• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Corrosione galvanica

di Chimicamo
8 Maggio 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
corrosione galvanica-chimicamo

corrosione galvanica-chimicamo

La corrosione galvanica si verifica quando due metalli diversi  hanno un contatto fisico o elettrico in presenza di un elettrolita.

 

ADVERTISEMENTS

Reazioni

Ciascuno ione metallico ha un suo potenziale normale di riduzione relativo alla semireazione:

Men+ + n e– ⇄ Me

che indica la tendenza di uno ione metallico ad acquistare elettroni. Ad esempio lo ione cadmio si riduce secondo la semireazione:

Cd2+ + 2 e– ⇄ Cd

e il suo potenziale di riduzione relativo alla semireazione è pari a – 0.40 V, mentre lo ione rame che si riduce secondo la semireazione:

Cu2+ + 2 e– ⇄ Cu 

con un potenziale di riduzione di + 0.34 V.

Potenziali di riduzione

Dal confronto dei valori di tali potenziali si comprende che lo ione rame tende ad acquistare elettroni mentre lo ione cadmio tende a cederli. Si può quindi costruire una serie galvanica in cui i vari metalli sono posizionati sulla base della loro tendenza a corrodersi e quindi a perdere elettroni e diventare ioni positivi.

serie galvanica

Come si può vedere dalla figura alcuni metalli come l'oro e l'argento non tendono a corrodersi. Infatti con essi sono realizzati gioielli che non tendono ad alterarsi anche se si trovano  a contatto con la pelle. Tuttavia, tali metalli hanno prezzi proibitivi  e non possono trovare utilizzo nella fabbricazione di pezzi metallici usati per gli scopi più svariati.

Altri metalli, viceversa,  quali il magnesio e lo zinco si mostrano particolarmente reattivi e hanno un'alta tendenza alla corrosione; essi non possono essere pertanto impiegati nella fabbricazione di pezzi metallici  ma quali metalli sacrificali.

LEGGI ANCHE   Energia solare

Pertanto i metalli usati nelle tubazioni, reattori ecc. si trovano, di norma, a metà della serie galvanica. La distanza di due metalli nella serie galvanica influenza la probabilità di corrosione galvanica quando due metalli si trovano a contatto l'uno con l'altro.

Se, ad esempio, un tubo in acciaio si trova in contatto con l'alluminio vi è un basso rischio di corrosione in quanto acciaio e alluminio si trovano vicini nella serie galvanica mentre se un raccordo in acciaio inox viene utilizzato su un tubo di ferro allora la probabilità di corrosione è alta.

Quando avviene la corrosione galvanica il metallo più attivo funge da anodo mentre quello più nobile funge da catodo: tra loro si crea una differenza di potenziale ovvero gli elettroni migrano dal metallo a potenziale minore (meno nobile) che fa da anodo e si ossida, al metallo a potenziale maggiore (più nobile) che fa da catodo inerte ovvero non si ossida né si riduce mentre l'ossidante è l'ossigeno presente nell'acqua.

Mettendo quindi a contatto un metallo più nobile con un altro meno nobile si verifica l'ossidazione del metallo meno nobile e tale ossidazione sarà localizzata nella zona di contatto tra i due metalli.

Ti potrebbe interessare

  • Ossidi acidi, basici e anfoteri
  • L’albero di Diana
  • Idrossido di sodio
  • Idrossidi anfoteri
  • Gallio
Tags: alluminioargentopotenziale normale di riduzionezinco

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Sale di Mohr

Prossimo Articolo

Diagramma energetico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210