• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Coefficiente di ripartizione

Rapporto tra la concentrazione del soluto nella fase 1 e la concentrazione del soluto nella fase 2

di Chimicamo
16 Marzo 2023
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Coefficiente di ripartizione-chimicamo

Coefficiente di ripartizione-chimicamo

Si considerino due solventi immiscibili tra loro messi a contatto tra loro e si supponga che sia presente un soluto all'interno delle due fasi.

Si definisce coefficiente di ripartizione o rapporto di ripartizione P il rapporto tra la concentrazione del soluto nella fase 1 e la concentrazione del soluto nella fase 2.

ADVERTISEMENTS

Affinché due solventi siano immiscibili tra loro è necessario che uno sia polare e l'altro sia apolare.

I solventi polari presentano un momento dipolare e contengono atomi legati tra loro con una diversa elettronegatività . Invece i solventi non polari contengono atomi che presentano valori di elettronegatività simili.

Esempi di solventi polari sono acqua, metanolo, etanolo e acido metanoico, fenolo mentre esempi di solventi non polari sono , cicloalcani, benzene e tetracloruro di carbonio.

La solubilità di un soluto in un dato solvente è influenzata dalle forze intermolecolari che si instaurano tra le molecole di soluto, tra quelle di solvente e tra quelle tra soluto e solvente.

Le molecole polari sono pertanto solubili in acqua e vengono dette idrofile mentre quelle apolari sono solubili in solventi apolari e vengono dette idrofobe o lipofile.

LEGGI ANCHE   Legge di distribuzione di Nernst

Coefficiente di ripartizione

Il coefficiente di ripartizione è definito dalla legge di distribuzione di Nernst come:

K = [soluto] fase organica/[soluto]acquosa

ed è pertanto un numero adimensionale.

In genere viene preferito usare piuttosto che K il logaritmo decimale di K:

log K = log [soluto] fase organica/[soluto]acquosa

Lipofilia

Il coefficiente di ripartizione costituisce quindi una misura della lipofilia di una sostanza. In genere è usato per comprendere come un farmaco si distribuisce nell'organismo. Le molecole lipofile infatti si distribuiscono nello strato lipidico mentre quelle idrofile nel plasma.

Analogamente si può studiare il diverso coefficiente di ripartizione di una sostanza inquinante. Ad esempio, il residuo di pesticidi, abitualmente liposolubili, possano essere assorbiti da organismi quali i pesci piuttosto che dalle acque marine. Si ha il fenomeno della biomagnificazione, processo in cui si verifica l'accumulo di sostanza dannose negli esseri viventi.

Il coefficiente di ripartizione risulta inoltre di particolare importanza nella cromatografia che è basata sulla distribuzione differenziale di vari componenti fra due fasi, una chiamata fase fissa o fase stazionaria e l'altra chiamata fase mobile o eluente, che fluisce in continuo attraverso la fase fissa.

La separazione dei componenti avviene in quanto ogni sostanza ha una distribuzione caratteristica tra le due fasi avendo un diverso coefficiente di ripartizione la cui conoscenza consente inoltre di prevedere in una miscela di composti chimici quali hanno tempi di ritenzione maggiori.

Ti potrebbe interessare

  • Tempo di ritenzione
  • Tecniche di separazione in cromatografia
  • Tecniche di separazione
  • Separazione tra fasi
  • Pirazina
Tags: cromatografialegge di Nernstmomento dipolaretempo di ritenzione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Cloruro di bario

Prossimo Articolo

Solfato di ammonio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210