• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Cianuro di idrogeno

di Chimicamo
3 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

Cianuro di idrogeno- chimicamo

Cianuro di idrogeno- chimicamo

Il cianuro di idrogeno, noto anche con il nome di acido prussico è un composto inorganico avente formula HCN.

E' un liquido incolore estremamente velenoso i cui vapori hanno l'odore delle mandorle amare che bolle alla temperatura di 25.6°C è prossima alla temperatura ambiente. Il cianuro di idrogeno è una molecola lineare in cui è presente un triplo legame tra carbonio e azoto.

E' miscibile in acqua in tutte le proporzioni e si comporta da acido debole:

ADVERTISEMENTS

HCN + H2O ⇄ CN– + H3O+ 

Il valore di pKa relativo a tale equilibrio è 9.2. Quando HCN è sciolto in acqua prende il nome di acido cianidrico.

Il cianuro di idrogeno è miscibile in alcol in tutte le proporzioni ed è solubile in etere. Il cianuro di idrogeno si trova in natura nelle mandorle amare e nei semi di ciliegia, albicocca, pesca e prugna.

Metodi di sintesi

A livello industriale il cianuro di idrogeno è ottenuto con il processo Andrussow che si basa sull'ossidazione del metano e dell'ammoniaca alla temperatura di 1200 °C. La reazione avviene in presenza di platino quale catalizzatore. Tale reazione, fortemente esotermica, scoperta nel 1927 dal chimico tedesco Leonid Andrussow è la seguente:

2 CH4 + 2 NH3 + 3 O2 → 2 HCN + 6 H2O

Un altro metodo detto processo BMA forma abbreviata di Blausäure (acido cianidrico) da metano e ammoniaca noto anche come processo Degussa fu sviluppato dal gruppo chimico tedesco Degussa che avviene secondo la reazione endotermica:

CH4 +  NH3 →  HCN + 3 H2

in presenza di platino.

Il cianuro di idrogeno può essere anche ottenuto con il processo Shawinigan in cui il metano o il propano reagiscono  con l'ammoniaca:

CH4 + NH3 →  HCN + 3 H2

C3H8 + 3 NH3 → 3 HCN + 7 H2

La reazione è endotermica e presenta il vantaggio di dar luogo alla produzione di idrogeno gassoso utilizzabile per la sintesi dell'ammoniaca.

LEGGI ANCHE   Sali di fosfonio

Il cianuro di idrogeno può essere ottenuto per riscaldamento della formammide secondo la reazione:

HCONH2 → HCN +  H2O

In laboratorio piccole quantità di HCN possono essere ottenute facendo reagire cianuri di metalli alcalini con un acido:

NaCN + H+ → HCN + Na+

Bisogna fare particolare attenzione quando si lavora in laboratorio con il cianuro in quanto, in ambiente acido, dà luogo a tale reazione.

Usi

Il cianuro di idrogeno è usato nell'industria chimica per la produzione di molti composti organici tra cui l'acrilonitrile, il metilmetacrilato e l'adiponitrile, monomeri di partenza per la sintesi di polimeri. Viene usato anche come fumigante essendo in grado di uccidere ogni essere che utilizza l'ossigeno come fonte di vita ed è ovviamente mortale anche per l'uomo.

Tossicità

Una concentrazione di cianuro di idrogeno di 300 mg/m3 uccide un uomo in 10-60 minuti mentre una concentrazione di 3200 mg/m3 lo uccide in un minuto.

La tossicità è dovuta al fatto che si lega al ferro contenuto nell'emoglobina impedendo il trasporto dell'ossigeno nelle cellule e nei tessuti e inoltre interferisce con l'ATP; la combinazione di questi due fattori porta rapidamente al blocco del metabolismo e quindi alla morte. Il  cianuro di idrogeno ha effetti sistemici sugli organi sensibili ai livelli di ossigeno e quindi il sistema nervoso centrale, il sistema cardiovascolare e quello polmonare.

Il cianuro di idrogeno per la sua tossicità è classificato come arma chimica: fu usato nei campi di sterminio nazisti nelle camere a gas utilizzando lo Zyklon B, un insetticida di cui costituisce l'ingrediente attivo.

Ti potrebbe interessare

  • Industria petrolchimica
  • Deidrogenazione di alcani
  • Zeoliti
  • Trasformazioni chimiche e trasformazioni fisiche
  • Tetrafluoroetilene
Tags: acrilonitrileammoniacacatalizzatoriemoglobinaformammidemetalli alcalinimetanoplatinoreazioni endotermichetripli legami

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210