• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Corindone

di Chimicamo
30 Agosto 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Corindone-chimicamo

Corindone-chimicamo

Il corindone è un minerale appartenente al gruppo dell’ematite ed è una forma cristallina di ossido di alluminio con formula Al2O3.

Sommario nascondi
1 Diffusione
2 Proprietà
3 Usi

Si forma in una varietà di ambienti geologici generalmente ricchi di alluminio e poveri di silice. Si trova spesso in rocce ignee di colore chiaro come pegmatiti, sieniti e sienite a nefelina. Il corindone può trovarsi come minerale accessorio nelle rocce metamorfiche, derivate da sedimenti alluminosi o carbonatici come calcari e marmi cristallini, micascisti e gneiss. Inoltre si trova nella zona di contatto tra rocce magmatiche e calcari. In presenza di inclusioni di cromo è noto come rubino e in presenza di ferro e titanio come zaffiro

Diffusione

Si trova spesso concentrato nei depositi alluvionali. Questi depositi sono la più importante fonte di rubini e zaffiri in diverse parti del mondo. Le fonti tradizionali di rubini e zaffiri alluvionali sono Birmania, Cambogia, Sri Lanka, India, Afghanistan, Montana. Negli ultimi decenni, diverse parti dell’Africa, tra cui Madagascar, Kenya, Tanzania, Nigeria e Malawi sono diventate importanti produttori di rubini e zaffiri

È spesso associato a minerali quali calcite, albite, muscovite, spinello, almandino, cianite

Proprietà

La caratteristica più importante del corindone è la sua durezza e infatti è secondo solo al diamante avendo una durezza, nella scala di Mohs di 9. Ha un peso specifico da 3.9 to 4.1

A seconda degli ioni metallici presenti assume colorazioni diverse e nomi diversi. Quello incolore contiene lo ione gallio

Colore Impurezza Nome
Blu Fe2+, Ti4+ Zaffiro
Incolore Ga3+ Corindone
Rosso Cr3+ (0.1%) Rubino
Giallo Fe3+ (0.5-1.0 %) Zaffiro giallo
Giallo Ni3+ Sintetico
Rosso Ti3+ Sintetico
  Determinazione dei polifenoli nel vino

 

Nel 1837 si ottenne il corindone sintetico e nel 1903 la sua produzione avvenne su larga scala. Originariamente sintetizzato per produrre rubini, ora il corindone è sintetizzato per realizzare lenti per satelliti, vetro resistente ai graffi e altri materiali ottici ad alta resistenza.

Usi

È usato come pietra preziosa per realizzare gioielli di alto pregio. A causa della sua durezza è utilizzato quale abrasivo e nei refrattari grazie al suo elevato punto di fusione

Nel settore delle ceramiche trova utilizzo in quanto conferisce caratteristiche antiusura e antiscivolo alle piastrelle.

Tags: calcitediamanteematiterubinozaffiro

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Topazio

Prossimo Articolo

Bauxite

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210