• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Elettrochimica

Cella elettrochimica

di Chimicamo
18 Ottobre 2022
in Elettrochimica, Chimica Generale
A A
0
cella elettrochimica-chimicamo

cella elettrochimica-chimicamo

Una cella elettrochimica è un dispositivo che può convertire l'energia derivante da una reazione chimica in energia elettrica o che può far avvenire una reazione non spontanea convertendo energia elettrica in energia chimica.

Nel primo caso si parla di cella galvanica ed un esempio tipico è quello della batteria, mentre nel secondo caso si parla di cella di elettrolisi . Un  tipico esempio è quello dell'elettrolisi dell'acqua processo attraverso il quale si ottengono idrogeno e ossigeno gassosi.

In entrambi i casi si verificano reazioni di ossidoriduzione in cui avviene un trasferimento di elettroni. La specie che si ossida perde elettroni mentre quella che si riduce li acquista e ciò comporta un passaggio di elettroni.

Componenti

Una cella elettrochimica è costituita da due semicelle ognuna delle quali a sua volta è costituita da un elettrodo e da un elettrolita che può essere lo stesso o diverso nelle due semicelle.

Le reazioni chimiche in una cella possono coinvolgere l'elettrolita, gli elettrodi o una specie esterna come nelle celle a combustibile in cui è utilizzato l'idrogeno gassoso come combustibile. In tutte le celle elettrochimiche le specie contenute in una semicella perdono elettroni mentre le specie contenute nell'altra semicella li guadagnano.

Un ponte salino (costituito ad esempio di KNO3) viene interposto tra le due semicelle al fine di garantire il contatto ionico tra le due soluzioni. Esso garantisce inoltre  l'elettroneutralità delle stesse garantendo il passaggio di ioni da una semicella all'altra. Il ponte salino può essere sostituito da un setto poroso con analoghe caratteristiche di transitabilità ionica. In assenza di ponte salino la reazione si arresta e conseguentemente il flusso di elettroni.

Una cella galvanica si verifica un passaggio di elettricità dovuto a una reazione chimica spontanea.

Pila Daniell

L'esempio più emblematico di cella galvanica è costituito dalla Pila Daniell

Essa è costituita da due semicelle:

  • elettrodo di zinco immerso nei suoi ioni ovvero una soluzione contenente ioni Zn2+ (come una soluzione di ZnSO4)
  • elettrodo di rame immerso nei suoi ioni ovvero una soluzione contenente ioni Cu2+ ( come una soluzione di CuSO4).

Nella prima semicella lo zinco si ossida secondo la semireazione di ossidazione: Zn(s) → Zn2+(aq) + 2 e– quindi l'elettrodo di zinco man mano che la reazione decorre si assottiglia.

LEGGI ANCHE   Calcolo del pH per una precipitazione completa

Lo zinco funziona da polo negativo: per convenzione infatti si assegna il segno – all'elettrodo che cede elettroni.

I due elettroni ceduti dallo zinco imboccano il conduttore metallico e giungono all'elettrodo di rame che in tal modo viene ad essere carico negativamente. Gli ioni rame contenuti nella soluzione di solfato di rame (II)  si depositano sull'elettrodo di rame a seguito della semireazione di riduzione Cu2+(aq) + 2 e–→ Cu(s) quindi l'elettrodo di rame si inspessisce.

Il rame funziona da polo positivo.

La reazione redox complessiva è Zn(s) + Cu2+(aq) → Zn2+(aq) + Cu(s)

Una pila di questo tipo può essere rappresentata dalla notazione:
Zn/Zn2+//Cu2+/Cu

Dove le due barrette indicano il ponte salino.

Cella di elettrolisi

In una cella di elettrolisi è fatta avvenire una reazione non spontanea per mezzo della corrente elettrica.  Una cella elettrolitica contiene un elettrolita (in soluzione acquosa o allo stato fuso) nel cui interno pescano due elettrodi ciascuno dei quali è collegato a uno dei due poli di un generatore di corrente continua.

Ad esempio se in una soluzione acquosa di HCl 1 M introduciamo due elettrodi di grafite e colleghiamo ciascuno di essi ai poli di una batteria si verificano, all'interno della cella due reazioni concomitanti:

2 H+(aq) + 2 e– → H2(g)  reazione di riduzione

ADVERTISEMENTS

2 Cl–(aq) → Cl2(g) + 2 e–  reazione di ossidazione

La reazione redox complessiva è 2 H+(aq) + 2 Cl–(aq) →   H2(g) + Cl2(g)

Pertanto si sviluppa cloro al polo positivo e idrogeno a quello negativo quindi grazie all'energia elettrica fornita dal generatore è fatta avvenire una reazione termodinamicamente non spontanea.

In sintesi: in una pila in conseguenza di reazioni elettrodiche spontanee l'energia chimica liberata nel processo globale è convertita in energia elettrica mentre in una cella elettrolitica le reazioni elettrodiche non spontanee sono fatte avvenire fornendo dall'esterno energia elettrica.

Ti potrebbe interessare

  • Tensione di decomposizione
  • Reazioni in una cella di elettrolisi
  • Processo di elettrolisi
  • Fattori che influenzano la velocità dell’elettrolisi
  • Elettrolisi dell’acqua
Tags: celle a combustibileelettrodielettrolitiponte salino

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Elementi di un gruppo: affinità

Prossimo Articolo

Radioisotopi in natura

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

acidi solidi

Acidi solidi

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Gli acidi solidi sono insolubili nel mezzo di reazione e hanno numerose applicazioni come catalizzatori eterogenei e come elettroliti nelle...

Cluster in chimica

Cluster in chimica

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

I cluster in chimica sono raggruppamenti di atomi o molecole legati tra loro per costituire una tipica struttura 'a grappolo'....

Xeno

Chimica generale, lo Xeno

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Lo xeno è un gas nobile e appartiene quindi al Gruppo 18 che ha numero atomico 54 e configurazione elettronica...

Metal organic frameworks

Metal organic frameworks

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I metal organic frameworks (MOFs), sono materiali porosi cristallini ibridi organici-inorganici costituiti da una serie regolare di ioni metallici circondati da molecole...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210