• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Cloruro di magnesio

di Chimicamo
20 Giugno 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Cloruro di magnesio-chimicamo

Cloruro di magnesio-chimicamo

Il cloruro di magnesio è un composto binario con formula MgCl2 che si presenta frequentemente sotto forma idrata come quello esaidrato che si rinviene nel minerale bischofite. A causa della diversa elettronegatività tra magnesio e cloro è un composto ionico costituito da ioni Mg2+ e Cl–. Il cloruro di magnesio è uno dei costituenti primari dell’acqua di mare e si trova nella maggior parte delle salamoie naturali e nei depositi di sale formati dall’evaporazione dell’acqua di mare.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Sintesi
3 Reazioni
4 Usi

Proprietà

Si presenta come un solido cristallino bianco o incolore molto solubile in acqua, moderatamente solubile in etanolo e scarsamente solubile in acetone e piridina. È una sostanza altamente igroscopica e ha una struttura a strati costituita da centri ottaedrici di Mg2+ legati a ioni cloruro

Sintesi

Il cloruro di magnesio può essere preparato attraverso diverse vie sintetiche facendo reagire:

  • cloruro di ammonio e ossido di magnesio

2 NH4Cl + MgO → MgCl2 + H2O + 2 NH3

  • carbonato di magnesio e acido cloridrico:

MgCO3 + 2 HCl → MgCl2 + H2O + CO2

  • magnesio e cloruro di alluminio:

3 Mg + 2 AlCl3 → 3 MgCl2 + 2 Al

  • idrossido di magnesio e acido cloridrico:

Mg(OH)2 + 2 HCl → MgCl2 + 2 H2O

  • magnesio e cloruro di mercurio (II):

Mg + HgCl2 → MgCl2 + Hg

Reazioni

Il cloruro di magnesio è un composto molto versatile che dà luogo a numerose reazioni.

Reagisce con:

  • nitrato di argento secondo una reazione di precipitazione che porta alla formazione di cloruro di argento e nitrato di magnesio:

MgCl2(aq) + 2 AgNO3(aq) → 2 AgCl(s) + Mg(NO3)2(aq)

  • ossigeno per dare clorato di magnesio secondo una reazione di comproporzione. L’ossigeno, infatti passa da numero di ossidazione zero a -2 e il cloro da -1 a +5
  Allergie alimentari

MgCl2 + 3 O2 → Mg(ClO3)2

  • idrossido di sodio secondo una reazione di precipitazione per dare cloruro di sodio e idrossido di magnesio:

MgCl2(aq) + 2 NaOH(aq) → Mg(OH)2(s) + 2 NaCl(aq)

Usi

Trova utilizzo nei campi più svariati come quello zootecnico in quanto, aggiunto al letame, ne riduce al minimo le emissioni nocive di azoto, ammoniaca e fosfato.

È utilizzato nella produzione di magnesio, nella manifattura tessile, della carta e nei cementi, nella refrigerazione e cosparso sulle strade come agente antighiaccio.

Nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona è utilizzato nella formulazione di molti tipi di prodotti tra cui quelli per l’infanzia, per il bagno, saponi e detersivi, lozioni per corpo e mani e prodotti per la cura dei capelli.

È un importante coagulante e utilizzato nella preparazione di tofu, soia, bibite e latte artificiale ma anche come agente aromatizzante nella produzione della birra. È  ampiamente usato per il trattamento della carenza di minerali nei pesci degli acquari e quale integratore alimentare stante il ruolo biologico del magnesio

Tags: cloruro di ammonionitrato di argentoreazioni di precipitazioneruolo biologico del magnesio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Deliquescenza

Prossimo Articolo

Acqua di cristallizzazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210