• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Costante di formazione di un complesso

di Chimicamo
30 Ottobre 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Costante di formazione di un complesso-chimicamo

Costante di formazione di un complesso-chimicamo

Sommario nascondi
1 Acquoioni
2 Equilibri

La  costante di formazione di un complesso detta anche costante di stabilità è una costante di equilibrio dà informazioni sulla tendenza a formarsi di un complesso in soluzione

Può essere indicata con βn : quanto più elevato il valore di βn tanto maggiore è la stabilità del complesso.

Molte reazioni di formazione di complessi avvengono in soluzione. Spesso i reagenti che sono ione metallico Mm+ e legante Ll- sono in equilibrio con il prodotto MLn(m-nl)+ secondo la reazione:

Mm+ + nLl- ⇌ [MLn](m-nl)+

Tale equilibrio è regolato da una costante βn detta costante di formazione globale del complesso:

βn = [MLn(m-nl)+] / [Mm+] [Ll-]n

Acquoioni

Uno ione metallico Mm+ in soluzione interagisce con un certo numero di molecole di solvente ovvero è solvatato. Per esempio in acqua gli ioni metallici interagiscono con quattro o sei molecole di acqua che costituiscono la prima sfera di idratazione e sono disposte ai vertici di un tetraedro o di un ottaedro rispettivamente.

Si noti che uno ione metallico Mm+ si trova solvatato in soluzione acquosa sotto forma di acquoione ovvero di un composto di coordinazione in cui le molecole di acqua fungono da leganti. Di conseguenza la reazione di formazione di un complesso in soluzione comporta la sostituzione di molecole di acqua, coordinate allo ione metallico, da parte delle molecole del legante.

La reazione di equilibrio di formazione di un complesso può essere, più realisticamente, ammettendo un acquoione n coordinato, scritta come:

[M(H2O)n]m++ nLl- ⇌ [MLn](m-nl)+ + n H2O

la posizione dell’equilibrio, e quindi la stabilità del complesso  [MLn](m-nl)+ dipende dalla diversa affinità delle molecole di acqua e del legante nei confronti dello ione metallico: il complesso [MLn](m-nl)+ potrà formarsi se il legante Ll- ha una tendenza a coordinarsi a Mm+ maggiore di quella dell’acqua.

  Resine fenoliche

Quanto maggiore è questa tendenza, tanto più è elevata la concentrazione di [MLn](m-nl)+ e tanto maggiore il valore di βn.

Equilibri

La formazione di un complesso in soluzione si svolge per gradi ovvero le molecole di acqua presenti nell’acquoione non sono sostituite contemporaneamente dalle molecole del legante, ma una alla volta. Ogni sostituzione di una molecola di acqua con una molecola di legante rappresenta una reazione di equilibrio regolato da una costante k:

Mm+ + Ll-⇌ [ML](m-l)+    k1 = [ML(m-l)+ ] /   [ Mm+ ][ Ll-]

[ML](m-l)+    + Ll-⇌ [ML2](m-2l)+    k2 = [ML2(m-2l)+ ]/ [ML(m-l)+]   [ Ll-]

ecc.

La somma delle reazione graduali di formazione del complesso dà la reazione globale. La costante di formazione βn è data dalla:

βn = k1 · k2 · … kn

si osservi che in molti casi k1 > k2 >… > kn

cioè la stabilità del complesso va via via diminuendo al crescere della sostituzione delle molecole d’acqua da parte delle molecole del legante.

Il fatto che la reazione di formazione di un complesso in soluzione sia una reazione di sostituzione delle molecole coordinate nel solvoione implica che la stabilità di un complesso vari con le caratteristiche del solvente: per esempio il complesso [Cu(NH3)4]2+ in soluzione di etanolo è molto maggiore di quanto non lo sia in acqua. Tale fenomeno è dovuto  al fatto che le interazioni tra Cu2+ e le molecole di solvente acqua ed etanolo sono prevalentemente del tipo ione-dipolo. Poiché l’acqua ha un momento dipolare più elevato rispetto all’etanolo, ne consegue che l’interazione tra Cu2+ e acqua è molto più forte ed è quindi più difficile per l’ammoniaca sostituire le molecole di solvente coordinate.

Tags: constante di stabilitàioni solvatatilegantireazioni di equilibrio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Idrossido di sodio

Prossimo Articolo

Legge delle proporzioni multiple. Esercizi svolti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210