• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Cerio

di Chimicamo
3 Agosto 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
cerio- chimicamo

cerio- chimicamo

Il cerio è un metallo appartenente alla serie dei lantanidi che si trova, insieme ad altri metalli delle terre rare, nei minerali appartenenti al gruppo della monazite e della bastnäsite.

Sommario nascondi
1 Storia
2 Ottenimento
3 Reazioni
4 Usi

Esso ha configurazione elettronica  [Xe]4f15d16s2 ed è  un metallo duttile e malleabile di colore argenteo che presenta numeri di ossidazione +3 e +4.

Storia

I chimici svedesi Jacob Berzelius e Wilhelm von Hisinger nel 1803 e nello stesso anno dal chimico tedesco Martin Klaproth scoprirono per primi il metallo.

Berzelius e Hisinger scoprirono il nuovo elemento in un minerale raro di colore bruno-rossastro costituito da silicati attualmente noto come cerite.

Da tale minerale prepararono dei sali e indagarono sulle loro reazioni; sebbene non riuscirono ad ottenere il metallo allo stato puro scoprirono che questo nuovo elemento aveva due numeri di ossidazione.

Da uno stato di ossidazione si ottenevano sali incolori e dall’altro sali di colore giallo-rosso. Chiamarono cerio il nuovo elemento in quanto due anni prima l’astronomo italiano Giuseppe Piazzi aveva scoperto l’asteroide Cerere.

Berzelius e Hisinger pubblicarono per primi la nuova scoperta e venne accettato questo nome dalla comunità scientifica.

Indipendentemente Martin Klaproth dall’analisi della cerite trovò l’ossido di questo nuovo elemento a cui diede il nome di ockroite.

Ottenimento

Il chimico svedese Carl Gustav Mosander, allievo di Berzelius, nel 1825 isolò l’elemento partendo dal solfuro di cerio (III). Trattò Ce2S3 con cloro ottenendo cloruro di cerio:

Ce2S3 + 3 Cl2 → 2 CeCl3 + 3 S

Dalla reazione di CeCl3  con potassio ottenne il cerio metallico:

CeCl3 + 3 K → Ce + 3 KCl

Reazioni

Reagisce con l’ossigeno dell’aria per dare ossido di cerio (IV) di colore scuro:

Ce(s) + 2 O2(g)→ CeO2(s)

Reagisce lentamente in presenza di acqua a freddo e più velocemente a caldo per dare idrossido di cerio (III) e idrogeno gassoso:

  Antimonio (III)

2 Ce(s) + 3 H2O(l) → 2 Ce(OH)3(s) + 3 H2(g)

Reagisce con gli alogeni per dare gli alogenuri di cerio (III) solidi di colore bianco ad eccezione dello ioduro di cerio (III) che è di colore giallo secondo la reazione generale:

2 Ce(s) + 3 X2(g)→ 2 CeX3(s)

In ambiente basico lo ione cerio (III) precipita come idrossido di cerio (III) di colore bianco e lo ione cerio (IV) come idrossido di cerio (IV) di colore giallo:

Ce3+(aq) + 3 OH–(aq) → Ca(OH)3(s)

Ce4+(aq) + 4 OH–(aq) → Ca(OH)4(s)

Usi

Viene utilizzato in una lega metallica piroforica detta mischmetal unitamente a lantanio, neodimio e praseodimio utilizzata nelle pietrine per accendisigari.

L’ossido di cerio, come catalizzatore, viene utilizzato nei forni autopulenti per prevenire l’accumulo di residui di cottura e per lucidare le superfici vetrate.

È utilizzato nei convertitori catalitici perché aiuta a ridurre le emissioni di scarico delle automobili.

Le nanoparticelle di ossido di cerio sono aggiunte al diesel per ridurre l’emissione di fuliggine e migliorare le prestazioni del motore dei veicoli.

Il solfuro di cerio dal tipico colore rosso è usato come pigmento.

Unitamente ad alcuni metalli di transizione o delle terre rare è utilizzato come rivestimento nei tubi catodici e nelle lampadine a risparmio energetico.

Il nitrato  insieme alla sulfadiazina argentica C10H9AgN4O2S è utilizzato in un unguento ad uso topico per il trattamento delle infezioni nelle ferite da ustione.

Per la sua elevata azione ossidante il cerio (IV) è utilizzato nella cerimetria, tecnica analitica di tipo volumetrico, per la determinazione di molti analiti tra cui Fe(II) e ione nitrito

Tags: alogenicerimetriametalli di transizionenanoparticelleossidantipiroforicitàsilicati

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Sostituzione nucleofila acilica

Prossimo Articolo

Solubilità dei gas

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210