La cobaltite è un minerale appartenente al gruppo omonimo della classe dei solfuri che ha scarsa diffusione ma è pregiato per il suo contenuto di cobalto. Fu rinvenuta nel 1832 dalle miniere nel distretto di Cobalt in Ontario.
Diffusione della cobaltite
Si trova nei depositi idrotermali e nelle rocce metamorfosate associata a calcopirite, pirite, eritrite, skutterudite e alti minerali contenenti cobalto.
È spesso ricoperta da eritrite ovvero arseniato idrato di cobalto Co3(AsO4)2 · 8 H2O
I migliori esemplari di questo minerale provengono dalla Svezia e, in particolare, da Tunaberg, Nyköping e dalla Contea di Södermanland.
In Norvegia, cristalli di cobaltite sono rinvenuti nelle miniere di Skuterud, Modum e Buskerud. Oltre che nei paesi scandinavi si rinviene in Zaire, Germania, Messico, Inghilterra, Australia e Marocco
È poco diffusa negli Stati Uniti dove si trova in Pennsylvania, California, Colorado, Idaho e nello Utah.
Proprietà

Da un punto di vista chimico è un solfoarseniuro di cobalto in cui il cobalto può essere sostituito dal ferro e ha formula Co(Fe)AsS.
Ha un colore da bianco argento a grigio, a volte con una sfumatura rosa o rossa dovuta ai rivestimenti di eritrite. Ha una durezza, nella scala di Mohs di 5.5 e un peso specifico maggiore della media per i minerali metallici di 6.0-6.4.
È opaca, non fluorescente e magnetica dopo il riscaldamento. Le sue fratture sono fragili, come quella dei minerali non metallici e dei vetri.
Usi
È uno dei principali minerali da cui si ottiene il cobalto usato in molte leghe e superleghe per realizzare parti di motori aeronautici, turbine a gas e carburi cementati
La cobaltite è adatta per i gioielli ma, a causa della sua fragilità, sono necessari castoni protettivi.
Alcuni esemplari hanno lucentezza metallica che costituisce la loro principale attrazione. Alcuni esemplari possono anche mostrare un bel colore rossastro ed è pertanto ambita dai collezionisti