• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Chemiluminescenza

di Chimicamo
28 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

Chemiluminescenza- chimicamo

Chemiluminescenza- chimicamo

La chemiluminescenza è la produzione di luce che accompagna alcune reazioni chimiche in cui si formano intermedi reattivi allo stato eccitato.

Gli intermedi decadono da uno stato eccitato a uno stato fondamentale perdendo energia che è emessa sotto forma di radiazione. Se la radiazione cade nella zona del visibile dello spettro elettromagnetico della luce appare colorata. Un caso particolare di chemiluminescenza è la bioluminescenza. 

Gli organismi viventi in grado di dar luogo a bioluminescenza possono essere:

ADVERTISEMENTS
  • di origine terrestre come le lucciole e alcuni tipi di vermi e funghi
  • di organismi marini come alghe, meduse, batteri e pesci.

Esistono casi di chemiluminescenza in cui le radiazioni emesse cadono nella regione dell'I.R. o dell'U.V

In ogni reazione chimica gli atomi, le molecole o gli ioni che reagiscono collidono tra loro formando uno stato di transizione da cui si ottengono i prodotti di reazione.

Lo stato di transizione corrisponde allo stato energetico più elevato rispetto sia ai reagenti che ai prodotti.  

Consideriamo due reagenti che formano un intermedio reattivo. Se esso emette energia sotto forma di luce rilasciando un fotone di opportuna lunghezza d'onda si verifica il fenomeno della chemiluminescenza.

La chemiluminescenza si differenzia dalla fluorescenza in quanto quest'ultima è dovuta ad un assorbimento della luce incidente da parte del campione. Si ha poi una successiva emissione di radiazioni di lunghezza d'onda diversa da quella incidente

Esempi

Un esempio di reazione che avviene con emissione di luce è quella tra monossido di azoto e ozono. dalla reazione si ottiene biossido di azoto in uno stato eccitato e ossigeno:

NO + O3 → NO2* + O2

Il biossido di azoto dallo stato di transizione ritorna allo stato fondamentale con produzione di luce:

LEGGI ANCHE   Reazioni nucleari: radioattività

NO2* → NO2 + luce

Un altro esempio di reazione in cui si manifesta la chemiluminescenza è quella del luminol ovvero il 5-ammino-2,3diidro-1,4-ftalazimdione. Esso reagisce con il perossido di idrogeno per dare il 3-amminoftalato secondo la reazione

C8H7N3O2 + H2O2 → [3-amminoftalato]* → 3-amminoftalato + luce

Poiché il ferro è uno degli ioni metallici che catalizza la reazione, questa reazione può essere utilizzata per rilevare tracce di sangue che contiene l'emoglobina ed è quindi tuttora utilizzata nella ricerca di piccole quantità di sangue sulla scena di un crimine.

Il primo esempio di chemiluminescenza risale alla scoperta del fosforo elementare da parte dell'alchimista tedesco Hennig Brand nel 1669.

Egli isolò dalle urine un materiale bianco e ceroso che si ossidava lentamente a temperatura ambiente dando una tenue luce verde a cui diede il nome di fosforo dal greco ϕωσϕόρος ovvero portatore di luce. Il meccanismo della reazione prevede la formazione di intermedi (PO)2 e HPO che sono i responsabili della colorazione.

Un altro esempio di chemiluminescenza che trova utilizzo nei braccialetti che emettono luce è la reazione tra un estere aromatico che viene ossidato dal perossido di idrogeno per dare un perossiossalato che rapidamente si trasforma in 1,2-diossietandione.

Quest'ultimo reagisce con il colorante per dare biossido di carbonio e colorante ad alta energia . Esso ricade allo stato fondamentale emettendo luce.

La chemiluminescenza è influenzata dagli stessi fattori che influenzano le altre reazioni chimiche: un aumento della temperatura provoca un aumento della velocità della reazione. Ciò può essere evidenziato utilizzando un bastone di incandescenza che ha un certo tempo di durata a temperatura ambiente. Tuttavia, se è messo in freezer emette una luce minore ma dura più a lungo.

Ti potrebbe interessare

  • Tipi di spettroscopia
  • Reazioni fotochimiche
  • Legge dell’equivalenza fotochimica
  • Bastoni di incandescenza
  • Velocità di una reazione. Esercizi
Tags: bastane di incondescenzabiossido di azotoemoglobinafluorescenzafosforoluminollunghezza d'ondaperossido di idrogenostato eccitato

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210