• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Composti di coordinazione

di Chimicamo
14 Ottobre 2022
in Chimica Generale, Chimica Fisica
A A
0
Introduzione alla chimica dei composti di coordinazione- chimicamo

Introduzione alla chimica dei composti di coordinazione- chimicamo

I composti di coordinazione, complessi metallici o semplicemente complessi sono composti che contengono uno ione o un atomo centrale, di solito un metallo, circondato da un insieme di ioni o molecole. La scoperta casuale dell'esamminocobalto (III) cloruro, CoCl3 ∙6 NH3 , dovuta a Tassaert nel 1798 segna l'inizio della chimica dei complessi. Molti dei lavori immediatamente successivi vennero fatti con l'ammoniaca e i complessi che risultarono vennero chiamati metallammine. Successivamente si trovò che altre ammine e altri anioni quali CN– , NO2– , NCS– , Cl– possono formare complessi con i metalli.

Molti composti di coordinazione vennero preparati con questi anioni e, in un primo momento, chiamati con il nome del chimico che li preparò per primo.

ADVERTISEMENTS

Successivamente, a causa del fatto che molti di tali complessi era colorato, si usò uno schema di nomenclatura basato sul colore.

Le nostre attuali conoscenze sulla natura dei composti di coordinazione sono dovute a Werner che, nel 1893 all'età di 26 anni propose quella che ancora oggi viene chiamata teoria della coordinazione di Werner.

I composti di coordinazione: Postulati di Werner

I suoi postulati più importanti  per comprendere i composti di coordinazione sono tre:

  1.      Gran parte degli elementi hanno due tipi di valenza: a) valenza primaria e b) valenza secondaria. Nella terminologia moderna a) corrisponde al numero di ossidazione e b) al numero di coordinazione
  2.       Ogni elemento tende a soddisfare sia la valenza primaria che quella secondaria
  3.       La valenza secondaria è diretta verso posizioni fisse dello spazio

Consideriamo i complessi cloroamminocobalto (III). Secondo la teoria di Werner il primo membro della serie ha formula Co[(NH3)6]Cl3  ed è rappresentato come da figura:

co-nh3-6-cl3-structure

La valenza primaria o lo stato di ossidazione del cobalto (III) è 3. I tre ioni Cl– saturano la valenza primaria del cobalto quindi i tre ioni cloruro saturano la valenza primaria del cobalto: gli ioni negativi che neutralizzano la carica positiva dello ione metallico interessano la valenza primaria.

La valenza secondaria o numero di coordinazione del Co (III) è 6, intendendosi come numero di coordinazione il numero di atomi o di molecole che sono direttamente legati all'atomo metallico.

Le molecole di ammoniaca utilizzano la valenza secondaria e si dicono coordinate al metallo e sono chiamate leganti. I leganti, in questo caso l'ammoniaca, sono attaccati direttamente al metallo e si dicono essere nella sfera di coordinazione del metallo. In questo complesso il Co (III) è già circondato da sei molecole di NH3 per cui gli ioni Cl– non possono sistemarsi come leganti e restano più distanti dallo ione metallico e non sono strettamente legati. Così una soluzione del complesso conduce la corrente come se fosse presente una specie composta da quattro ioni: Co3+ e 3 Cl– e gli ioni Cl– sono precipitati dallo ione Ag+.

LEGGI ANCHE   L’elio forma molecole stabili

 

Werner rappresentava il complesso CoCl3∙ 5 NH3 secondo il seguente schema:

cocl-nh3-5-cl2-structure

Ciò in accordo con il postulato 2, che stabiliva che tendono ad essere saturate sia la valenza primaria che secondaria. Nel CoCl3∙ 5 NH3 vi sono solo cinque molecole di NH3 per soddisfare la valenza secondaria. Perciò uno ione Cl– deve servire alla duplice funzione di soddisfare sia la valenza primaria che secondaria. Werner rappresentava il legante fra un legame di questo genere e il metallo centrale con una linea continua accompagnata da una linea tratteggiata.

Estendendo questa teoria al successivo membro della serie CoCl3 4 NH3 si arriva alla formula:

composti di coordinazione

Due ioni Cl– soddisfano sia alla valenza primaria che secondaria e sono quindi fortemente trattenuti nella sfera di coordinazione.

Con il membro successivo della serie si arriva a un caso molto significativo CoCl3 3 NH3.

Secondo la teoria di Werner tale composto andava rappresentato come da schema seguente:

untitled e pertanto Werner prevedeva che tale complesso non avrebbe dato ioni Cl– in soluzione contrariamente alle precedenti teorie. I risultati sperimentali confermarono la teoria di Werner.

Il postulato 3 della teoria di Werner attiene la stereochimica dei complessi metallici. Un contributo particolarmente importante fu la determinazione dei complessi esacoordinati. Werner dimostrò che i complessi esacoordinati hanno struttura ottaedrica. Il metodo si basa sull'assunto che in un sistema esacoordinato i sei leganti siano posti in posizioni equidistanti simmetricamente all'atomo centrale.

Strutture

Se poi si ammette che tre delle strutture più probabili siano :

1)planare;

esagono

2) prismatica trigonale;

prisma3

3) ottaedrica è possibile confrontare il numero degli isomeri noti con il numero degli isomeri teoricamente possibili per ciascuna di queste strutture essendo gli isomeri quei composti che hanno la stessa formula bruta ma diversa struttura. Da un confronto del genere si vede nella seguente tabella che:

Complessi Numero di isomeri noti planare Prismatica trigonale ottaedrica
MA5B uno solo uno uno uno
MA4B2 due tre( 1,2; 1,3; 1,4(*) tre (1,2; 1,4; 1,6) due (1,2; 1,6)
MA3B3 due tre( 1,2,3; 1,2,4; 1,3,5) tre ( 1,2,3; 1,2,4; 1,2,6) due (1,2,3 ; 1,2,6)

 

(*)  i numeri indicano le posizioni dei gruppi B

composti di coordinazione

I composti del secondo e del terzo tipo prevedono la possibilità di tre isomeri per la struttura planare e prismatica triangolare, mentre si sono trovati due isomeri, in accordo con il numero di isomeri teoricamente possibili con una struttura ottaedrica.

Tali risultati danno quindi una conferma indiretta che le strutture planari e prismatica triangolare non sono accettabili. Successivamente Werner tuttavia riuscì a provare definitivamente i suoi risultati teorici.

Ti potrebbe interessare

  • Serie di Irving–Williams
  • Eliminazione riduttiva
  • Composti di coordinazione: nomenclatura
  • Complessometria
  • Zinco(II): reazioni
Tags: complessi metallicilegantinumero di coordinazionenumero di ossidazionepostulati di Wernerstrutture

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Risonanza

Prossimo Articolo

Benzene: risonanza

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

acidi solidi

Acidi solidi

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Gli acidi solidi sono insolubili nel mezzo di reazione e hanno numerose applicazioni come catalizzatori eterogenei e come elettroliti nelle...

Cluster in chimica

Cluster in chimica

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

I cluster in chimica sono raggruppamenti di atomi o molecole legati tra loro per costituire una tipica struttura 'a grappolo'....

Principi della termodinamica

Principi della termodinamica

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I principi della termodinamica sono un insieme di leggi che definiscono un gruppo di grandezze fisiche, come temperatura, l'energia e...

Applicazioni del secondo principio della termodinamica

Applicazioni del secondo principio

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Vi sono molte applicazioni del secondo principio della termodinamica che può essere espresso secondo varie formulazioni equivalenti. Clasius, Kelvin, Planck...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210