• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Cloruro d’oro (III)

di Chimicamo
16 Novembre 2022
in Chimica Generale
A A
0

cloruro di oro (III)-chimicamo

cloruro di oro (III)-chimicamo

Il cloruro d'oro (III) o cloruro aurico è il composto inorganico dell'oro più comune in cui il metallo ha il numero di ossidazione più stabile +3.

Proprietà

Esiste come dimero Au2Cl6 sia allo stato solido che a quello di  vapore  in cui è presente un ponte di cloruro

struttura cloruro di oro (III)
Esiste  sia allo stato anidro sotto forma biidrata AuCl3· 2 H2O

Il sale anidro è di colore rosso brillante e si prepara facendo essiccare il sale idratato a 150°. I sali anidri e idrati sono entrambi igroscopici e sono molto solubili in acqua, etanolo, etere etilico e in alcuni cloruri acidi, come AsCl3, SbCl5, SnCl2, SiCl4.

Sintesi

Il cloruro aurico è generalmente preparato facendo passare il cloro su polvere d'oro a 180 °C secondo la reazione:

2 Au + 3 Cl2 → Au2Cl6

Un altro metodo di preparazione in due stadi consiste nella reazione tra povere d'oro e acqua regia.

Nonostante l'oro sia un metallo scarsamente reattivo stante il suo potenziale normale di riduzione che vale + 1.40 V alla temperatura di 25°C esso è disciolto dall' acqua regia. In essa all'azione acida di HCl è associata quella ossidante di HNO3 secondo la reazione:

Au + HNO3 + 4 HCl → HAuCl4 + NO + 2 H2O

In cui si ha la  formazione dell'acido cloroaurico che, a seguito di riscaldamento dà il cloruro di oro (III)

2 HAuCl4 → Au2Cl6 + 2 HCl

Reazioni

Alla  temperatura di 160°C si decompone per dare cloro e cloruro di oro (I)

Au2Cl6 → 2 AuCl +2 Cl2

LEGGI ANCHE   Cicloalcheni

In presenza di idrossido di sodio dà luogo alla formazione di idrossido di oro (III):

Au2Cl6 + 6  NaOH → 2 Au(OH)3 + 6 NaCl

In presenza di idrossido di sodio e perossido di idrogeno dà luogo alla formazione di oro e ossigeno:

Au2Cl6 + 6  NaOH +3 H2O2 → 2 Au + 3 O2 + 6 NaCl + 6 H2O

Reagisce con il cianuro di potassio per dare il complesso esacianoaurato (III) di potassio:

Au2Cl6 + 8 KCN → 2 K[Au(CN)4] + 6 KCl

In presenza di sodio boroidruro si riduce a oro metallico:

Au2Cl6 + 6 NaBH4 → 2 Au + 6 NaCl + 6 BH3 + 3 H2

Reagisce con solfuro di idrogeno per dare solfuro di oro (I), idrogeno e cloro

Au2Cl6  + H2S   → Au2S + H2 + 3 Cl2

Una reazione simile si verifica dalla reazione tra soluzioni alcoliche di cloruro d'oro (III) e seleniuro di idrogeno producendo seleniuro di oro (III), Au2Se3 :

Au2Cl6 + 3 H2Se  → Au2Se3 + 3 H2 + 3 Cl2

Reagisce con il cloruro di stagno (II) per dare oro e cloruro di stagno (IV):

Au2Cl6 + 3 SnCl2 → 2 Au + 3 SnCl4

Reagisce con l'acido fosforoso per dare oro e acido fosforico:

Au2Cl6 + 3 H3PO3 + 3 H2O → 2 Au + 3 H3PO4 + 6 HCl

Usi

È  utilizzato in fotografia, per formare altri composti dell'oro e come precursore per la preparazione di metallo d'oro ultra puro. È usato come catalizzatore d'oro, nella doratura di ceramica e vetro e per ottenere la porpora di Cassio composto da nanoparticelle d'oro metallico fissate su un supporto di ossido di stagno (IV) utilizzata per colorare il vetro di rosso

Ti potrebbe interessare

  • Vischio
  • Tampone fosfato: preparazione
  • Sintesi dell’etanolo: aspetti cinetici e termodinamici
  • Sali di acidi poliprotici: pH
  • Reazioni di imbrunimento e fenolasi
Tags: acido cloroauricoacido fosforicocianuro di potassionanoparticelle d'oro

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Gruppo vinilico

Prossimo Articolo

Protoattinio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

acidi solidi

Acidi solidi

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Gli acidi solidi sono insolubili nel mezzo di reazione e hanno numerose applicazioni come catalizzatori eterogenei e come elettroliti nelle...

Cluster in chimica

Cluster in chimica

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

I cluster in chimica sono raggruppamenti di atomi o molecole legati tra loro per costituire una tipica struttura 'a grappolo'....

Xeno

Chimica generale, lo Xeno

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Lo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica...

Metal organic frameworks

Metal organic frameworks

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210