Il cloruro di ferro (II) noto come cloruro ferroso è un composto in cui il ferro ha numero di ossidazione +2 presente nel minerale lawrencite
Proprietà
È un sale igroscopico solubile in acqua, etanolo, acetone e tetraidrofurano, poco solubile in benzene e etere etilico.
Si presenta come un solido cristallino biancastro ma cristallizza, assumendo acqua di cristallizzazione, come cloruro di ferro (II) tetraidrato di colore verde.
Può essere presente anche come cloruro di ferro (II) biidrato
Sintesi
Può essere ottenuto:
- dalla reazione tra polvere di ferro e acido cloridrico a 700°C secondo la reazione:
Fe(s) + 2 HCl(aq) → FeCl2(aq) + H2(g)
La formazione di idrogeno gassoso perviene la formazione di cloruro di ferro (III)
- dalla reazione tra ferro e cloro:
Fe + Cl2 → FeCl2
- dalla riduzione del cloruro di ferro (III) con idrogeno gassoso ad elevate temperature:
2 FeCl3 + H2 → 2 FeCl2 + 2 HCl
Il cloruro di ferro (II) tetraidrato viene ottenuto dalla dissoluzione del ferro in acido cloridrico e acqua seguita dalla cristallizzazione a temperatura ambiente:
Fe + 2 HCl + 4 H2O → FeCl2 · 4 H2O + H2
Il cloruro di ferro (II) tetraidrato, oltre i 105°C perde gradualmente l'acqua di cristallizzazione trasformandosi in biidrato, monoidrato e anidro. Alla temperatura di 220 °C perde tutta l'acqua di cristallizzazione.
Reazioni
Reagisce con:
- idrossido di sodio per dare idrossido di ferro (II) che precipita:
FeCl2(aq) + 2 NaOH(aq) → Fe(OH)2(s) + 2 NaCl(aq)
- ossigeno in presenza di acqua per dare ossido di ferro (III):
4 FeCl2(aq) + O2(g) + 4 H2O(l) → 2 Fe2O3(s) + 8 HCl(aq)
- acido nitrico e acido cloridrico per dare cloruro di ferro (III) e monossido di azoto:
3 FeCl2 + HNO3 + 3 HCl → 3 FeCl3 + NO + 2 H2O
- permanganato di potassio in presenza di acido cloridrico per dare cloruro di ferro (III) e cloruro di manganese (II)
5 FeCl2 + KMnO4 + 8 HCl → 5 FeCl3 + MnCl2 + KCl + 4 H2O
Usi
Esso è utilizzato come:
- agente di coagulazione e flocculazione nel trattamento delle acque reflue
- nelle preparazioni farmaceutiche
- agente riducente
- mordente nella colorazione dei tessuti