• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Composti idrati

di Chimicamo
1 Maggio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

composti idrati- chimicamo

composti idrati- chimicamo

I composti idrati contengono un determinato numero di molecole di acqua associate ad ogni unità formula e l'acqua, facilmente eliminabile per riscaldamento, è detta acqua di cristallizzazione

Ad esempio il cloruro di cobalto CoCl2 si può trovare sotto forma di cristalli blu se è in forma anidra o sotto forma di cristalli rosa se è idrato. In particolare nella forma idrata ogni molecola di cloruro di cobalto è contornata da sei molecole di acqua ed ha formula CoCl2∙ 6 H2O.

In generale i composti idrati sono sostanze che tendono ad associarsi con un determinato numero di molecole di acqua. Per indicare il numero di molecole di acqua che sono legate a un determinato composto si usano i prefissi semi, mono, di, tri, tetra, penta, esa, epta, otta, nona, deca undeca e dodeca

ADVERTISEMENTS

Tabella

Composto

Nome

CaSO4∙ ½ H2O Solfato di calcio semiidrato
Hg(NO3)2∙ H2O Nitrato di mercurio (II) monidrato
CaCl2∙ 2 H2O Cloruro di calcio diidrato
CH3COONa ∙ 3 H2O Acetato di sodio triidrato
Mg(CH3COO)2 ∙ 4 H2O Acetato di magnesio tetraidrato
CuSO4 ∙ 5 H2O Solfato di rame (II) pentaidrato
(NH4)2FeSO4 ∙ 6 H2O Ferro (II) ammonio solfato esaidrato
FeSO4 ∙ 7 H2O Solfato di ferro (II) eptaidrato
Ba(OH)2 ∙ 8 H2O Idrossido di bario ottaidrato
Al(NO3)3 ∙ 9 H2O Nitrato di alluminio nonaidrato
Na2SO4 ∙ 10 H2O Solfato di sodio decaidrato
Mg2(C8H4O4)2 Dimagnesio ftalato undecaidrato
KAl(SO2)2 ∙ 12 H2O Solfato doppio di allumino e potassio dodecaidrato
LEGGI ANCHE   Reazioni esplosive

In realtà i sali semiidrati come CaSO4∙ ½ H2O presentano 2 molecola di sale per ogni molecola di acqua e possono essere anche scritti come 2 CaSO4∙  H2O.

La motivazione per la quale molti composti ionici tendono ad associarsi con un determinato numero di molecole di acqua è correlata a fattori energetici.

Aspetti termodinamici

Molti sali, infatti, sono più stabili quando si organizzano in strutture cristalline; un cristallo presenta una entropiaΔG = ΔH

Se ΔS è minore di zero allora – TΔS è maggiore di zero quindi la cristallizzazione che avviene spontaneamente deve avere un valore di ΔH minore di TΔS.

I composti idrati sono quindi termodinamicamente più stabili rispetto ai composti anidri; questi ultimi infatti, se esposti all'aria, assorbono rapidamente acqua e l'acqua di idratazione porta alla formazione di cristalli ordinati.

I composti ionici anidri tendono così ad essere igroscopici assorbendo acqua dall'ambiente contenuta sotto forma di vapore. Spesso i sali anidri tendono ad essere così igroscopici che è necessario tenerli in un essiccatore e, quando vengono usati le operazioni vanno condotte rapidamente onde evitare che assumano una quantità di acqua eccessiva.

Si tenga conto che nella preparazione di una soluzione è conveniente usare un sale idrato di cui si conosce composizione e peso molecolare che è stabile all'aria piuttosto che un sale anidro la cui composizione può variare e, conseguentemente, anche il peso molecolare.

Ti potrebbe interessare

  • Variazione di energia libera
  • Triioduro di azoto
  • Trasformazione reversibile e irreversibile
  • Termodinamica: esercizi
  • L’energia libera di Gibbs
Tags: cristallicristallizzazioneenergia liberaentalpiaentropiasali semiidrati

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210