• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Cluster in chimica

Raggruppamenti di atomi o molecole legati tra loro per costituire una tipica struttura 'a grappolo'

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
in Chimica Generale
A A
0
Cluster in chimica

Cluster in chimica

I cluster in chimica sono raggruppamenti di atomi o molecole legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo'.

Essi hanno proprietà particolari, intermedie tra quelle di una molecola singola e quelle di un solido. Contrariamente alle molecole che hanno una stechiometria specifica, la composizione del cluster può essere alterata da un cambiamento delle condizioni di sintesi.

ADVERTISEMENTS

I  cluster inoltre tendono a fondersi quando sono avvicinati e spesso possono reagire con i gas presenti nell'ambiente

Frank Albert Cotton utilizzò per primo questo termine all'inizio degli anni '60 per riferirsi a composti contenenti legami metallo-metallo. In essi sono presenti legami deboli come forze di van der Waals o forti legami ionici.

I cluster possono anche essere costituiti esclusivamente da un certo tipo di molecole, come, ad esempio, i cluster d'acqua.

I principali tipi di cluster sono quelli che contengono leganti come il nicheltetracarbonile e quelli che non contengono leganti come le ferredossine, proteine contenenti cluster ferro-zolfo in grado di mediare il trasferimento di elettroni in numerose reazioni metaboliche.

Per i cluster di metalli di transizione, i leganti tipici includono monossido di carbonio, alogenuri, isocianuri, alcheni e idruri.

Classificazione dei cluster in chimica

Cluster atomici

Possono essere puri, formati da una singola specie atomica, o misti e sono classificati secondo:

  • il legame predominante metallico, covalente, ionico
  • il numero degli atomi
  • le proprietà elettriche e magnetiche

L'importanza dei cluster atomici è dovuta alle proprietà davvero uniche, che a volte sono molto diverse da quelle degli atomi costituenti. Ad esempio, cluster di Mn sono ferromagnetici mentre il manganese è antiferromagnetico.

Cluster molecolari

I cluster molecolari in chimica sono classificati sulla base delle forze che li tengono aggregati come cluster:

  1. di Van der Waals in cui è presente una attrazione tra dipoli elettrici indotti e repulsione tra nuclei di elettroni di configurazioni elettroniche chiuse
  2. metallici in cui è presente una condivisione di elettroni di valenza a lungo e parzialmente direzionali
  3. ionici in cui è presente un'attrazione elettrostatica tra particelle cariche di segno opposto
LEGGI ANCHE   Tungsteno

TI POTREBBE INTERESSARE Metallo carbonili

Cluster metallo carbonili

I cluster metallo carbonili composti contenenti due o più metalli, in genere di transizione, legati a monossido di carbonio come, ad esempio, Fe(CO)6. Vi sono inoltre i cluster carbonilici anionici come, ad esempio, [Pt3n(CO)6n]2- (n=1-10) denominati Chini cluster in onore del chimico italiano Paolo Chini pioniere nella sintesi dei cluster carbonilici. La chimica dei cluster metallocarbonili include anche quello di metallorganici come [Co3(CH)(CO)9] in cui è presente il gruppo CH

cluster metallorganico
cluster metallorganico

Cluster di alogenuri metallici di transizione

I cluster di alogenuri metallici di transizione sono costituiti in prevalenza da metalli quali: Zr, Hf, Nb, Ta, Mo, W e Re. Esempi  sono K2Re2Cl8 e W4(OCH3)12

Zeoball

I cluster in chimica hanno anche strutture esotiche come ad esempio lo zeoball costituito da 192 atomi con formula [Sn36Ge24Se132]24–

zeoball
zeoball

È un polianione che rappresenta  il più grande cluster discreto conosciuto con un diametro esterno di 2.83 nm. Gli è stato dato questo nome per la sua struttura sferica con pori zeolitici

Così chiamato per la sua struttura e la presenza di pori sferici e zeolitici, il polianione ha un diametro esterno di 2.83 nm, inclusi i raggi di van der Waals degli atomi superficiali.

Ti potrebbe interessare

  • Legami chimici
  • Legame ionico e covalente a confronto
  • Boruri
  • Alogenuri metallici
  • Zinco(II): reazioni
Tags: Alogenuri metalliciAntiferromagnetismolegame ionicometalli di transizionemetallo carbonili

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acido 2,5-furandicarbossilico

Prossimo Articolo

Acidi solidi

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

acidi solidi

Acidi solidi

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Gli acidi solidi sono insolubili nel mezzo di reazione e hanno numerose applicazioni come catalizzatori eterogenei e come elettroliti nelle...

Xeno

Chimica generale, lo Xeno

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Lo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica...

Metal organic frameworks

Metal organic frameworks

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole...

Regola dei 18 elettroni

Regola dei 18 elettroni

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

La regola dei 18 elettroni è utilizzata per prevedere la stabilità di un atomo di metallo in un composto organometallico...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210