• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Clatrati idrati

di Chimicamo
1 Novembre 2022
in Chimica Generale, Tutto è Chimica
A A
0
Clatrati idrati-chimicamo

Clatrati idrati-chimicamo

I clatrati idrati sono solidi cristallini costituiti da molecole ospitanti di acqua ghiacciata che racchiudono al loro interno molecole di gas.

Secondo la I.U.P.A.C. sono composti di inclusione in cui gli atomi o le molecole ospiti sono vincolati o intrappolati in gabbie formate dalla molecola ospite o da un reticolo di molecole ospiti.

Infatti il nome clatrato deriva dal latino clātrātus che significa chiuso da una grata.

I clatrati idrati sono insiemi di composti chimici costituiti in genere da gas naturale o altre specie come idrogeno, solfuro di idrogeno, freon, idrocarburi, gas nobili e anidride carbonica intrappolati in una matrice cristallina di molecole  di acqua. Essi si formano ad alte pressioni e basse temperature

La loro distribuzione negli oceani e nelle regioni fredde comporta da un lato una fonte di energia e, dall'altro un potenziale rilascio di gas serra a seguito del riscaldamento climatico

ADVERTISEMENTS

Storia

La storia scientifica dei clatrati risale all'anno 1811, quando Sir Humphrey Davy studiò e identificò per la prima volta i clatrati costituiti da miscele solidificate di gas, in particolare metano e acqua. Tali miscele rimanevano allo stato solido ben al di sopra del punto di fusione dell'acqua pura.

Solo a metà degli anni '30 si comprese che gli idrati di clatrato di metano solidificati sono responsabili del blocco dei gasdotti. Dagli anni '30 ad oggi, l'industria petrolifera ha profuso enormi sforzi nello sviluppo di tecniche per rimuovere gli idrati di clatrato di gas solido o prevenirne la formazione.

Problemi ambientali

I problemi ambientali riguardano il rilascio di gas e, in particolare di metano, nell'atmosfera. Ciò avviene nel corso delle perforazioni quando la temperatura elevata del petrolio favorisce la solubilizzazione dei clatrati idrati. Inoltre l'effetto del riscaldamento globale si traduce in un rilascio costante di metano che è un gas serra rappresenta una minaccia significativa per il clima

LEGGI ANCHE   Ruminanti: processi fermentativi nella digestione

Fonte di energia

I clatrati sono studiati come potenziale fonte di energia. L'estrazione di gas combustibili, in particolare di metano immagazzinato negli idrati di clatrato naturale costituisce, infatti una prospettiva per l'ottenimento di risorse energetiche. Si stima che l'energia potenziale immagazzinata nei clatrati di metano supera le riserve globali combinate di combustibili fossili.

Tra le potenziali applicazioni dei clatrati vi è intrappolamento su larga scala delle molecole di anidride carbonica per ridurne i livelli e quindi inibire l'acidificazione delle acque oceaniche

Clatrati nello spazio

Sulla base delle informazioni attuali, si ipotizza che gli idrati di gas naturale possano esistere su Marte, Saturno, Urano e Nettuno e sui loro satelliti.

Su Titano, uno dei satelliti di Saturno, a causa delle condizioni di pressione e temperatura, è possibile la presenza di idrati di clatrato.

L'atmosfera e la superficie di Titano contengono gas atmosferici come azoto, metano, etano, anidride carbonica, propene, vapore acqueo che in genere formano idrati di clatrato.

Tuttavia, poiché l'atmosfera ha solo una presenza limitata di vapore acqueo nonostante l'abbondanza di possibili ospiti la quantità di acqua disponibile regola la formazione di idrati di clatrato. In Titano, possono formarsi idrati di clatrato composti in cui due o più molecole ospiti sono intrappolate in una singola gabbia di clatrato. Il tipo più comune di clatrato idrato ipotizzato per essere immagazzinato sotto la superficie di Titano è quello contenente metano che è uno dei gas più comuni come scoperto dalla sonda spaziale Cassini-Huygens.

Ti potrebbe interessare

  • Uso della CO2 per ottenere farmaci
  • Solfuro
  • Riscaldamento climatico e siccità
  • Reazione di Sabatier
  • Oro per ridurre l’inquinamento
Tags: acidificazione degli oceanigas serrametanopetroliosolfuro di idrogeno

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ossido di stagno (IV)

Prossimo Articolo

Idrocarburi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Avocado- composizione, chimica e benefici

Avocado-composizione, chimica e benefici

di Maurizia Gagliano
23 Marzo 2023
0

Il frutto dell'avocado è una specie appartenente alla famiglia delle Lauraceae che cresce tipicamente in America centrale e, in particolare,...

Come pulire i gioielli in acciaio metodi gratis e veloci

Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
22 Marzo 2023
0

Come pulire i gioielli in acciaio con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Negli ultimi decenni sono di gran...

Crema esfoliante fatta in casa

Crema esfoliante fatta in casa

di Maurizia Gagliano
21 Marzo 2023
0

Crema esfoliante fatta in casa? È possibile: bastano pochi ingredienti a basso costo per ottenere un prodotto naturale che aiuta...

Come pulire il rame metodi gratis e veloci

Come pulire il rame: metodi gratis e veloci

di Maurizia Gagliano
20 Marzo 2023
0

Come pulire il rame con prodotti naturali, economici e disponibili in casa? Il rame si trova in molti articoli come...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210