• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Combustibili nucleari

Combustibili utilizzati in un reattore nucleare che danno luogo a reazioni nucleari a catena

di Chimicamo
28 Gennaio 2023
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Combustibili nucleari - chimicamo

Combustibili nucleari - chimicamo

play icon Ascolta

I combustibili nucleari sono quei combustibili utilizzati in un reattore nucleare che danno luogo a reazioni nucleari a catena.

I combustibili nucleari più comuni sono l'uranio 235 e il plutonio 239.

L' uranio 235 viene utilizzato a diverse concentrazioni: alcuni reattori, infatti, possono utilizzare l'uranio naturale che contiene 235U in ragione dello 0.7%. Gli altri reattori richiedono che la concentrazione dell'isotopo sia almeno del 3-5%.

ADVERTISEMENTS

Il plutonio 239 è in genere ottenuto nei reattori nucleari a partire dai minerali dell'uranio tramite un processo di cattura neutronica dell'uranio 238 che si trasforma in 239U. Quest'ultimo, a seguito di due decadimenti β si trasforma dapprima in 239Np e poi in 239Pu.

Ciclo del combustibile nucleare

Il ciclo del combustibile nucleare inizia con il front end che consiste nella preparazione del combustibile.

Per ottenere elettricità da un reattore nucleare vengono utilizzato principalmente un ossido di uranio ottenuto dai minerali. Esso è convertito in genere in esafluoruro di uranio che è un gas a temperature relativamente basse.

LEGGI ANCHE   Esafluoruro di uranio

L'esafluoruro di uranio è quindi immagazzinato in bombole dove solidifica e mandato all'impianto di arricchimento.

Il processo di arricchimento separa l'esafluoruro di uranio gassoso in due parti. Una arricchita al livello richiesto e noto come uranio a basso arricchimento. L'altra si esaurisce progressivamente e viene chiamato “code” o semplicemente uranio impoverito.

Segue il service period in cui il combustibile è impiegato nel reattore dove avvengono un insieme di processi che interessano i nuclei radioattivi. Questi  decadono in nuclei più piccoli liberando energia tramite una reazione a catena.

Il combustibile nucleare è rimosso dal reattore dopo che è avvenuta la fissione di grandi quantità sia che si tratti di uranio 235 che di plutonio 239. Segue quindi il back end che consiste nelle operazioni necessarie a rendere sicuro il combustibile esaurito.

Dopo l'uso, infatti, esso deve essere raffreddato per alcuni anni poiché è estremamente caldo ed è pertanto messo in vasche di stoccaggio. In esse si ha la diminuzione dei livelli di radiazione e l'assorbimento del calore che è rimosso facendo circolare l'acqua attraverso scambiatori di calore esterni.

 

Ti potrebbe interessare

  • Uranio
  • Trifluoruro di bromo
  • Reazione di Reimer- Tiemann
  • Composti perfluorurati
  • Catalizzatore
Tags: esafluoruro di uraniominerali dell'uranioplutonio 239reattoriuranio 235

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Fenolftaleina

Prossimo Articolo

Argon

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210