Cianuro di ammonio: pH, sintesi, usi

Il cianuro di ammonio è un composto particolarmente instabile costituito dallo ione ammonio e dallo ione cianuro e ha formula NH4CN.
Alla temperatura di 36°C si decompone in cianuro di idrogeno e ammoniaca secondo la reazione:
NH4CN →  HCN + NH3

Comportamento acido base

Il cianuro di ammonio è un sale solubile in acqua che si considera dissociato al 100% in acqua:
NH4CN →  NH4+ + CN

È un sale derivante dall’ acido debole HCN per il quale pKa = 9.21 e dalla base debole NH3 per la quale pKb = 4.74. Per calcolare il pH di una soluzione si può usare la formula semplificata per la quale:
pH = pKw/2 + pKa/2 – pKb/2

dove pKw = 14. Pertanto:
pH = 14/2 + 9.21/2 – 4.74/2 = 9.23

Proprietà

È un solido cristallino incolore che sublima a 40°C molto solubile in acqua ed etanolo che si decompone in acqua calda.

Sintesi

Può essere ottenuto facendo gorgogliare cianuro di idrogeno in una soluzione di ammoniaca secondo la reazione:
HCN(g) + NH3(aq) → NH4CN(aq)

Un’altra via sintetica consiste nell’unire una soluzione di solfato di ammonio con una di cianuro di bario:
(NH4)2SO4(aq) + Ba(CN)2(aq) → BaSO4(s) + NH4CN(aq)

Può essere ottenuto dalla reazione tra cianuro di calcio e carbonato di ammonio:
Ca(CN)2(aq) + (NH4)2CO3(aq) → CaCO3(s) + 2 NH4CN(aq)

Allo stato cristallino può essere ottenuto per riscaldamento di una miscela di cianuro di potassio con cloruro di ammonio per condensazione dei vapori
KCN + NH4Cl → NH4CN + KCl

Reazioni

La reazione più importante è la sintesi di Strecker in cui si ottengono α-amminoacidi. Questi ultimi sono preparati dalla reazione tra un’aldeide e il cianuro di ammonio in un processo a due stadi.

sintesi di Strecker-chimicamo

Nel corso del primo stadio si forma un intermedio costituito da ammino nitrile che, per idrolisi dà l’α-amminoacido

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Fluido magnetoreologico

Carburo di boro

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...