• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Coltan: il costo dei cellulari

di Chimicamo
29 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Coltan- il costo dei cellulari- chimicamo

Coltan- il costo dei cellulari- chimicamo

Con il termine coltan si indica una miscela di columbite e tantalite minerali che contengono rispettivamente ossidi di niobio il cui nome antico era columbio e di ossidi di tantalio.

Il tantalio è un elemento raro e scarsamente disponibile che è utilizzato nella realizzazione di condensatori al tantalio. Essi sono caratterizzati da efficienza volumetrica elevata e stabilità nel tempo e in temperatura per il mondo dell'elettronica ed in particolare negli smartphone per ottenere componenti miniaturizzati.

Stante la domanda  crescente di telefoni cellulari i paesi in cui sono presenti giacimenti di coltan o di tantalite godono di un'incredibile fonte di ricchezza.

Violazione dei diritti umani

Il coltan si trova in alcuni paesi come l'Australia, il Brasile e il Canada ma anche in nel nord-est della Repubblica Democratica del Congo.

ADVERTISEMENTS

In essi  si perpetua una terrificante violazione dei diritti umani.

Nelle miniere lavorano in uno stato disastroso donne e bambini in condizioni di sfruttamento e riduzione alla schiavitù.

I salari sono irrisori e spesso i bambini sono sottratti alle loro famiglie e costretti a lavorare gratis.

I piccoli corpi dei bambini che a volte hanno solo 5 anni costituiscono un valido mezzo di accesso ai punti più angusti e impervi delle miniere ed è su di essi che si attua un vero e proprio crimine. Costretti a lavorare per 15 ore di media al giorno e fino a 72 ore consecutive a mani nude la maggior parte dei bimbi che sopravvivono ai gas che si sprigionano e agli stenti non arrivano al compimento del trentesimo anno di età.

Una volta estratto il coltan è trasportato dalla miniera ai punti di raccolta e ciò avviene grazie ai “portatori”. Essi sono costretti a camminare a piedi per lunghi tratti con enormi carichi che portano a spalla. A causa di queste condizioni disumane spesso muoiono di stenti o di incidenti lungo il percorso.

LEGGI ANCHE   Prezzi del litio alle stelle

Si suppone inoltre che questo scempio avvenga con la connivenza delle forze governative corrotte ed in particolare dell'esercito.

Il coltan contiene inoltre piccole quantità di uranio e quindi lavorando senza alcuna protezione si verificano anche negli adulti numerosi casi di tumore.

Il controllo delle zone minerarie che porta a guadagni immensi ha innescato una lotta tra fazioni di gruppi armati. Essi  si contendono i lauti guadagni e hanno interesse a mantenere una situazione di precarietà e violenza. Ciò consente di affliggere  le popolazioni poverissime e inermi che subiscono i conflitti  che sono costati negli ultimi decenni circa 5 milioni di morti.

Divieti internazionali

Gli Stati Uniti d'America hanno vietato già dal 2010 alle industrie americane l'acquisto di coltan proveniente da queste zone. Inoltre l'Europa ha imposto dei limiti al suo acquisto. La Cina tuttavia, grazie al prezzo del coltan proveniente dal Congo che è inferiore di circa il 50% rispetto a quello proveniente da altri paesi continua a importare il minerale.

Alcune aziende meritorie hanno comunque deciso di produrre i loro smartphone in modo equo e solidale realizzando i loro componenti con materiali ottenuti rispettando i diritti dell'uomo.

Fin quando ci saranno acquirenti, tuttavia, il fenomeno in Congo continuerà e ciascuno di noi ha la sua parte di responsabilità.

Condividete questo articolo ed altri analoghi con la speranza che i cittadini del mondo possono essere sensibilizzati al problema. Gli smartphone dovrebbero provvisti di appositi certificati in cui sono indicati con chiarezza i paesi di provenienza dei materiali con cui essi sono realizzati.

Ti potrebbe interessare

  • Materiali mesoporosi
  • Legge delle ottave di John Newlands
  • Gruppo 5 (V, Nb, Ta e Db)
  • Zircone
  • Zincochromite
Tags: niobiosmartphonetantaliouranio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Schermo dello smartphone che si autoripara

Prossimo Articolo

Concentrazione di ioni dopo la precipitazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210