• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Coagulazione

di Chimicamo
10 Settembre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Coagulazione- chimicamo

Coagulazione- chimicamo

play icon Ascolta

La coagulazione, seguita dalla flocculazione allontana le particelle colloidali e le sospensioni.

L'acqua, specie in superficie, contiene molte impurezze sotto forma di particelle disciolte o sospese. Nell'acqua possono trovarsi tre tipi di particelle ovvero:

1)      Sostanze chimiche disciolte

2)      Solidi colloidali

3)      Solidi sospesi

 Le particelle disciolte, infatti, si presentano in forma ionica e possono contornarsi di molecole di acqua e, essendo stabili, non possono essere allontanate con questa metodologia.

I solidi colloidali non si sciolgono in acqua sebbene siano carichi elettricamente; non sono visibili all'occhio umano, ma solo con microscopi ad alta potenza e non possono essere separati per filtrazione. Esempi di solidi colloidali sono i batteri, il limo e le argille ed essi spesso conferiscono all'acqua una colorazione giallastra.

Le particelle sospese, di maggiori dimensioni e quindi visibili al microscopio, o, a volte ad occhio nudo,  possono essere separate ma in tempi molto lunghi. Esempi di particelle sospese sono sabbia e limo pesante.

La chimica della coagulazione e della flocculazione è basata sulle interazioni attrattive o repulsive tra particelle cariche positivamente o negativamente. La gran parte delle particelle presenti in acqua hanno carica negativa e tendono a respingersi reciprocamente.

L'effetto della maggior parte dei coagulanti è quello di neutralizzare le loro cariche negative e di evitare che tali particelle si respingano reciprocamente. La quantità di coagulante che deve essere adoperata dipende dal potenziale zeta che misura la quantità di carica elettrica intorno alle particelle colloidali.

Potenziale zeta

Un valore elevato di potenziale zeta conferisce maggiore stabilità ai sistemi colloidali, in quanto si originano repulsioni elettrostatiche che impediscono l'aggregazione delle particelle disperse. Quando il potenziale è basso, le forze attrattive prevalgono sulle repulsioni e quindi risulta più semplice il verificarsi di processi quali la coagulazione e la flocculazione. I coagulanti pertanto sono carichi positivamente e pertanto attraggono le particelle colloidali cariche negativamente: la combinazione di particelle positive e negative danno una carica neutra e, si ottiene, come risultato che le particelle colloidali non esercitano azione repulsiva reciproca. La coagulazione è pertanto quel fenomeno tramite il quale le particelle colloidali vengono destabilizzate.

Una volta che le particelle presenti nell'acqua non si respingono più, la forza agente su di esse è quella di van der Waals che è quella relativa alla tendenza che hanno le particelle ad attrarsi benché prive di carica. Quando un numero sufficiente di particelle  si uniscono diventano un fiocco e possono essere allontanate dall'acqua.

Coagulanti

I coagulanti che vengono usati si dividono in due categorie:

1)      Coagulanti primari

2)      Aiuto-coagulanti

I coagulanti primari neutralizzano le cariche elettriche delle particelle e sono sempre usati nei processi di coagulazione-sedimentazione.

Gli aiuto-coagulanti aumentano la densità dei fiocchi con lo scopo di evitare la loro rottura durante la sedimentazione e vengono usati per ridurre il tempo di flocculazione.

I coagulanti possono essere costituiti da sali metallici o da polimeri.

A seconda della composizione dell'acqua si preferiscono coagulanti diversi, ma il più comunemente usato è il solfato di alluminio. Esempi di reazione di coagulazione sono i seguenti:

Al2(SO4)3 + 3 Ca(OH)3 → 2 Al(OH)3 + 3 CaSO4

Fe2(SO4)3 + 3 Ca(OH)2 → 2 Fe(OH)3 + 3 CaSO4

L'idrossido di alluminio e l'idrossido di ferro (III)  formano i fiocchi che precipitano.

ADVERTISEMENTS

Coagulanti primari

Si riportano i coagulanti primari e gli aiuto-coagulanti più comuni:

Nome Formula Coagulanti primari Aiuto-coagulanti
Solfato di alluminio Al2(SO4)3 · 14 H2O

X

Solfato di ferro (II) FeSO4 · 7 H2O

X

Solfato di ferro (III) Fe2(SO4)3 · 9 H2O

X

Cloruro di ferro (III) FeCl3· 6 H2O

X

Polimeri cationici

X

X

Idrossido di calcio Ca(OH)2

X

X

Ossido di calcio CaO

X

X

Alluminato di sodio Na2Al2O4

X

X

Bentonite

X

Carbonato di calcio CaCO3

X

Silicato di sodio Na2SiO3

X

Polimeri anionici

X

Polimeri non ionici

X

La coagulazione è influenzata dal pH, dalla temperatura, dal tempo, dalla velocità e dal potenziale zeta.

LEGGI ANCHE   Scelta di un indicatore

Ti potrebbe interessare

  • Temperature di ebollizione di composti organici
  • Solidi molecolari e loro struttura
  • Solfuro
  • Rossetti
  • Processo sol-gel
Tags: colloidiforze di van der Waalsidrossido di alluminiosolfato di alluminio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Amminoacidi e pH

Prossimo Articolo

Ketchup

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210