• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Coagulanti chimici

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Coagulanti chimici- chimicamo

Coagulanti chimici- chimicamo

I coagulanti chimici sono specie che favoriscono la coagulazione consentendo la rimozione di solidi in sospensione.

Nell'acqua possono trovarsi tre tipi di particelle ovvero:

1)      Sostanze chimiche disciolte

2)      Solidi colloidali

3)      Solidi sospesi

La coagulazione, seguita dalla flocculazione allontana le particelle colloidali e le sospensioni.

Le particelle disciolte, infatti, si presentano in forma ionica e possono contornarsi di molecole di acqua e, essendo stabili, non possono essere allontanate con questa metodologia.

La chimica della coagulazione è basata sulle interazioni attrattive o repulsive tra particelle cariche positivamente o negativamente. L'effetto della maggior parte dei coagulanti è quello di neutralizzare le loro cariche negative e di evitare che tali particelle si respingano reciprocamente.

I coagulanti neutralizzano le cariche elettriche delle particelle presenti nell'acqua che ne provocano l'attrazione e gli ausiliari della coagulazione che migliorano l'azione del coagulante primario anche se adoperati a dosi basse.

Coagulanti

I coagulanti primari vengono sempre usati nel processo di coagulazione a cui segue il processo di flocculazione. Gli ausiliari della coagulazione, invece, non sono sempre necessari sebbene accelerino il processo di coagulazione.

Il tipo di coagulante e la sua concentrazione deve essere valutata caso per caso soprattutto in relazione alle sostanze presenti nell'acqua.

A tale scopo si procede a prove di Jar-test che si fanno variando tipo, dose e ordine dei reagenti, pH e velocità degli agitatori presenti nell'impianto.

Da un punto di vista chimico i coagulanti possono essere sia sali metallici che polimeri sia di tipo cationico.

I coagulanti costituiti da sali metallici contengono generalmente alluminio e i più comunemente usati sono:

  • solfato di alluminio Al2(SO4)3
  • cloruro di alluminio AlCl3
  • alluminato di sodio NaAlO2
  • solfato di ferro (III) Fe2(SO4)3,
  • solfato di ferro (II) FeSO4
  • cloruro di ferro (III) FeCl3
  • cloruro solfato di ferro (III) FeClSO4.
LEGGI ANCHE   Anfetamina

Proprietà

Le proprietà coagulanti dei sali di alluminio e di ferro sono dovute alla possibilità di formazione di complessi polinucleari con elevate capacità di adsorbimento la cui natura può essere controllata dal pH.

Altre sostanze chimiche possono agire da coagulanti quali l'ossido di calcio idrato e il carbonato di magnesio.

Le sostanze polimeriche usate come coagulanti devono essere solubili in acqua e possono essere sia di tipo naturale che sintetico. L'uso dei polimeri sintetici era noto fin dall'antichità  ed essi presentano il vantaggio di essere privi di tossine e biodegradabili nell'ambiente sebbene l'avvento di polimeri sintetici abbia soppiantato quelli naturali.

A causa delle loro grandi dimensioni i polimeri possono promuovere la destabilizzazione con formazione di ponti, la neutralizzazione della carica o entrambi. I polimeri sono disponibili in varie forme tra cui soluzioni, polveri ed emulsioni.

Spesso i polimeri vengono usati unitamente ai sali metallici per ottimizzare la rimozione delle specie solide presenti nelle acque.

Ausiliari

Tra  gli ausiliari della coagulazione vi è l'idrossido di calcio Ca(OH)2 che dà luogo alla formazione di ioni Ca2+ e rende l'ambiente alcalino con conseguente aumento della concentrazione dello ione carbonato CO32-.

ADVERTISEMENTS

Lo ione calcio e lo ione carbonato portano alla formazione di carbonato di calcio che ingloba le particelle colloidali.

In alternativa può essere usata la betonite che è un minerale argilloso che aumenta  la viscosità dell'acqua favorendo la formazione di gel.

Ti potrebbe interessare

  • Precipitati: formazione
  • Metal organic frameworks
  • Tetrafluoroetilene
  • Temperatura di Krafft
  • Tecniche di separazione in cromatografia
Tags: adsorbimentocoagulanti primaricolloidiidrossidio di calciopolimeri

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Cisteina

Prossimo Articolo

Reazione di ordine zero

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210