• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Catalizzatori al platino

di Chimicamo
1 Novembre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
catalizzatori al platino-chimicamo

catalizzatori al platino-chimicamo

I catalizzatori al platino sono ampiamente utilizzati nei processi chimici per reazioni che come l'ossidazione in fase gassosa o l'idrogenazione selettiva.

I processi catalitici sono particolarmente studiati in ambito industriale per la messa a punto di catalizzatori in nuove reazioni o per migliorare quelle già note.

Essi, infatti, giocano un ruolo determinante per la:

  • sintesi di prodotti che si incontrano quotidianamente
  • trasformazione di materie prime, per ottenere forme di energia
  • tutela ambientale e climatica.

I processi catalitici possono essere di tipo omogeneo se sistema e catalizzatore si trovano nella stessa fase e di tipo eterogeneo se il sistema si trova in uno stato di aggregazione diverso rispetto al catalizzatore.

Le particolari proprietà del platino come catalizzatore erano già note qualche secolo fa. Una delle prime applicazioni risale a J.W. Dӧbereiner che nel 1823 inventò un accenditoio detto lampada di Dӧbereiner. In esso lo zinco, reagendo con acido solforico produce idrogeno gassoso. Quando una valvola è aperta, un getto di idrogeno è rilasciato generando una fiamma e l'accensione è catalizzata da un filo di platino.

Alcuni dei primi processi catalitici destinati all'industria impiegano catalizzatori al platino o di altri metalli preziosi come nel processo Ostwald per  l'ossidazione dell'ammoniaca a acido nitrico.

ADVERTISEMENTS

Catalizzatori supportati

Attualmente nell'industria chimica e petrolchimica sono usati in larga scala catalizzatori eterogenei contenenti platino e altri metalli preziosi in sistemi a due componenti detti supportati.

In questa forma che è la più largamente impiegata negli usi industriali dei catalizzatori metallici, il metallo nobile particolarmente costoso è disperso sotto forma di nano-cristalli su opportuni supporti quali allumina, silice, carbone, silice-allumina in modo da realizzare una elevata dispersione della fase metallica per cui quasi tutti gli atomi del metalli sono accessibili ai reagenti generando un gran numero di centri cataliticamente attivi.

A tal fine, le sostanze di supporto, che presentano elevata porosità si possono presentare sotto forma di:

  • polvere
  • materiali solidi compatti sotto forma di sfere, pastiglie, ecc.
LEGGI ANCHE   Metalli del blocco d: identificazione

Depurazione dei gas di scarico

Nella depurazione dei gas di scarico dei motori, con poche eccezioni, il platino oltre che  altri metalli preziosi, sono utilizzati nella catalisi come componente attivo.

In questo tipo di purificazione catalitica, le sostanze nocive contenute nel gas di scarico, come, ad esempio monossido di carbonio, idrocarburi, altre sostanze organiche e ossidi di azoto, sono convertiti in anidride carbonica, acqua e azoto.

Il catalizzatore è di solito costituito da un involucro metallico contenente:

  • il substrato (ceramico, essenzialmente a nido d'ape o metallico)
  • il supporto a base di un film detto anche wash coat

Su questo si deposita  il materiale catalitico attivo in piccole quantità.  Si instaura così un contatto intensivo del gas di scarico con lo strato di catalizzatore garantendo così un'efficace conversione delle sostanze nocive.  

Fino al 1990, il substrato catalizzatore era costituito da semplici fili metallici intrecciati, mentre in seguito la Johnson Matthey Noble Metals introdusse un nuovo tipo di garza che incrementa l'efficienza della conversione ed estende la vita del catalizzatore. Da allora questo metodo di produzione è diventato lo standard industriale. Sebbene la domanda di platino quale catalizzatore per la depurazione dei gas di scarico sia aumentata e si siano cercati catalizzatori alternativi, a causa del suo costo, ad oggi, tale metallo rappresenta il costituente indispensabile per questa specie di catalizzatori.

Tra le varie sintesi in cui il platino trova applicazione si ricorda, oltre al già citato processo Ostwald in cui viene usato un catalizzatore a base di  platino con il 10% di rodio, il processo Andrussow  usato industrialmente per la produzione di acido cianidrico a partire da metano e ammoniaca in presenza di ossigeno.

Ti potrebbe interessare

  • PM10
  • Acidi: reazioni con i metalli
  • Solfato di argento
  • Solfato di ammonio
  • Solfato
Tags: acido nitricoacido solforicoammoniacazinco

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Postulato di Hammond

Prossimo Articolo

Reazione di Finkelstein

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Dispersità 25 Marzo 2023
  • Maschera per capelli danneggiati fai da te 25 Marzo 2023
  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210