• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Gennaio 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Chemisorbimento

di Chimicamo
26 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Chemisorbimento- chimicamo

Chemisorbimento- chimicamo

Il chemisorbimento è un tipo di adsorbimento che implica una reazione chimica tra superficie e adsorbato.

Sommario nascondi
1 Interazioni
2 Cinetica

La maggior parte dei processi industriali che avvengono tramite catalisi eterogenea sono relative a reazioni di gas che passano sulla superficie di un solido costituito, in genere, da un metallo, un ossido metallico o una zeolite.

Le molecole di gas interagiscono con gli atomi o gli ioni presenti sulla superficie del solido. Il primo processo di solito comporta la formazione di legami intermolecolari molto deboli, un processo noto come fisisorbimento.  Successivamente vi è  il  processo noto come chemisorbimento in cui sono coinvolti legami chimici forti di tipo covalente.

 

Interazioni

Il chemisorbimento si verifica quindi quando tra l’adsorbato e la superficie solida si verificano forti interazioni con formazione di legami:

  • covalenti
  • ionici
  • legami a idrogeno

Si verifica anche a concentrazioni molto basse e le specie chemisorbite sono spesso legate alla superficie in modo irreversibile.

Il fenomeno del chemisorbimento cessa quando tutti i siti attivi sulla superficie solida sono occupati dalle specie che vengono adsorbite.

Il fenomeno del chemisorbimento è caratterizzato da elevata specificità chimica e l’energia relativa a tale fenomeno è dello stesso ordine di grandezza del cambiamento di energia che si verifica in una reazione chimica quindi, come nelle reazioni chimiche, il processo può essere esotermico o endotermico.

 

Cinetica

La sua cinetica  è in genere lenta e implica una energia di attivazione. Il chemisorbimento su una superficie può essere di tipo associativo o dissociativo ad esempio la molecola di idrogeno è costituita da due soli elettroni legati tra loro tramite legame σ e pertanto il chemisorbimento dell’idrogeno sui metalli è quasi invariabilmente un processo dissociativo in cui si rompe il legame H-H e gli atomi di idrogeno interagiscono indipendentemente con il substrato.

  Piante velenose

A seconda della superficie del metallo invece il monossido di carbonio può dare chemisorbimento sia in forma molecolare se il metallo appartiene agli elementi del lato destro del blocco d come rame o argento mentre il chemisorbimento è di tipo dissociativo se il metallo è alcalino, alcalino-terroso, titanio o appartiene alle terre rare

Tags: argentocatalisi eterogeneaenergia di attivazioneionicilegame σlegami covalentilegami intermolecolariprocessi endotermiciprocessi esotermiciramezeoliti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Ossido di vanadio (V)

Prossimo Articolo

Raggio atomico e densità dei metalli: esercizi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Chitosano 30 Gennaio 2023
  • Un orso su Marte 30 Gennaio 2023
  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210