I composti idrati contengono un determinato numero di molecole di acqua associate ad ogni unità formula e l'acqua, facilmente eliminabile per riscaldamento, è detta acqua di cristallizzazione
Ad esempio il cloruro di cobalto CoCl2 si può trovare sotto forma di cristalli blu se è in forma anidra o sotto forma di cristalli rosa se è idrato. In particolare nella forma idrata ogni molecola di cloruro di cobalto è contornata da sei molecole di acqua ed ha formula CoCl2∙ 6 H2O.
In generale i composti idrati sono sostanze che tendono ad associarsi con un determinato numero di molecole di acqua. Per indicare il numero di molecole di acqua che sono legate a un determinato composto si usano i prefissi semi, mono, di, tri, tetra, penta, esa, epta, otta, nona, deca undeca e dodeca
Tabella
Composto |
Nome |
CaSO4∙ ½ H2O | Solfato di calcio semiidrato |
Hg(NO3)2∙ H2O | Nitrato di mercurio (II) monidrato |
CaCl2∙ 2 H2O | Cloruro di calcio diidrato |
CH3COONa ∙ 3 H2O | Acetato di sodio triidrato |
Mg(CH3COO)2 ∙ 4 H2O | Acetato di magnesio tetraidrato |
CuSO4 ∙ 5 H2O | Solfato di rame (II) pentaidrato |
(NH4)2FeSO4 ∙ 6 H2O | Ferro (II) ammonio solfato esaidrato |
FeSO4 ∙ 7 H2O | Solfato di ferro (II) eptaidrato |
Ba(OH)2 ∙ 8 H2O | Idrossido di bario ottaidrato |
Al(NO3)3 ∙ 9 H2O | Nitrato di alluminio nonaidrato |
Na2SO4 ∙ 10 H2O | Solfato di sodio decaidrato |
Mg2(C8H4O4)2 | Dimagnesio ftalato undecaidrato |
KAl(SO2)2 ∙ 12 H2O | Solfato doppio di allumino e potassio dodecaidrato |
In realtà i sali semiidrati come CaSO4∙ ½ H2O presentano 2 molecola di sale per ogni molecola di acqua e possono essere anche scritti come 2 CaSO4∙ H2O.
La motivazione per la quale molti composti ionici tendono ad associarsi con un determinato numero di molecole di acqua è correlata a fattori energetici.
Aspetti termodinamici
Molti sali, infatti, sono più stabili quando si organizzano in strutture cristalline; un cristallo presenta una entropiaΔG = ΔH
Se ΔS è minore di zero allora – TΔS è maggiore di zero quindi la cristallizzazione che avviene spontaneamente deve avere un valore di ΔH minore di TΔS.
I composti idrati sono quindi termodinamicamente più stabili rispetto ai composti anidri; questi ultimi infatti, se esposti all'aria, assorbono rapidamente acqua e l'acqua di idratazione porta alla formazione di cristalli ordinati.
I composti ionici anidri tendono così ad essere igroscopici assorbendo acqua dall'ambiente contenuta sotto forma di vapore. Spesso i sali anidri tendono ad essere così igroscopici che è necessario tenerli in un essiccatore e, quando vengono usati le operazioni vanno condotte rapidamente onde evitare che assumano una quantità di acqua eccessiva.
Si tenga conto che nella preparazione di una soluzione è conveniente usare un sale idrato di cui si conosce composizione e peso molecolare che è stabile all'aria piuttosto che un sale anidro la cui composizione può variare e, conseguentemente, anche il peso molecolare.