Piombo (II): solubilità, precipitazione, reazioni

Il piombo ha come stato di ossidazione più stabile  +2 ed infatti lo si rinviene in natura nella galena dove è presente come solfuro di piombo.
La caratteristica comune a molti sali  è quella di essere scarsamente solubili in acqua.

Solubilità

Soluzioni acquose contenenti lo ione Pb2+ danno luogo alla precipitazione del cloruro di piombo per aggiunta di specie contenenti lo ione cloruro come HCl, NaCl e KCl secondo la reazione netta:
Pb2+(aq) + 2 Cl(aq) → PbCl2(s)

La solubilità del cloruro di piombo (II) varia notevolmente con la temperatura passando da 10 g/L a 20°C a 33.5 g/L a 100°C.
In eccesso di Cl si ha la formazione del complesso tetracloropiombato secondo la reazione:
Pb2+(aq) + 4 Cl(aq) → [PbCl4]2-(aq)

Precipitazione

Soluzioni acquose contenenti lo ione Pb2+ danno luogo alla precipitazione del solfato di piombo per aggiunta di specie contenenti lo ione solfato come Na2SO4 secondo la reazione netta:
Pb2+(aq) + SO22-(aq) → PbSO4(s)

Il solfato di piombo è un sale poco solubile ma si solubilizza in soluzioni basiche per la formazione del complesso tetraidrossopiombato secondo la reazione:
PbSO4(s)+ 4 OH(aq) → [Pb(OH)4]2-(aq) + SO42-(aq)

Si solubilizza in soluzioni contenenti lo ione acetato come CH3COONa dando luogo alla formazione dell’acetato di piombo secondo la reazione:
PbSO4(s) + 2 CH3COO(aq) → Pb(CH3COO)2(aq) + SO42-(aq)

L’acetato di piombo reagisce con lo ione fosfato per dare il sale poco solubile fosfato di piombo secondo la reazione:
3 Pb(CH3COO)2(aq) + 2 PO43-(aq) → Pb3(PO4)2(s) + 6 CH3COO(aq)

Esso reagisce con il carbonato di ammonio per dare il sale poco solubile carbonato di piombo secondo la reazione:
Pb(CH3COO)2(aq) + (NH4)2CO3 (aq) → PbCO3(s) + 2 NH4(CH3COO)(aq)

Soluzioni acquose contenenti lo ione Pb2+ danno luogo alla precipitazione dell’idrossido di piombo per aggiunta di specie contenenti lo OH come NaOH secondo la reazione netta:
Pb2+(aq) + 2 OH(aq) → Pb(OH)2(s)

In presenza di un eccesso di OH si verifica la solubilizzazione dell’idrossido a causa della formazione del complesso tetraidrossopiombato secondo la reazione:
Pb(OH)2(s)+ 2 OH(aq) → [Pb(OH)4]2-(aq)

Soluzioni acquose contenenti lo ione Pb2+ trattate con cromato danno luogo alla formazione di cromato di piombo dal tipico colore giallo secondo la reazione netta:
Pb2+(aq) + CrO42-(aq) → PbCrO4(s)

A caldo e in ambiente basico il cromato  si solubilizza per dare il complesso tetraidrossopiombato secondo la reazione:
PbCrO4(s)+ 4 OH(aq) → [Pb(OH)4]2-(aq) + CrO42-(aq)

Soluzioni acquose contenenti lo ione Pb2+  trattate con solfuro di idrogeno danno luogo alla formazione di solfuro di piombo secondo la reazione:
Pb2+ (aq) + H2S(s) →PbS(s) + 2 H+(aq)

Il solfuro  è la specie presente nella galena da cui si ottiene il piombo metallico in due reazioni: nella prima reazione esso viene trattato con ossigeno per dare ossido di piombo:
2 PbS(s) + 3 O2(g) → 2 PbO(s) + 2 SO2(g)

Nella seconda reazione l’ossido  viene ridotto dal carbonio a piombo metallico:
PbO(s) + C(s) → Pb(s) + CO(g)

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Silicato di sodio

Nanosensori

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...