• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Cloruro di calcio

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Cloruro di calcio-chimicamo

Cloruro di calcio-chimicamo

Il cloruro di  calcio è un composto ionico avente formula CaCl2 altamente solubile in acqua, igroscopico e deliquescente.

Sommario nascondi
1 Idratazione
2 Usi
3 Sintesi

Esso si può presentare prevalentemente come biidrato o esaidrato ed è usato quale agente essiccante. In condizioni ambiente il cloruro di calcio assorbe umidità dall’aria e tende a disciogliersi formando una soluzione fino a raggiungere un equilibrio tra la pressione di vapore della soluzione acquosa e la pressione parziale dell’acqua presente nell’aria.

Idratazione

Il cloruro di calcio anidro dà luogo a una reazione esotermica quando assorbe acqua secondo la reazione:

CaCl2 + 2 H2O → CaCl2·2 H2O

Per il calore sviluppato nella reazione il cloruro di calcio è utilizzato per fondere il ghiaccio presente sulle strade piuttosto che cloruro di sodio. Ciò è dovuto  al fatto che è meno dannoso per il suolo e le piante.

A causa dell’elevata solubilità in acqua si possono ottenere soluzioni molto concentrate che hanno una temperatura di congelamento bassissima tenendo conto anche del fatto che per CaCl2 l’indice di van’t Hoff vale 3.

La solubilità del cloruro di calcio anidro a 20°C è di 75 g/100 mL. Le moli di cloruro di calcio che si solubilizzano in 100 mL di acqua sono pari a 75/110.98 g/mol = 0.68.

Assumendo che la densità dell’acqua sia pari a 1 g/mL la massa di acqua è pari a 100 g. La molalità di questa soluzione è quindi:

m = 0.68 mol/0.1 kg = 6.8

l’abbassamento crioscopico ΔT è pari a:

ΔT = m · K · i = 6.8 · 1.86 · 3 = 38 °C

Una tale soluzione congelerà quindi a – 38°C.

Sempre a causa dell’elevata solubilità del cloruro di calcio esso può essere utilizzato per la presenza di ioni Ca2+ in soluzione e quindi per precipitare sali di calcio poco solubili.

  Osmolarità

Usi

In presenza di ossalato di sodio si avrà la precipitazione dell’ossalato di calcio secondo la reazione di doppio scambio:

CaCl2(aq) + Na2C2O4(aq)→ CaC2O4(s) + 2 NaCl(aq)

Il cloruro di calcio fuso può essere utilizzato per ottenere il calcio tramite elettrolisi secondo la reazione complessiva:

CaCl2 → Ca + Cl2

Sintesi

Può essere ottenuto:

  • Dalla reazione tra carbonato di calcio e acido cloridrico:

CaCO3(s) + 2 HCl(aq)→  CaCl2(aq) + CO2(g) + H2O(l)

  • Come sottoprodotto del processo Solvay:

CaCO3 + 2 NaCl → Na2CO3 + CaCl2

Oltre che per gli utilizzi già citati il cloruro di calcio è utilizzato nell’industria alimentare come conservante e addensante degli alimenti, energizzante nelle bevande per gli atleti.

Tags: abbassamento crioscopicoconservantiidratazioneindice di van't Hoffprocesso Solvay

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Esercizi sull’acqua di cristallizzazione

Prossimo Articolo

Solfuro

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
27 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210