all'altra con gli assi maggiori paralleli e formano una struttura a strati. Presentano la caratteristica di dar luogo a diffrazione di raggi X (ma a differenza dei solidi in una sola direzione).

I moti traslazionali avvengono per scivolamento di uno strato sull'altro. Le molecole si muovono liberamente all'interno di ciascuno strato come in un liquido. Tuttavia incontrano difficoltà nel passaggio da uno strato all'altro. Vi è quindi presente nella struttura una periodicità spaziale lungo l'asse z perpendicolare agli strati e le molecole si orientano in direzione parallela all'asse normale individuata da un direttore n costituito appunto dall'asse z. esistono vari tipi di cristalli liquidi smettici tra cui gli smettici A e gli smettici C. Nei cristalli smettici A, le molecole risultano disposte in strati ortogonali all'asse molecolare.

Nei cristalli smettici C l'ordinamento molecolare mostra una struttura stratificata. In essa in l'asse molecolare lungo non è normale alla giacitura dei piani e l'angolo di inclinazione degli assi rispetto ai piani può essere funzione della temperatura

 

LC smectic 1Cristalli liquidi colesterinici o colesterici

Essi presentano una struttura a strati: entro ciascuno strato le molecole sono orientate come nella fase nematica, ma la direzione di orientazione degli assi maggiori delle molecole è ruotata da strato a strato in modo da formare una struttura elicoidale. I centri di gravità delle molecole sono distribuiti casualmente nello spazio come in un comune nematico. Tuttavia il direttore non è orientato uniformemente ma varia lungo una direzione z.  Il passo dell'elica varia al variare della temperatura per cui le mesofasi colesteriche sono in grado di diffrangere la luce che ha una lunghezza d'onda pari alla lunghezza del passo. Al variare della temperatura si verifica quindi una variazione di colore del cristallo liquido. Sulla base di questo fenomeno si è resa possibile la realizzazione di termometri a cristalli liquidi

 

LC cholesteric2 1I cristalli liquidi per riscaldamento danno luogo prima a un liquido anisotropo ad una temperatura detta temperatura di fusione. Successivamente, a seguito di ulteriore riscaldamento avviene il passaggio da liquido anisotropo a liquido isotropo ad una temperatura detta temperatura di isotropizzazione. In genere i cristalli liquidi a seguito di riscaldamento danno prima a una o più fasi smettiche. Passano quindi a una fase nematica e, infine, alla fase liquida vera e propria. Tale fenomeno è osservabile da un termogramma effettuato con un calorimetro differenziale a scansione in cui si notano più picchi corrispondenti alle diverse temperature. Un tipico termogramma è mostrato in figura:

spip 1dove si nota il passaggio da solido a smettico C, da smettica C a smettico A, da smettico A a nematico ed infine a liquido

ADVERTISEMENTS

Ti potrebbe interessare

  • Tellururo di gallio
  • Spettroscopia elettronica
  • Spettri di diffrazione dei raggi X
  • Riciclaggio dei rifiuti nell’industria chimica
  • Reazioni nucleari: radioattività
Tags: anisotropoisotropolegami multipliraggi X

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Analisi qualitativa organica

Prossimo Articolo

Nomenclatura di alcani e cicloalcani

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210