Cloruro d’oro (III): proprietà, sintesi, reazioni

Il cloruro d’oro (III) o cloruro aurico è il composto inorganico dell’oro più comune in cui il metallo ha il numero di ossidazione più stabile +3.

Proprietà

Esiste come dimero Au2Cl6 sia allo stato solido che a quello di  vapore  in cui è presente un ponte di cloruro

struttura cloruro di oro (III)
Esiste  sia allo stato anidro sotto forma biidrata AuCl3· 2 H2O

Il sale anidro è di colore rosso brillante e si prepara facendo essiccare il sale idratato a 150°. I sali anidri e idrati sono entrambi igroscopici e sono molto solubili in acqua, etanolo, etere etilico e in alcuni cloruri acidi, come AsCl3, SbCl5, SnCl2, SiCl4.

Sintesi

Il cloruro aurico è generalmente preparato facendo passare il cloro su polvere d’oro a 180 °C secondo la reazione:

2 Au + 3 Cl2 → Au2Cl6

Un altro metodo di preparazione in due stadi consiste nella reazione tra povere d’oro e acqua regia.

Nonostante l’oro sia un metallo scarsamente reattivo stante il suo potenziale normale di riduzione che vale + 1.40 V alla temperatura di 25°C esso è disciolto dall’ acqua regia. In essa all’azione acida di HCl è associata quella ossidante di HNO3 secondo la reazione:

Au + HNO3 + 4 HCl → HAuCl4 + NO + 2 H2O

In cui si ha la  formazione dell’acido cloroaurico che, a seguito di riscaldamento dà il cloruro di oro (III)

2 HAuCl4 → Au2Cl6 + 2 HCl

Reazioni

Alla  temperatura di 160°C si decompone per dare cloro e cloruro di oro (I)

Au2Cl6 → 2 AuCl +2 Cl2

In presenza di idrossido di sodio dà luogo alla formazione di idrossido di oro (III):

Au2Cl6 + 6  NaOH → 2 Au(OH)3 + 6 NaCl

In presenza di idrossido di sodio e perossido di idrogeno dà luogo alla formazione di oro e ossigeno:

Au2Cl6 + 6  NaOH +3 H2O2 → 2 Au + 3 O2 + 6 NaCl + 6 H2O

Reagisce con il cianuro di potassio per dare il complesso esacianoaurato (III) di potassio:

Au2Cl6 + 8 KCN → 2 K[Au(CN)4] + 6 KCl

In presenza di sodio boroidruro si riduce a oro metallico:

Au2Cl6 + 6 NaBH4 → 2 Au + 6 NaCl + 6 BH3 + 3 H2

Reagisce con solfuro di idrogeno per dare solfuro di oro (I), idrogeno e cloro

Au2Cl6  + H2S   → Au2S + H2 + 3 Cl2

Una reazione simile si verifica dalla reazione tra soluzioni alcoliche di cloruro d’oro (III) e seleniuro di idrogeno producendo seleniuro di oro (III), Au2Se3 :

Au2Cl6 + 3 H2Se  → Au2Se3 + 3 H2 + 3 Cl2

Reagisce con il cloruro di stagno (II) per dare oro e cloruro di stagno (IV):

Au2Cl6 + 3 SnCl2 → 2 Au + 3 SnCl4

Reagisce con l’acido fosforoso per dare oro e acido fosforico:

Au2Cl6 + 3 H3PO3 + 3 H2O → 2 Au + 3 H3PO4 + 6 HCl

Usi

È  utilizzato in fotografia, per formare altri composti dell’oro e come precursore per la preparazione di metallo d’oro ultra puro. È usato come catalizzatore d’oro, nella doratura di ceramica e vetro e per ottenere la porpora di Cassio composto da nanoparticelle d’oro metallico fissate su un supporto di ossido di stagno (IV) utilizzata per colorare il vetro di rosso

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Molecole polari e apolari

Le molecole sono dette polari quando sono caratterizzate da un momento dipolare non nullo. Sono dette apolari le molecole in cui il baricentro delle cariche...

Ka e Kb: costante acida e costante basica

La Ka  è la costante di dissociazione di un acido debole mentre  la Kb è la costante di dissociazione di una base debole e...

Carica formale: determinazione, esempi

La  carica formale è la carica assegnata a un atomo presente in una  molecola o in uno ione poliatomico assumendo che gli elettroni di...