• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Cesio

di Chimicamo
8 Luglio 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Cesio- chimicamo

Cesio- chimicamo

Il cesio è un metallo alcalino appartenente al Gruppo 1 e al 6° Periodo avente configurazione elettronica [Xe]6s1.

Il chimico tedesco Robert Bunsen e il fisico Gustav Kirchhoff  nel 1860 scoprirono l'elemento nell'acqua minerale di Dürkheim, mediante l'analisi spettrale.

ADVERTISEMENTS

Gli scienziati denominarono il metallo con questo nome dal latino caesius che significa azzurro dopo che avevano osservato le due linee blu nel suo spettro.

È prevalentemente ricavato dal minerale pollucite appartenente alla famiglia delle zeoliti in cui è presente sotto forma di Cs2Al2Si4O12.

I minerali contenenti cesio, tuttavia, contengono anche il rubidio che, appartenendo allo stesso gruppo del cesio, presenta caratteristiche chimiche simili.

Ottenimento

Pertanto, per poter separare il cesio dal rubidio, i minerali dopo essere stati frantumati sono riscaldati in presenza di sodio metallico a 650°C al fine di ottenere una lega cesio-rubidio i cui componenti possono essere separati tramite distillazione frazionata.

È un metallo duttile e malleabile di colore argenteo con una temperatura di fusione di 28.5°C ed è il meno elettronegativo degli elementi pertanto è particolarmente reattivo.

È quindi commercializzato sotto forma di cesio azide da cui si può ottenere l'elemento per riscaldamento:

2 CsN3 → 2 Cs + 3 N2

Reazioni

Reagisce con l'ossigeno e tende a ricoprirsi di una patina di superossido di cesio che si forma a seguito della reazione:
Cs(s) + O2(g) → CsO2(s)

Reagisce rapidamente con l'acqua per formare una soluzione di idrossido di cesio con sviluppo di idrogeno. La reazione è altamente esotermica e, se viene condotta in un recipiente di vetro, esso tenderà a frantumarsi.

2 Cs + 2 H2O → 2 Cs+ + 2 OH– + H2 

Reagisce con tutti gli alogeni per formare i rispettivi alogenuri secondo la reazione:

LEGGI ANCHE   Diclorocarbene

2 Cs + X2 → 2 CsX

Reazioni con gli acidi

In presenza di  acido cloridrico diluito forma una soluzione contenente lo ione Cs+: la reazione avviene con sviluppo di idrogeno:

2 Cs + 2 HCl → 2 Cs+ +2 Cl– + H2 

Reagisce con acido solforico diluito con formazione di SO2 e precipitazione dello zolfo:

8 Cs + 6 H2SO4 → 8 Cs+ + 4 SO42- + SO2 + S + 6 H2O

Reagisce con acido nitrico diluito dà luogo alla formazione del monossido e del biossido di azoto:

21 Cs + 26 HNO3 → 21 Cs+ + 21 NO3– + NO + N2O + N2 + 13 H2O

Altre reazioni

In presenza di idrossido di cesio alla temperatura di 300-350°C dà luogo alla formazione di ossido di cesio con sviluppo di idrogeno:

2 Cs + 2 CsOH → 2 Cs2O + H2

In presenza di idrogeno gassoso alla temperatura di 300-350°C e ad elevate pressioni dà luogo alla formazione dell'idruro

2 Cs + H2 → 2 CsH

In presenza di ammoniaca alla temperatura di – 40°C e in presenza di platino quale catalizzatore dà luogo alla formazione di cesio ammide:

2 Cs + 2 NH3 → 2 CsNH2 + H2

Reagisce ad una temperatura maggiore di 300°C con il biossido di silicio per dare il silicato di cesio:

4 Cs + 3 SiO2 → 2 Cs2SiO3 + Si

Usi

Tra i composti  più importanti vi è lo ioduro di cesio drogato con tallio che presenta il fenomeno della scintillazione quando eccitato da radiazioni ionizzanti, il nitrato di cesio utilizzato per ottenere vetri ottici, il cloruro di cesio usato in cellule fotoelettriche, il formiato di cesio dotato di elevate proprietà lubrificanti.

Il primo orologio atomico basato sulle transizioni di livelli energetici dell'atomo conteneva cesio.

È inoltre utilizzato quale catalizzatore nell'idrogenazione di composti organici.

Ti potrebbe interessare

  • Rubidio
  • Potassio
  • Numero di ossidazione e periodicità
  • Metalli reattivi: reazioni
  • Metalli alcalino-terrosi
Tags: alogeniazididistillazione frazionatametalli alcalinisuperossidizeoliti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Metalli reattivi: reazioni

Prossimo Articolo

Piombo (II)

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210