• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Configurazione elettronica delle molecole biatomiche

di Chimicamo
6 Novembre 2022
in Chimica Generale
A A
0
Configurazione elettronica delle molecole biatomiche-chimicamo

Configurazione elettronica delle molecole biatomiche-chimicamo

play icon Ascolta

La configurazione elettronica delle molecole biatomiche è ottenuta tenendo presenti le seguenti regole:

  • Gli elettroni disponibili devono essere distribuiti sugli orbitali molecolari
  • Il numero di elettroni disponibili deve essere uguale al numero totale di elettroni contenuti negli orbitali atomici combinati
  • Il numero di orbitali molecolari è uguale al numero di orbitali atomici combinati
  • Il riempimento degli orbitali molecolari avviene secondo l'ordine di energia crescente
  • Ciascun orbitale molecolare sia legante che antilegante può ospitare al massimo due elettroni con spin antiparallelo
  • Il riempimento degli orbitali molecolari aventi la stessa energia avviene secondo la regola di Hund o della massima molteplicità procedendo al mezzo riempimento degli orbitali molecolari caratterizzati dalla medesima energia
  • Affinché avvenga un legame tra due atomi deve risultare un eccesso di orbitali leganti rispetto a quelli antileganti
  • Il numero totale di legami tra i due atomi, detto ordine di legame, si ottiene dividendo per due l'eccesso di elettroni leganti

Alla luce delle regole enunciate possiamo prevedere l'esistenza della molecola di idrogeno H2 a partire da due atomi isolati dell'elemento.

Atomo di idrogeno

L'atomo di idrogeno H ha numero atomico Z = 1 e la sua configurazione elettronica è 1s1.

Appartenendo al gruppo I A del sistema periodico, secondo Lewis, l'idrogeno che ha un solo elettrone di valenza viene rappresentato H·. Se due atomi di idrogeno isolati si avvicinano reciprocamente ad un certo momento si raggiungerà la distanza di legame. Gli atomi si possono avvicinare in qualsiasi direzione in quanto gli orbitali atomici sono di tipo s, cioè sferici, e non hanno alcuna simmetria preferenziale. Secondo Lewis, i due atomi di idrogeno mettono in compartecipazione i loro rispettivi elettroni così da generare la molecola assumendo la configurazione elettronica esterna 1s2 del gas nobile immediatamente seguente, cioè il doppietto elettronico dell'elio. Secondo la teoria degli orbitali molecolari gli elettroni, dopo la formazione del legame, non fanno più parte dei singoli atomi, ma sono redistribuiti su nuovi livelli energetici condivisi, detti orbitali molecolari.

Numero di orbitali atomici di partenza = 2 ( un orbitale atomico per ogni atomo)

Numero di orbitali molecolari ottenuti = 2 ( uno σ1s e uno σ*1s)

Si che che il numero di elettroni totali è 2 ( uno per ciascun atomo)

Configurazione elettronica della molecola σ1s ⇅  σ*1s▁

Dalla quale risulta un eccesso di elettroni leganti uguale a due, e quindi un ordine di legame pari a 2/2 = 1. Pertanto l'esistenza della molecola H2 in cui i due atomi di idrogeno sono legati con un singolo legame di tipo σviene confermata dalla teoria degli orbitali molecolari. L'energia della molecola H2 è minore rispetto alla somma delle energie dei due atomi di idrogeno di partenza.

Orbitali molecolari da atomici 300x238 1Molecola di He2

Consideriamo ora l'ipotesi dell'esistenza della molecola di elio He2 sulla base della teoria degli orbitali molecolari partendo da due atomi isolati di questo elemento. L'elio He ha numero atomico Z =2 e la sua configurazione elettronica è 1s2 quindi l'elio è il gas nobile più semplice in quanto il primo livello energetico è completo. Quando due atomi di elio si avvicinano, poiché è già presente su ogni atomo un doppietto elettronico completo, costituito da due elettroni con spin opposto, secondo quanto previsto dal principio di esclusione di Pauli. Alla luce della teoria degli orbitali molecolari si ha:

Numero di orbitali atomici di partenza = 2 ( un orbitale atomico per ogni atomo)

Numero di orbitali molecolari ottenuti = 2 ( uno σ1s e uno σ*1s)

Si ha che il numero di elettroni totali è 4 ( due per ciascun atomo)

Configurazione elettronica della molecola σ1s ⇅  σ*1s⇅

Dalla quale non risulta alcun eccesso di elettroni leganti e quindi un ordine di legame uguale a zero. Pertanto sulla base di tale teoria l'esistenza della molecola He2 è poco probabile.

200px He2 antibonding orbital 1Molecola Li2

Con lo stesso ragionamento possiamo valutare se esiste la molecola Li2. L'atomo di litio Li ha numero atomico Z = 3 e la sia configurazione elettronica è 1s2 2s1. Appartenendo al gruppo II A del sistema periodico, secondo Lewis, il litio che ha un solo elettrone di valenza viene rappresentato Li·. Applichiamo agli orbitali 2s il ragionamento fatto per la molecola di idrogeno: quando i due atomi si avvicinano fino alla distanza di legame si avrà la massima attrazione e la minima repulsione. Alla luce della teoria degli orbitali molecolari si ha:

Numero di orbitali atomici di partenza = 4 ( due orbitali atomici per ogni atomo)

Numero di orbitali molecolari ottenuti = 4 ( due σ e due σ*)

Si ha che il numero di elettroni totali è 6 ( tre per ciascun atomo)

Configurazione elettronica della molecola σ1s ⇅  σ*1s⇅ σ2s ⇅  σ*2s▁

Dalla quale risulta un eccesso di elettroni leganti uguale a due, e quindi un ordine di legame pari a 2/2 = 1. Pertanto l'esistenza della molecola Li2 in cui i due atomi di litio sono legati con un singolo legame di tipo σviene confermata dalla teoria degli orbitali molecolari.

ADVERTISEMENTS

Valutiamo ora, sulla base della teoria degli orbitali molecolari, se può essere prevista l'esistenza della molecola N2 a partire da due atomi isolati dell'elemento. L'atomo di azoto N ha numero atomico Z = 7 e la sua configurazione elettronica è 1s2, 2s2, 2p3

Numero di orbitali atomici di partenza = 10 ( cinque orbitali atomici per ogni atomo ossia i due orbitali atomici 1s e 2s e i tre orbitali atomici 2p))

Numero di orbitali molecolari ottenuti = 10 ( tre σ , tre σ*, due π e due π*)

Si ha che il numero di elettroni totali è 14 ( sette per ciascun atomo)

Configurazione elettronica della molecola:

 σ1s ⇅ ,  σ*1s⇅,  σ2s ⇅ ,  σ*2s⇅ , π2py ⇅, π2pz ⇅, σ2px ⇅ ,  π*2py  ▁, π*2pz ▁, σ*2px   ▁

dalla quale risulta un eccesso di elettroni leganti uguale a sei e quindi un ordine di legame uguale a 6/2 = 3. Pertanto l'esistenza della molecola N2 nella quale i due atomi di azoto sono legati con triplo legame, uno di tipo sigma e due di tipo pi greco, viene confermata dalla teoria degli orbitali molecolari

LEGGI ANCHE   Manganese: chimica

Ti potrebbe interessare

  • Configurazione elettronica di molecole eteronucleari
  • Orbitali molecolari
  • Orbitali di legame e di antilegame
  • Monossido di azoto
  • Costruzione degli orbitali molecolari
Tags: distanza di legamemolecola di idrogenoordine di legameregola di Hundteoria degli orbitali molecolari

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Teoria degli orbitali molecolari

Prossimo Articolo

Insetticidi organici naturali

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

acidi solidi

Acidi solidi

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Gli acidi solidi sono insolubili nel mezzo di reazione e hanno numerose applicazioni come catalizzatori eterogenei e come elettroliti nelle...

Cluster in chimica

Cluster in chimica

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

I cluster in chimica sono raggruppamenti di atomi o molecole legati tra loro per costituire una tipica struttura 'a grappolo'....

Xeno

Chimica generale, lo Xeno

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Lo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica...

Metal organic frameworks

Metal organic frameworks

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210