• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Cianuro di ammonio

di Chimicamo
16 Novembre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
cianuro di ammonio-chimicamo

cianuro di ammonio-chimicamo

Il cianuro di ammonio è un composto particolarmente instabile costituito dallo ione ammonio e dallo ione cianuro e ha formula NH4CN.

Alla temperatura di 36°C si decompone in cianuro di idrogeno e ammoniaca secondo la reazione:

NH4CN →  HCN + NH3

Comportamento acido base

Il cianuro di ammonio è un sale solubile in acqua che si considera dissociato al 100% in acqua:

NH4CN →  NH4+ + CN–

È un sale derivante dall' acido debole HCN per il quale pKa = 9.21 e dalla base debole NH3 per la quale pKb = 4.74. Per calcolare il pH di una soluzione si può usare la formula semplificata per la quale:

pH = pKw/2 + pKa/2 – pKb/2

dove pKw = 14. Pertanto:

pH = 14/2 + 9.21/2 – 4.74/2 = 9.23

Proprietà

È un solido cristallino incolore che sublima a 40°C molto solubile in acqua ed etanolo che si decompone in acqua calda.

Sintesi

Può essere ottenuto facendo gorgogliare cianuro di idrogeno in una soluzione di ammoniaca secondo la reazione:

LEGGI ANCHE   Carbeni

HCN(g) + NH3(aq) → NH4CN(aq)

ADVERTISEMENTS

Un'altra via sintetica consiste nell'unire una soluzione di solfato di ammonio con una di cianuro di bario:

(NH4)2SO4(aq) + Ba(CN)2(aq) → BaSO4(s) + NH4CN(aq)

Può essere ottenuto dalla reazione tra cianuro di calcio e carbonato di ammonio:

Ca(CN)2(aq) + (NH4)2CO3(aq) → CaCO3(s) + 2 NH4CN(aq)

Allo stato cristallino può essere ottenuto per riscaldamento di una miscela di cianuro di potassio con cloruro di ammonio per condensazione dei vapori

KCN + NH4Cl → NH4CN + KCl

Reazioni

La reazione più importante è la sintesi di Strecker in cui si ottengono α-amminoacidi. Questi ultimi sono preparati dalla reazione tra un'aldeide e il cianuro di ammonio in un processo a due stadi.

sintesi di Strecker-chimicamo

Nel corso del primo stadio si forma un intermedio costituito da ammino nitrile che, per idrolisi dà l'α-amminoacido

Ti potrebbe interessare

  • Nitrato di ammonio
  • Identificazione dello ione ammonio
  • Carbonato
  • Una nuova scoperta per ottenere idrogeno verde
  • Una macchina da caffè nel laboratorio
Tags: carbonato di ammoniocloruro di ammoniodecomposizione termicaione ammoniosintesi di Strecker

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Carbonato di polipropilene

Prossimo Articolo

Biodegradazione del calcestruzzo

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210