• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Clorato di potassio

di Chimicamo
12 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Clorato di potassio- chimicamo

Clorato di potassio- chimicamo

Il clorato di potassio è un sale contenente potassio, cloro e ossigeno ed ha formula KClO3. Si presenta sotto forma di cristalli monoclini bianchi, scarsamente solubili in acqua fredda ed è particolarmente usato nell’industria.

Sommario nascondi
1 Preparazione
2 Usi

Viene usato come:

  • Ossidante
  • Sostanza in grado di produrre ossigeno
  • Disinfettante
  • Nella preparazione di esplosivi  e fuochi d’artificio
  • Nella preparazione della alizarina e del nero di anilina

Preparazione

1)

Il clorato di potassio si ottiene su scala industriale per reazione di scambio tra il cloruro di potassio e il clorato di calcio

(processo Liebig).  Quest’ultimo composto viene ottenuto per clorurazione del latte di calce secondo la reazione:

6 Ca(OH)2 + 6 Cl2 → Ca(ClO3)2 + 5 CaCl2 + 6 H2O

In tale reazione la sospensione acquosa di idrossido di calcio viene è in torri di clorurazione con una corrente di cloro gassoso. Il cloro assorbito forma dapprima ipoclorito di calcio alla temperatura di 40°C, poi nell’ultima torre operante a 70°C la soluzione di ipoclorito di calcio Ca(OCl)2  viene trasformata in clorato di calcio.

La soluzione contenente il 12-15% di clorato di calcio è miscelata con KCl polverizzato in lieve eccesso; per riscaldamento avviene la reazione:

Ca(ClO3)2 + 2 KCl → 2 KClO3 + CaCl2

Il clorato ottenuto è cristallizzato per raffreddamento della soluzione ed è recuperato per centrifugazione.

2)

La produzione su scala ridotta del clorato di potassio può avvenire tramite una reazione di disproporzione di una soluzione di ipoclorito di sodio:

3 NaClO → 2 NaCl + NaClO3

Il clorato di sodio ottenuto viene fatto reagire con cloruro di potassio secondo la reazione di doppio scambio:

KCl + NaClO3 → NaCl + KClO3

  Legami chimici

3)

Il clorato di potassio può essere ottenuto facendo passare il cloro gassoso in una soluzione di idrossido di potassio a caldo secondo la reazione:

3 Cl2 + 6 KOH → KClO3 + 5 KCl + 3 H2O

Usi

Il clorato di potassio fu largamente impiegato nelle armi da fuoco e, solo successivamente fu soppiantato dal perclorato di potassio.

Il clorato di potassio è usato per ottenere ossigeno su piccola scala: se riscaldato, infatti, in presenza di un catalizzatore quale il diossido di manganese MnO2, si decompone secondo la reazione:

2 KClO3 → 2 KCl + 3 O2

In assenza di catalizzatore il clorato di potassio si decompone per riscaldamento dando il perclorato di potassio secondo la reazione di disproporzione:

4 KClO3 → 3 KClO4 + KCl

Un ulteriore riscaldamento del perclorato di potassio porta alla formazione di cloruro di potassio e ossigeno gassoso:

KClO4 → KCl + 2 O2

Tali reazioni devono avvenire usando reagenti puri e temperatura controllata.

Il clorato di potassio può reagire con acido solforico per dare acido clorico e solfato di potassio:

2 KClO3 + H2SO4 → 2 HClO3 + K2SO4

Il clorato di potassio deve essere maneggiato con cura in quanto può bruciare o esplodere spontaneamente se a contatto con combustibili.

Miscelato a lattosio e colofonia è usato per l’ottenimento della fumata bianca  che annuncia la nomina del Papa.

Tags: alizarinaesplosivifuochi di artificioipoclorito di sodiopercloratoreazioni di disproporzionereazioni di doppio scambio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Abbronzanti artificiali

Prossimo Articolo

Leganti idraulici: composizione chimica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210