• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Costruzione degli orbitali molecolari

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Costruzione degli orbitali molecolari-chimicamo

Costruzione degli orbitali molecolari-chimicamo

play icon Ascolta

Nella costruzione degli orbitali molecolari di molecole biatomiche si devono considerare le configurazioni elettroniche degli atomi.

Gli elettroni negli atomi occupano orbitali atomici che presentano una diversa energia come ad esempio 1s, 2s, 3d ecc. che sono porzioni di spazio in cui c'è la massima probabilità di trovare l'elettrone. Secondo la teoria degli orbitali molecolari gli elettroni presenti in una molecola si trovano in orbitali detti orbitali molecolari che sono dati dalla combinazione di orbitali atomici.

Per ottenere la costruzione degli orbitali molecolari di una molecola biatomica  si considera la configurazione elettronica degli atomi che costituiscono la molecola ed in particolare gli elettroni di legame e si costruiscono gli orbitali molecolari utilizzando gli orbitali atomici. Si riempiono gli orbitali molecolari  iniziando con quello a energia più bassa.

ADVERTISEMENTS

Il riempimento degli orbitali obbedisce al principio di esclusione di Pauli, quindi un massimo di due elettroni possono essere ospitati in ciascun orbitale molecolare. Va inoltre rispettata la regola di Hund o principio della massima molteplicità; ciò implica che se ci sono orbitali degeneri, ovvero orbitali aventi la stessa energia essi vengono occupati singolarmente dagli elettroni  con spin paralleli prima di iniziare ad accoppiarsi.

Molecola di idrogeno

La molecola più semplice è quella di idrogeno H2 per la quale si devono sommare le funzioni d'onda degli elettroni al fine di ottenere gli orbitali molecolari. Poiché ogni atomo di idrogeno ha un solo elettrone nell'orbitale 1s si sommano le due funzioni d'onda e si ottiene un orbitale di legame σ1s e uno di antilegame σ*1s . Poiché gli elettroni sono complessivamente due essi si posizionano entrambi nell'orbitale σ1s di legame che ha un'energia minore rispetto all'orbitale σ*1s di antilegame:
H2

Un orbitale atomico di legame mostra una densità di carica elettronica tra i due nuclei che, essendo carichi positivamente, sono attratti dalla densità di carica che li scherma l'uno dall'altro

Poiché questa è la modalità con la quale gli elettroni possono esercitare simultaneamente la maggiore forza di attrazione tra i due nuclei, questa disposizione un orbitale molecolare di legame. Tuttavia, all'orbitale di legame, derivante dalla sovrapposizione “in fase” delle funzioni d'onda Ψ1 + Ψ2 caratterizzato da una certa stabilità, si contrappone un orbitale di antilegame indicato con σ* dovuto alla sovrapposizione “fuori fase” delle due funzioni d'onda.

Orbitali di legame e di antilegame

Nel caso di un orbitale atomico di antilegame è presente un piano nodale ovvero una regione di spazio attorno al nucleo dove è minima la probabilità di trovare l'elettrone. Quando le due funzioni d'onda 1s si combinano “fuori fase” le regioni con la più alta probabilità di trovare l'elettrone non si uniscono e si ha una regione di spazio esattamente equidistante tra i due nuclei in cui la probabilità di trovare l'elettrone è pari a zero che è detto piano nodale.

Gli elettroni, eventualmente presenti in un orbitale di antilegame non contribuiscono alla formazione del legame, ma si oppongono ad esso.

Nella molecola di H2, pertanto il numero di orbitali contenenti elettroni di legame è maggiore rispetto al numero di orbitali contenenti elettroni di antilegame. Quindi la molecola si forma contrariamente alla molecola di He2 che, contenendo complessivamente quattro elettroni, che si dispongono rispettivamente a due a due nell'orbitale σ1s e σ*1s non è stabile e quindi non si forma infatti il numero di legami esistenti tra una coppia di atomi è detto ordine di legame definito come:

ordine di legame = coppie di elettroni di legame – coppie di elettroni di antilegame/2

Nella teoria degli orbitali molecolari, si assume che due elettroni:

  •  in un orbitale di legame molecolare contribuiscono per un legame netto
  • in un orbitale molecolare di antilegame annullino l'effetto di un legame.

Molecola di azoto

Consideriamo la molecola  N2: la configurazione elettronica di un atomo di azoto è 1s2, 2s2, 2p3 .

Vi sono quindi tre elettroni nell'orbitale p.

Gli orbitali atomici p hanno la stessa energia e sono perpendicolari tra loro essendo orientati rispettivamente nella direzione x, y e z.

Gli orbitali px possono sovrapporsi lateralmente dando un orbitale σ di legame e un orbitale σ di antilegame.

Quelli  py e pz possono sovrapporsi lateralmente dando un orbitale π che non è simmetrico rispetto all'asse della molecola.

Esso  presenta un densità di carica elettronica al di sopra e al di sotto del piano della molecola. L'orbitale π di antilegame, anch'esso asimmetrico, presenta 4 lobi. Sia l'orbitale py che l'orbitale pz formano orbitali molecolari π con uguale energia ovvero degeneri.

orbitali p

Si tralasciano gli orbitali 1s che, analogamente alla molecola di idrogeno formano orbitali molecolari σ1s e σ1s*.

Gli orbitali 2s danno orbitali molecolari σ2s  e σ2s*. Consideriamo ora i 3 + 3 = 6 orbitali 2p:  essi possono formare gli orbitali molecolari σ2p e σ2p* . I rimanenti 4 orbitali p formano due orbitali molecolari degeneri  π2p e due orbitali molecolari degeneri π2p*.

Gli orbitali molecolari più stabili ovvero ad energia più bassa sono i due orbitali di legame σ2p . L'orbitale di legame π2p ha un'energia di poco maggiore e, secondo energia crescente gli orbitali π2p* e σ2p* .

Il diagramma degli orbitali molecolari presenti nell'azoto è pertanto il seguente:

azoto

e quindi l'ordine di legame è 3.

In generale per le molecole biatomiche omonucleari ovvero costituite da due atomi uguali l'ordine di riempimento è riportato in figura:

ordine di riempimento

LEGGI ANCHE   Elettroforesi

Ti potrebbe interessare

  • Teoria del legame di valenza e degli orbitali molecolari a confronto
  • Orbitali molecolari
  • Configurazione elettronica di molecole eteronucleari
  • Configurazione elettronica delle molecole biatomiche
  • VBT o teoria del legame di valenza
Tags: funzioni d'ondaorbitale di antilegameregola di Hundteoria degli orbitali molecolari

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Reazione di Biginelli

Prossimo Articolo

Triossano

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210