• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Cloruro di zinco

di Chimicamo
11 Settembre 2022
in Chimica Generale
A A
0
Cloruro-di-zinco-chimicamo

Cloruro-di-zinco-chimicamo

Il cloruro di zinco è un composto inorganico con formula ZnCl2 che è utilizzato nei fumogeni, disinfettanti, agenti antincendio e come flussante per saldature.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Sintesi
3 Reazioni
4 Usi

Proprietà

È un solido bianco, translucido e deliquescente, altamente igroscopico e forma cinque diversi sali idrati. Ha formula  ZnCl2 · n H2O dove n = 1, 1.5, 2.5, 3, 4 e un idrossido misto ZnClOH

Deve quindi essere protetto da fonti di umidità compreso il vapore acqueo presente nell’aria. Sono note quattro diverse forme cristalline del cloruro di zinco che pertanto presenta polimorfismo e in tutti i casi lo ione zinco è coordinato a quattro ioni cloruro secondo una geometria tetraedrica.

Il parziale carattere covalente del sale  anidro viene evidenziato dal punto di fusione di 275°C che risulta relativamente basso. Un ulteriore riscontro al parziale carattere covalente viene fornito dalla elevata solubilità del cloruro di zinco in etere etilico con forma addotti aventi formula ZnCl2L2 essendo L il gruppo -O(C2H5)2

Il cloruro di zinco è un acido di Lewis in quanto lo zinco ha un orbitale di frontiera non occupato e le sue soluzioni sono acide.

Sintesi

Può essere preparato da zinco e cloruro di idrogeno secondo la reazione:
Zn(s) + 2 HCl(g) → ZnCl2(s) + H2(g)

Soluzioni acquose di cloruro di zinco possono essere ottenute dalla reazione tra solfuro di zinco e acido cloridrico secondo la reazione:

ZnS(s) + 2 HCl(aq) → ZnCl2(s) + H2S (g)

Reazioni

Nelle soluzioni acquose  è totalmente dissociato in ioni zinco e, prescindendo dalla forma cristallina, può essere utilizzato per la preparazione di sali di zinco poco solubili. Ad esempio, dalla reazione tra cloruro di zinco e carbonato di sodio, si ottiene il carbonato di zinco e cloruro di sodio secondo la reazione di doppio scambio:

  Ossido di ferro (III)

ZnCl2(aq) + Na2CO3(aq)→ ZnCO3(s) + 2 NaCl(aq)

Nelle reazioni organiche  agisce da acido di Lewis e catalizza molte reazioni tra cui l’acilazione di Friedel-Crafts.

Il cloruro di zinco è presente, insieme all’acido cloridrico, nel reagente di Lucas che viene utilizzato per individuare se un alcol è primario, secondario o terziario.

Usi

Ha numerose applicazioni nel settore farmaceutico, sanitario e nell’industria della carta oltre ad essere il precursore di composti contenenti lo zinco.

Viene utilizzato:

  • dall’industria chimica nella produzione di coloranti e sostanze chimiche
  • nella sintesi di prodotti organici sfruttando le sue caratteristiche di essere un acido di Lewis e di agire da catalizzatore
  • dall’industria metallurgica come agente per attaccare i metalli e come flussante per saldature
  • dall’industria petrolifera in quanto è in grado di separare l’olio dall’acqua
  • nelle batterie a secco come elettrolita
  • come agente disidratante, conservante del legno, deodorante e disinfettante
  • dall’industria tessile e da quella della carta in quanto è in grado di solubilizzare seta, cellulosa e amido
  • in alcuni tipi di dentifrici per le sue proprietà antisettiche e astringenti

 

Tags: acidi di lewiscellulosapolimorfismoreazioni di doppio scambiosali idrati

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Composti tra alogeni e ossigeno

Prossimo Articolo

Diborano

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Xeno

Xeno

di Maurizia Gagliano
10 Gennaio 2023
0

Lo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica...

Metal organic frameworks

Metal organic frameworks

di Massimiliano Balzano
4 Gennaio 2023
0

I metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole...

Regola dei 18 elettroni

Regola dei 18 elettroni

di Maurizia Gagliano
3 Gennaio 2023
0

La regola dei 18 elettroni è utilizzata per prevedere la stabilità di un atomo di metallo in un composto organometallico...

Superbasi

di Maurizia Gagliano
7 Dicembre 2022
0

Le superbasi sono composti che hanno una particolare affinità per i protoni e possono essere inorganiche, organiche e organometalliche. Sebbene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210