• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Ciclo dell’azoto

di Chimicamo
1 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
ciclo dell'azoto-chimicamo

ciclo dell'azoto-chimicamo

play icon Ascolta

Il ciclo dell'azoto è un ciclo ripetitivo di processi durante i quali l'azoto si muove attraverso esseri viventi e non viventi: l'atmosfera, il suolo, l'acqua, le piante, gli animali e i batteri

Organismi viventi microscopici che di solito contengono solo una cellula e si trovano ovunque. I batteri possono causare la decomposizione o la disgregazione del materiale organico nel suolo.

L'azoto è un elemento fondamentale per la crescita e per la riproduzione di piante e animali ed è un costituente di biomolecole come proteine, DNA e clorofilla.

Sebbene l'azoto sia presente nell'aria sotto forma di N2 non è assorbito direttamente come tale dagli organismi ad eccezione di particolari batteri azotofissatori. L'azoto si trova in molte molecole tra cui l'ammoniaca, composti organici e inorganici pertanto esso dà a molte trasformazioni nell'ecosistema passando da una forma all'altra.

Fasi

Le trasformazioni principali dell'azoto che, nel loro complesso, rientrano nel ciclo dell'azoto sono la fissazione, la nitrificazione, la denitrificazione e l'ammonificazione.

A partire dalla metà del 1900, gli esseri umani hanno esercitato un impatto sempre maggiore sul ciclo globale dell'azoto. Le attività umane, come l'utilizzo di fertilizzanti e la combustione di combustibili fossili, hanno infatti notevolmente modificato la quantità di azoto fissato negli ecosistemi della Terra.

Perché l'azoto sia disponibile per dar luogo alla formazione di proteine, DNA e di altri composti biologicamente importanti, deve prima essere convertito in una forma chimica diversa. Il processo di conversione di N2 in azoto biologicamente disponibile è chiamato fissazione dell'azoto. La molecola di N2 è molto stabile grazie alla forza del triplo legame tra gli atomi di azoto. Quindi è necessaria una grande quantità di energia per rompere questo legame.

Di conseguenza, solo un gruppo di procarioti è in grado di realizzare questo processo. Tuttavia  una certa quantità di azoto possa essere fissato abioticamente dai fulmini o da alcuni processi industriali.

Fissazione

La fissazione avviene con la conversione dell'azoto in ammoniaca secondo la semireazione:

N2 + 8 H+ + 8 e– → 2 NH3 + H2

resa possibile dal un complesso enzimatico appartenente alla classe delle ossidoreduttasi detto nitrogenasi. Esso  catalizza il processo di riduzione dell'azoto atmosferico favorendo la sua fissazione da parte di specifici microrganismi.

Nitrificazione

Il secondo step del ciclo dell'azoto, detto nitrificazione, consiste nella conversione dell'ammoniaca in nitrito e successivamente in nitrato ad opera di batteri nitrosanti e di batteri nitrificanti.

La nitrificazione avviene in ambiente aerobico ad opera di procarioti. Durante la prima fase l'ammoniaca viene dapprima ossidata a idrossilammina ad opera dell'ammoniaca monossigenasi secondo la reazione:

NH3 + O2 + 2 H+ + 2 e– → NH2OH + H2O

Durante la seconda fase l'idrossilammina è convertita in nitrito ad opera dell'idrossilammina ossidoriduttasi secondo la reazione:

NH2OH + H2O → NO2– + 5 H+ + 4 e–

Successivamente avviene l'ossidazione del nitrito a nitrato ad opera di un altro tipo di procarioti noti come nitrito ossidanti secondo la reazione

2 NO2– + O2 → NO3–

Sebbene si sia sempre ritenuto che il processo di nitrificazione avvenisse in condizioni aerobiche è stato scoperto nel 1999 che l'ossidazione dell'ammoniaca potesse avvenire in condizioni anaerobiche che ad opera di alcuni procarioti che ossidano l'ammoniaca utilizzando il nitrito quale accettore di elettroni per dare azoto gassoso.

Processo Anammox

In tale processo noto come Anammox acronimo di ANaerobic AMMonium OXidation avviene la reazione:

NH4+ + NO2– → N2 + 2 H2O

Il processo Anammox introduce una via più breve e alternativa nel ciclo dell'azoto, tanto che è  riconosciuto il ruolo importante dei microrganismi responsabili nella produzione dell'azoto gassoso nei sedimenti oceanici.

Denitrificazione

La fase successiva del ciclo dell'azoto è la denitrificazione. Essa avviene ad opera di batteri in condizioni anaerobiche in cui il nitrato è convertito in azoto gassoso che ritorna nell'atmosfera. L'azoto gassoso è il prodotto finale del ciclo dell'azoto ma prima della sua formazione si possono ottenere composti gassosi intermedi secondo le reazioni:

NO3– → NO2– → NO + N2O → N2

ADVERTISEMENTS

2 NO3–  + 12 H+ + 10 e– → N2 + 6 H2O

Alcune delle specie coinvolte nelle reazioni come il monossido di diazoto sono considerate gas serra che reagiscono con l'ozono contribuendo all'inquinamento atmosferico.

La denitrificazione può essere considerata un processo negativo in quanto determina la perdita dei composti contenenti azoto presenti nel terreno sottraendolo alle piante. Il flusso di azoto molecolare verso l'atmosfera dovuto alla denitrificazione è in parte bilanciato dalla azotofissazione. Essa  può avvenire per effetto di processi elettrochimici e biologici in quanto richiede energia. Questa è fornita, nel caso dei processi biologici dall'ossidazione di sostanze organiche, dagli zuccheri forniti dalle piante o dalla fotosintesi.

L'uso di fertilizzanti provoca gravi danni agli ecosistemi andando ad aumentare il flusso di azoto nell'atmosfera.  Le elevate concimazioni se da un lato aumentano la produzione dall'altro modificano profondamente non solo il ciclo dell'azoto ma anche il ciclo del carbonio e del fosforo  che costituiscono meccanismi delicati per il mantenimento degli equilibri biologici e chimici.

LEGGI ANCHE   Diazocomposti e sali di diazonio

Ti potrebbe interessare

  • Zinco: ruolo biologico
  • Tetraidrofolato
  • Testosterone ormone steroideo
  • Taurina
  • Specie reattive dell’azoto
Tags: fertilizzantinitratonitritoossidoreduttasi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Equilibri in fase gassosa. Esercizi

Prossimo Articolo

Ossidazione di Pfitzner-Moffat

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210