• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Catalisi eterogenea

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Catalisi eterogenea-chimicamo

Catalisi eterogenea-chimicamo

La catalisi eterogenea avviene per interazione di una molecola di reagente con atomi o gruppi atomici, detti centri attivi presenti su una superficie solida.

Sommario nascondi
1 Catalizzatore
2 Equazione di Arrhenius
3 Esempio

Burwell ha proposto un’analogia tra un processo catalitico eterogeneo e una reazione a catena:

se si indica con * un centro attivo, cioè, nell’analogia un radicale libero nella reazione a catena o un gruppo di atomi superficiali nella reazione catalitica, l’analogia può essere illustrata dal seguente schema:

Reazione Terminologia della reazione a catena Terminologia della catalisi eterogenea
Catalizzatore → * Iniziazione della catena Preparazione ed attivazione del catalizzatore
A + * → A*B + * → B*A* + B* → AB + 2 * Propagazione della catena Reazione radicalica
A + B → AB Reazione globale Reazione globale
P +  *→ P* Terminazione della catena Avvelenamento del catalizzatore

Poiché l’azione catalitica dei solidi si svolge sulle loro superfici è legittimo domandarsi quanta superficie sia necessaria per catalizzare un determinato processo.

Catalizzatore

Innanzi tutto si deve considerare il catalizzatore in esame; nella applicazioni pratiche della catalisi si è rilevato che un buon catalizzatore deve essere in grado di trasformare circa 10-6 mol/s di reagente per ogni centimetro cubico di materiale catalitico. Su tale base si cerca di valutare l’ammontare di superficie necessaria per svolgere l’azione catalitica. E’ ovvio che il numero di molecole che reagiscono non può superare quello delle molecole che collidono sulla superficie.

La teoria cinetica dei gas permette di calcolare questo numero: riferendosi all’unità di tempo e di superficie il numero di collisioni è espresso da un quarto del prodotto della velocità media delle molecole u per la concentrazione C:

N = ¼  u C = P /√2πmkT

(molecole cm-2 s-1)

Essendo P la pressione del gas, m la massa delle molecole, T la temperatura e k la costante di Boltzmann. Ad esempio, un gas di peso molecolare 200 a 500°C e a pressione atmosferica risulta che N ≅ 2.3 ∙ 1022 molecole cm-2 s-1.

  Acidi carbossilici in natura

Equazione di Arrhenius

In realtà la catalisi costituisce un processo attivato le cui velocità segue l’ equazione di Arrhenius per cui può essere trasformata solo la frazione f = e-EA/RT delle molecole che collidono. Inoltre si deve ragionevolmente supporre che solo una frazione α ≤ 1 della superficie possa essere cataliticamente attiva. Ne consegue, pertanto, che la superficie S del reattore (cm2 · cm-3 di volume del reattore) si potrà derivare dalla seguente condizione:

Nα S -EA/RT ≥ 10-6 ·No

I reagenti per processi a catalisi eterogenea devono essere molto puri onde evitare i rischi di avvelenamento. La catalisi eterogenea ha il vantaggio di poter essere spesso applicata a processi continui, in cui un flusso di gas passa a contatto con il catalizzatore solido.

Gli svantaggi sono essenzialmente rappresentati dall’alto costo dei catalizzatori, solitamente a base di metalli pregiati come platino, palladio e rodio o di ossidi come V2O5, ad alta area superficiale, e dalla loro relativa facilità di deterioramento, sia per motivi meccanici (frantumazione, sinterizzazione) che chimici (avvelenamento).

Esempio

Come esempio di catalisi eterogenea consideriamo la reazione tra idrogeno e ossigeno con ottenimento di acqua:

2 H2 + O2 → H2O

Tale reazione avviene usando  il nero di platino come catalizzatore. Questo adsorbe sulla superficie le molecole di idrogeno allentando  legame forte tra i due atomi di idrogeno presenti nella molecola. Tali molecole investite da molecole di ossigeno possono dar luogo alla reazione con formazione di acqua che si allontana dalla superficie del catalizzatore venendo sostituite da molecole di idrogeno.

In condizioni normali, infatti, a causa della forza di legame tra i due atomi di idrogeno presenti nella molecola H2 questa non reagisce con l’ossigeno.
Il nero di platino catalizza anche altre reazioni che comportano la scissione del legame tra i due atomi di idrogeno nella molecola H2 come, ad esempio la reazione: H2 + Cl2 → 2 HCl

Tags: collisionipalladioplatinorodio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Passaggi di stato: aspetti termodinamici

Prossimo Articolo

Relazione di laboratorio di chimica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210