• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Composti intermetallici

di Chimicamo
29 Luglio 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0

composti intermetallici-chimicamo

composti intermetallici-chimicamo

I composti intermetallici sono formati da metalli molto elettropositivi e da un metallo meno elettropositivo per formare composti con una composizione specifica e una struttura cristallina

Le leghe sono specie costituite da almeno un metallo e hanno proprietà migliori rispetto alle proprietà di ogni singolo elemento di cui sono composte. Pertanto hanno le proprietà desiderate mescolando i diversi metalli ed elementi in quantità diverse.

I composti intermetallici sono materiali contenenti fasi solide che coinvolgono due o più elementi metallici o semimetallici disposti in una struttura ordinata. Spesso questi composti hanno una stechiometria ben definita e fissa e generalmente sono duri e fragili, con proprietà meccaniche ad alta temperatura.

Struttura

A differenza delle leghe, le cui strutture cristalline derivano da quelle dei metalli, i composti intermetallici cristallizzano con disposizioni diverse da quelle degli elementi costitutivi. La formazione di tali strutture è governata da una combinazione di fattori geometrici, come il rapporto tra le dimensioni atomiche e requisiti elettronici. Poiché i sistemi metallici dimostrano tipicamente una significativa delocalizzazione elettronica attorno ai centri atomici, il legame chimico nelle leghe semplici manca di direzionalità in modo simile al legame ionico. Diverse combinazioni di legami metallici e covalenti possono tuttavia essere presenti nei composti intermetallici, portando a una crescente complessità strutturale che si riflette nelle proprietà dei materiali.

LEGGI ANCHE   1,4-benzochinone

Esempi

I composti intermetallici comprendono i boruri, idruri, nitruri, siliciuri e alluminuri degli elementi dei metalli di transizione combinati con elementi semimetallici di piccolo diametro.

Alcuni hanno formula generale MgxAly con x e y numeri interi, altri sono costituiti da magnesio e metalli come: Mg2Sn, Mg2Pb, Mg3Sb2, Mg3Bi2.

Essi  hanno un punto di fusione più elevato rispetto a entrambi i metalli di base. Questo punto di fusione più elevato indica l'elevata forza del legame chimico in questo tipo di composti.

Inoltre possono essere ottenuti da metalli come Fe, Cu, Mn, Mg e Sr aggiunti a leghe a base di Al–Si.

Usi

A causa delle loro proprietà che si trovano spesso tra i materiali ceramici e metallici sono utilizzati per la loro resistenza alla corrosione a caldo e allo stesso tempo la durezza. Una delle principali applicazioni dei composti intermetallici è per le pale delle turbine in superleghe in cui mostrano appropriate proprietà relative alle alte temperature. Sono usati in molte applicazioni sfruttandone non solo le proprietà meccaniche ma anche chimiche, elettriche, magnetiche, ottiche e semiconduttive.

 

Ti potrebbe interessare

  • Gruppo 5 (V, Nb, Ta e Db)
  • Refrattari
  • Gruppo 3A della Tavola Periodica
  • Tungsteno
  • Struttura cristallina nei metalli e nelle leghe
Tags: boruricorrosioneidrurilegame metalliconitrurisiliciuri

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acido azelaico

Prossimo Articolo

Apoenzimi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210