• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Composti del boro

I più comuni sono sali dell'acido borico, metaborico e piroborico

di Chimicamo
2 Febbraio 2023
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

Composti del boro-chimicamo

Composti del boro-chimicamo

I composti del boro più comuni sono i borati ovvero  sali degli acidi borici ovvero acido borico o ortoborico H3BO3, acido metaborico HBO2 e acido piroborico H2B4O7.

Acido borico

Tra i composti del boro che hanno una particolare importanza vi sono quelli che derivano dall'acido H3BO3 il cui nome I.U.P.A.C. è acido triossoborico (III) , spesso indicato come acido borico o acido ortoborico.

L'acido borico si presenta in lamelle bianche, madreperlacee, untuose al tatto e si trova in natura nei soffioni boraciferi, nelle acque salsoiodiche e, allo stato cristallino, come sassolite.

ADVERTISEMENTS

L'acido borico è un acido debole che in soluzione acquosa si dissocia secondo la reazione di equilibrio:

H3BO3 + H2O ⇌ H2BO3– + H3O+

La soluzione concentrata bollente di H3BO3 scioglie gli ossidi di alluminio, rame, ferro, nichel e zinco. Riscaldando l'acido oltre i 100°C si forma l'acido diossoborico (III)  noto come acido metaborico secondo la reazione:

H3BO3 → HBO2 + H2O

L'acido diossoborico (III)  per riscaldamento a 140°C forma l'acido eptaossotetraborico (III) noto come acido tetraborico o acido piroborico H2B4O7 secondo la reazione:

4 HBO2 → H2B4O7 + H2O

Tra i composti del boro più importanti ricordiamo il borace Na2B4O7 ∙ 10 H2O (eptaossotetraborato (III) di sodio decaidrato noto come sodio borato, o sodio tetraborato decaidrato). Il borace, una volta riscaldato fonde dapprima nella sua acqua di cristallizzazione rigonfiandosi, poi perde la sua acqua di cristallizzazione e a 878 °C fonde originando una massa vetrosa secondo la reazione:

Na2B4O7  → 2 NaBO2 + B2O3

che discioglie gli ossidi metallici originando borati colorati ed infatti i saggi alla perla sono uno dei saggi per via secca per il riconoscimento dei cationi nell'analisi chimica quantitativa.

LEGGI ANCHE   Saggi alla perla

Preparazione del borace

Il borace può essere preparato in vari modi tra cui:

1) da acido borico: l'acido borico greggio viene trattato con una soluzione bollente di carbonato di sodio:

4 H3BO3  + Na2CO3   → Na2B4O7 + CO2 + 6 H2O

2) dal minerale  ulexite NaCaB5O6(OH)6 ∙5 H2O per trattamento con carbonato di sodio e carbonato acido di sodio

3) dal minerale pandermite 4 CaO∙ 5 B2O3∙ 7 H2O H2O per trattamento con carbonato di sodio e carbonato acido di sodio

Usi: Il borace è usato nella preparazione di borati e perborato sodico, nella preparazione di vetri a basso coefficiente di dilatazione (vetro pirex) e con indice di rifrazione costante ( vetro ottico). Per il suo potere solvente nei confronti degli ossidi metallici viene usato come sgrassante e fondente per saldature.

Perborato sodico

Il perborato sodico NaBO3∙ 4 H2O si presenta in cristalli monoclini trasparenti, stabili alla temperatura ordinaria, che si decompongono fondendo a 60°C. la soluzione di perborato, stabile a temperatura ordinaria, libera a caldo l'ossigeno che contiene.

Il perborato si ottiene dal borace mescolandolo con soluzioni di acqua ossigenata e soda caustica:

Na2B4O7 + 2 NaOH + 4 H2O2 → 5 H2O + 4 NaBO3

oppure dall'acido borico per trattamento con acqua ossigenata e soda caustica:

H3BO3 + NaOH + H2O2 + H2O → NaBO3∙ 4 H2O

Il perborato viene usato come sbiancante dei tessuti e fibre tessili, nonché per preparare saponi e detergenti o come ossidante in genere.

Ti potrebbe interessare

  • Fase: termodinamica
  • Bario: sali poco solubili- Chimica
  • Zircone
  • Vernici
  • Uvarovite
Tags: boracedecomposizione termicaindice di rifrazionesaggi alla perlasoda caustica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210