• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Catalizzatori: classificazione

di Chimicamo
2 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Catalizzatori: classificazione-chimicamo

Catalizzatori: classificazione-chimicamo

play icon Ascolta

I catalizzatori possono essere classificati secondo determinati criteri che tengono conto del loro stato di aggregazione, della loro struttura, della composizione o del loro campo di applicazione.

Il metodo più comune di classificazione  è quello che tiene conto del loro stato di aggregazione in cui essi agiscono.

Catalizzatori omogenei e eterogenei

Secondo tale criterio  sono classificati in:

  • omogenei se si trovano nella stessa fase dei reagenti 
  • eterogenei se non si trovano nella stessa fase in cui sono presenti i reagenti 
  • enzimatici che sono specifici per le reazioni biochimiche.

I catalizzatori enzimatici infatti sono classificati come una classe distinta  e hanno vantaggi quali:

  • attività
  • selettività
  • specificità rispetto ai catalizzatori omogenei ed eterogenei sebbene hanno costi molto elevati

Sono usati principalmente dall'industria farmaceutica e dall'industria alimentare.

I catalizzatori omogenei offrono il vantaggio di avere un migliore contatto con i reagenti. Tuttavia  risulta poi difficile separarli e recuperarli alla fine della reazione. Le molecole costituenti i catalizzatori omogenei sono esposte ai reagenti e, se usati tal quali, mostrano da un lato un'elevata attività catalitica, dall'altro una bassa selettività.

I catalizzatori omogenei che costituiscono il 10-15% dei catalizzatori usati nell'industria. Sono generalmente composti chimici ben definiti o composti di coordinazione, che, insieme con i reagenti, sono dispersi nel mezzo di reazione. Esempi di catalizzatori omogenei includono acidi minerali e composti di metalli di transizione.

I catalizzatori eterogenei son in genere solidi e costituiti da un supporto su cui è posizionato il catalizzatore vero e proprio. Essi sono caratterizzati da una maggiore selettività rispetto a quelli omogenei.

Mentre nei catalizzatori eterogenei esiste un confine tra le due diverse fasi in genere solido-liquido o solido-gas quelli omogenei si trovano nella stessa fase dei reagenti.

I catalizzatori omogenei hanno quindi un elevato grado di dispersione. Infatti  ogni singolo atomo può essere un centro cataliticamente attivo. In quelli eterogenei invece sono attivi solo gli atomi presenti in superficie.

Tabella

Si riportano in tabella le caratteristiche di quelli omogenei ed eterogenei a confronto:

 

ADVERTISEMENTS

Catalizzatori

Omogenei Eterogenei
Centri attivi Tutti gli atomi Solo gli atomi presenti in superficie
Concentrazione Bassa Alta
Selettività Bassa Alta
Problemi di diffusione Assenti Presenti
Condizioni di reazione Blande ( 50-200 °C) Energiche (spesso > 250°C)
Applicabilità Limitata Ampia

 

Da un punto di vista industriale rivestono particolare importanza i quelli  liquidi e solidi.  Occorre sottolineare che circa il 75% di tutte le sostanze chimiche sono prodotte in processi che impiegano catalizzatori come  ad  esempio la produzione di:

  • fibre sintetiche
  • materie plastiche
  • prodotti farmaceutici
  • resine.

Processi catalitici

Tutti i processi catalitici, che possono essere classificati sulla base del meccanismo di reazione, sono classificati come:

–          Reazioni di ossidoriduzione: idrogenazione, deidrogenazione, ossidazione. In tali reazioni sono in genere utilizzati metalli, ossidi metallici e solfuri

–          Reazioni acido-base: idrolisi, isomerizzazione, cracking, alchilazione. In tali reazioni sono in genere utilizzati acidi e basi secondo Brønsted-Lowry, acidi e basi secondo Lewis, ossidi di alluminio, magnesio e alluminosilicati

–          Reazioni con meccanismi concertati: polimerizzazioni, oligomerizzazioni, carbonilazioni, idroformilazione.  In tali reazioni sono in genere utilizzati composti di coordinazione in genere di metalli di transizione.

LEGGI ANCHE   Alcol amilico

Ti potrebbe interessare

  • Zeoliti
  • Uracile
  • Sostituzione elettrofila aromatica
  • Rodopsina
  • Rodio
Tags: alchilazionecrackingidroformilazioneisomerizzazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ossigeno e zolfo a confronto

Prossimo Articolo

Costante di equilibrio. Esercizi svolti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210