Corindone: diffusione, proprietà, usi

Il corindone è un minerale appartenente al gruppo dell’ematite ed è una forma cristallina di ossido di alluminio con formula Al2O3.
Si forma in una varietà di ambienti geologici generalmente ricchi di alluminio e poveri di silice. Si trova spesso in rocce ignee di colore chiaro come pegmatiti, sieniti e sienite a nefelina.

Il corindone può trovarsi come minerale accessorio nelle rocce metamorfiche, derivate da sedimenti alluminosi o carbonatici come calcari e marmi cristallini, micascisti e gneiss. Inoltre si trova nella zona di contatto tra rocce magmatiche e calcari. In presenza di inclusioni di cromo è noto come rubino e in presenza di ferro e titanio come zaffiro

Diffusione

Si trova spesso concentrato nei depositi alluvionali. Questi depositi sono la più importante fonte di rubini e zaffiri in diverse parti del mondo. Le fonti tradizionali di rubini e zaffiri alluvionali sono Birmania, Cambogia, Sri Lanka, India, Afghanistan, Montana. Negli ultimi decenni, diverse parti dell’Africa, tra cui Madagascar, Kenya, Tanzania, Nigeria e Malawi sono diventate importanti produttori di rubini e zaffiri

È spesso associato a minerali quali calcite, albite, muscovite, spinello, almandino, cianite

Proprietà

La caratteristica più importante del corindone è la sua durezza e infatti è secondo solo al diamante avendo una durezza, nella scala di Mohs di 9. Ha un peso specifico da 3.9 to 4.1

A seconda degli ioni metallici presenti assume colorazioni diverse e nomi diversi. Quello incolore contiene lo ione gallio

Colore Impurezza Nome
Blu Fe2+, Ti4+ Zaffiro
Incolore Ga3+ Corindone
Rosso Cr3+ (0.1%) Rubino
Giallo Fe3+ (0.5-1.0 %) Zaffiro giallo
Giallo Ni3+ Sintetico
Rosso Ti3+ Sintetico

 

Nel 1837 si ottenne il corindone sintetico e nel 1903 la sua produzione avvenne su larga scala. Originariamente sintetizzato per produrre rubini, ora il corindone è sintetizzato per realizzare lenti per satelliti, vetro resistente ai graffi e altri materiali ottici ad alta resistenza.

Usi

È usato come pietra preziosa per realizzare gioielli di alto pregio. A causa della sua durezza è utilizzato quale abrasivo e nei refrattari grazie al suo elevato punto di fusione

Nel settore delle ceramiche trova utilizzo in quanto conferisce caratteristiche antiusura e antiscivolo alle piastrelle.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE