Cloruro di nitrosile: sintesi, reazioni

Il cloruro di nitrosile è un composto inorganico gassoso di colore giallo, dall’odore soffocante e altamente tossico avente formula NOCl.

Sintesi

Il cloruro di nitrosile può essere ottenuto da numerose reazioni. Tra i vari metodi si ricorda quello di maggior importanza storica: esso, infatti, fu sintetizzato per la prima volta da Gay-Lussac facendo reagire monossido di azoto e cloro secondo la reazione:

2 NO + Cl2 → 2 NOCl

Michel Faraday ottenne il cloruro di nitrosile facendo reagire il palladio con l’acqua regia:

Pd + HNO3 + 3 HCl → PdCl2 + NOCl + 2 H2O

Può essere ottenuto dalla reazione tra acido nitrico e acido cloridrico concentrati in rapporto tra i volumi di 1:3 come avviene quando si prepara l’acqua regia:

HNO3(aq) + 3 HCl(aq) → NOCl(g) + Cl2(g) + 2 H2O(l)

Un altro metodo di sintesi del cloruro di nitrosile è dato dalla reazione tra cloruro di idrogeno e triossido di azoto:

2 HCl + N2O3 → 2 NOCl + H2O

Il cloruro di nitrosile può essere ottenuto dalla distillazione del nitrito di potassio con pentacloruro di fosforo:

KNO2 + PCl5 → NOCl + KCl + POCl3

o dalla reazione tra cloruro di ferro (III) con monossido di azoto:

FeCl3 + NO → NOCl + FeCl2

o dalla reazione tra una nitrosammina con cloruro di idrogeno:

R2N-N=O + HCl → R2NH + NOCl

Reazioni

Il cloruro di nitrosile è piuttosto stabile e dà luogo a una decomposizione termica secondo la reazione 2 NOCl → 2 NO + Cl2 alla temperatura di 700°C.

Reagisce rapidamente con l’acqua secondo la reazione:

3 NOCl + 2 H2O → HNO3 + 2 NO + 3 HCl

Il cloruro di nitrosile reagisce con gli ossidi basici o con gli idrossidi per dare i corrispondenti nitriti e cloruri:

2 KOH + NOCl → KNO2 + KCl + H2O

È detto anche reattivo di Tilden viene utilizzato nelle sintesi organiche il quanto il gruppo NO+ agisce da elettrofilo.

Esso infatti reagisce con gli alcheni seguendo la regola di Markovnikov con addizione del gruppo NO+ al carbonio meno sostituito; nella sua formulazione più generale la regola di Markovnikov prevede infatti che in una addizione elettrofila ad un alchene l’agente che conduce l’attacco elettrofilo si lega al carbonio meno sostituito. Dalla reazione tra il cloruro di nitrosile e un alchene si ottiene un α-clorochetone

reazione con alcheni

Il cloruro di nitrosile reagisce con le ammine per dare un alogenuro alchilico:
RNH2 + NOCl → RCl + N2 + H2O

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Ciclo dell’acqua

Fluido magnetoreologico

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...