• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Catalisi omogenea di importanza industriale

di Chimicamo
2 Agosto 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Catalisi omogenea di importanza industriale- chimicamo

Catalisi omogenea di importanza industriale- chimicamo

play icon Ascolta

La catalisi  omogenea è un processo in cui la reazione si svolge interamente in una sola fase a cui appartiene anche il catalizzatore.

Esempi

La reazione di ossidoriduzione:

VIII + FeII → VIV +  FeIII

risulta catalizzata dalla presenza di ioni CuII .

Tale è un esempio di catalisi omogenea in fase liquida dato che tutte le specie partecipanti, compreso il catalizzatore, si trovano in soluzione. Un esempio di catalisi omogenea in fase gassosa è costituito dalla degradazione dell'ozono ad opera del cloro atomico secondo la reazione:

Cl + O3 → ClO + O2

Tra le catalisi omogenee di importanza industriale si ricorda la sintesi delle aldeidi dagli alcheni per idroformilazione e il processo Wacker  per la sintesi dell'acetaldeide.

Sintesi delle aldeidi dagli alcheni per idroformilazione

La reazione di idroformilazione consiste nell'addizione di un idrogeno  (H- idro) e di un gruppo formil (CHO) ad un alchene. Costituisce un importante processo industriale in quanto porta alla formazione di un nuovo legame carbonio-carbonio convertibile in altri gruppi funzionali.  Un esempio è costituito dalla reazione:

CH3-CH=CH2 + H2 + CO → CH3-CH2-CH2-CHO (1)

in cui il propene viene trasformato in butanale

Il primo catalizzatore impiegato per questo processo è il dicobaltoettacarbonile Co2(CO)8 trasformato in situ dall'idrogeno H2 l'idrogenotetracarbonilcobalto [HCo(CO)4] che costituisce la specie attiva.

Più recentemente è stato introdotto l'uso di un catalizzatore al rodio Rh4(CO)12. Quest'ultimo viene attualmente preferito per l'idroformilazione degli alcheni aventi basso punto di ebollizione quale il propene, mentre il catalizzatore al cobalto , anche se meno attivo, viene maggiormente utilizzato per alcheni superiori.

Nel caso dell'idroformilazione del propene l'idrogeno si può addizionare al carbonio centrale e il gruppo formile in una posizione terminale ottenendosi una aldeide lineare peraltro preferita dal punto di vista industriale secondo la reazione (1).

Nel secondo caso il gruppo formil può addizionarsi al carbonio centrale e l'idrogeno a quello terminale dando luogo all'isomero ramificato secondo la reazione:

CH3-CH=CH2 + H2 + CO → (CH3)2CH-CHO ( 2-metil-propanale)

Reazione di Wacker per la sintesi dell'etanale

Tale sintesi, di importanza industriale fu approntata per la prima volta nel 1894 e prevedeva l'ossidazione dell'etene a etanale adoperando, quale catalizzatore, il dicloruro di palladio:

C2H4 + PdCl2 + H2O → CH3CHO + Pd + 2 HCl

ADVERTISEMENTS

Solo molti anni dopo, nel 1962 fu impiegato il cloruro di rame (II) per rigenerare il palladio che  viene riossidato e ciò consentì di applicare il processo su scala industriale secondo la reazione:

Pd + 2 CuCl2 → PdCl2 + 2 CuCl

A sua volta il cloruro di rame (I) si riossida a cloruro di rame (II) per azione dell'ossigeno in ambiente acido secondo la reazione:

2 CuCl + ½ O2 + 2 HCl → 2 CuCl2  + H2O

La reazione netta che si verifica è quindi:

C2H4 + ½ O2 → CH3CHO

La reazione di Wacker, che come l'idroformilazione degli alcheni, dà come prodotto di reazione un'aldeide è  utilizzata anche per la sintesi di chetoni. Per ottenere l'acetone, infatti, si parte da propene utilizzando come catalizzatore il cloruro di palladio. La reazione è condotta in fase liquida e sotto pressione e procede con un'elevata selettività (circa il 90%); sottoprodotto della reazione è il propanale.

 

LEGGI ANCHE   Timolo

Ti potrebbe interessare

  • Ossido di propilene
  • Ossidazione catalitica
  • Industria petrolchimica
  • Glicole propilenico
  • Alcol allilico
Tags: acetonecatalizzatoriidroformilazioneprocesso Wackerpropenesintesi dell'etanale

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Produzione elettrolitica della soda caustica

Prossimo Articolo

Energia in un sistema biatomico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210