• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Clorazione dell’acqua:reazioni chimiche

di Chimicamo
20 Novembre 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

Clorazione dell’acqua-reazioni chimiche- chimicamo

Clorazione dell’acqua-reazioni chimiche- chimicamo

La clorazione delle acque viene effettuata con lo scopo di eliminare microrganismi patogeni quali batteri, virus, funghi, protozoi e spore  al fine di  impedire la trasmissione di malattie infettive.

Quando il cloro viene aggiunto all'acqua reagisce con i composti in essa presenti come ad esempio con i composti organici, con agenti riducenti, con ioni Fe2+, con ioni NO2–.

Consideriamo, ad esempio, la reazione tra cloro e solfuro di idrogeno in acqua. Questa reazione può avvenire in due modi:

ADVERTISEMENTS

H2S + Cl2 + O2- → S + H2O + 2 Cl–

in cui dalla reazione si ottiene zolfo che precipita

H2S + 4 Cl2 + 4 H2O → H2SO4 + 8 HCl

Come si può notare in ciascuna reazione il cloro reagisce per dare rispettivamente cloruro e acido cloridrico che non hanno proprietà disinfettanti e pertanto la quantità di cloro aggiunta non ha prodotto composti con le proprietà desiderate. Deve essere aggiunta quindi una quantità di cloro superiore affinché possa trovarsi in eccesso ed espletare la sua attività.

Il cloro peraltro reagisce anche con l'acqua e questa reazione dipende dal tipo di cloro usato e dal pH dell'acqua. Il cloro, infatti, può essere aggiunto sotto forma di cloro gassoso, di ipoclorito o di biossido di cloro: questi composti hanno tutti la caratteristica di uccidere i batteri a alcuni virus ma solo il biossido di cloro  è in grado di eliminare i parassiti più frequenti nelle acque ovvero il  Cryptosporidium e la Giardia lamblia oltre che alcuni virus.

Cloro gassoso

Il cloro si presenta sotto forma di Cl2 ed è gassoso a temperatura ambiente; viene pertanto compresso e liquefatto e immagazzinato in cilindri metallici. Allo stato gassoso, infatti sarebbe difficile da trasportare, ed inoltre è tossico, corrosivo, irritante e, ad alte concentrazione può essere mortale.

Quando il cloro entra in contatto con l'acqua avviene la reazione di disproporzione:

Cl2 +  H2O → HClO + HCl

L'acido ipocloroso che è un acido debole, a seconda del pH, può dissociarsi in modo più o meno marcato secondo l'equilibrio:
HClO ⇌ H+ + ClO–

In base al Principio di Le Chatelier in un ambiente acido l'acido si dissocia debolmente, mentre la sua dissociazione è favorita da pH basici. Poiché solo la forma di acido indissociato ha un'azione disinfettante  ad alti valori di pH la disinfezione risulta poco efficace.

LEGGI ANCHE   Cloruro di mercurio (I)

Ipoclorito

Per la clorazione in alcuni casi al posto del cloro gassoso, alcune centrali impiegano l'ipoclorito che tuttavia pur essendo meno dannoso del cloro presenta lo svantaggio di potersi decomporre nel tempo durante lo stoccaggio; esso è infatti è sensibile alla temperatura e alla luce.

Vi sono tre tipi di ipoclorito:

  • L'ipoclorito di sodio NaClO che si trova in forma liquida e contiene circa il 12% di cloro
  • L'ipoclorito di calcio Ca(ClO)2 che è un solido che unito all'acqua forma una soluzione che può raggiungere concentrazioni del 65-70% m/m
  • Candeggina che ha concentrazioni di cloro variabili dal 5 al 3.5% m/m

L'azione dell'ipoclorito è analoga a quella del cloro in quanto in acqua dà luogo alla formazione di acido ipocloroso. Sia l'ipoclorito di sodio che quello di calcio sono sali che si dissociano in acqua dando ioni ClO–

NaClO → Na+  + ClO–

Ca(ClO)2 → Ca2+  + 2 ClO–

Dalla reazione di idrolisi dell'ipoclorito si ha:

ClO– + H2O ⇌ HClO + OH–

 quindi si ha una reazione uguale a quella che avviene con il cloro gassoso.

Clorammine

Per la clorazione alcune centrali di potabilizzazione delle acque fanno uso di clorammina: inizialmente è aggiunto il cloro o l'ipoclorito con ottenimento di acido ipocloroso e successivamente viene aggiunta ammoniaca per ottenere la clorammina. Si possono formare tre tipi di clorammine: monoclorammina, diclorammina e triclorammina. La monoclorammina si forma dalla reazione dell'acido ipocloroso con l'ammoniaca:

HClO + NH3 → NH2Cl + H2O

La monoclorammina può ulteriormente reagire con l'acido ipocloroso per dare la diclorammina:

NH2Cl + HClO → NHCl2 + H2O

Infine la diclorammina può reagire con l'acido ipocloroso per dare la triclorammina:

NHCl2 + HClO → NCl3 + H2O

Tali reazioni decorrono a seconda del pH ed in genere si formano sia monoclorammina che diclorammina che sono meno efficaci rispetto al cloro e all'ipoclorito ma sono più stabili e sono usate in genere nelle linee di distribuzione nei sistemi di trattamento delle acque. Le clorammine, tuttavia sono efficaci nei confronti dei batteri e di alcuni protozoi ma inefficaci nei confronti dei virus

Ti potrebbe interessare

  • Acido ipocloroso
  • Trattamento dell’acqua in una piscina
  • Piscina: pericoli in agguato
  • Clorato di potassio
  • Antinfettivi topici o locali
Tags: cloramminecloroipoclorito di sodioPrincipio di Le Chatelierreazioni di disproporzione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210