• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Carburo

di Chimicamo
28 Giugno 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Carburo-chimicamo

Carburo-chimicamo

Un carburo è un composto binario costituito da carbonio e da un elemento meno elettronegativo, generalmente un metallo o un semimetallo. Sono caratterizzati da elevata durezza ed elevata temperatura di fusione e alcuni di essi hanno importanza industriale.

Sommario nascondi
1 Classificazione
2 Salini o ionici
3 Legame covalente
4 Interstiziali
5 Carburi di metalli di transizione intermedi

Classificazione

La classificazione dei carburi si basa sul tipo di legame presente nel composto

Salini o ionici

Contengono metalli poco elettronegativi e si formano con i:

  • metalli alcalini

I carburi dei metalli alcalini come il carburo di sodio hanno formula Na2C2 in cui è presente un triplo legame carbonio-carbonio in cui il carbonio ha numero di ossidazione -1

  • metalli alcalino-terrosi

Tra i carburi dei metalli alcalino-terrosi il più noto è il carburo di calcio CaC2 in cui i due atomi di carbonio sono legati tramite triplo legame

Appartengono a questa categoria i carburi che si formano con i metalli del gruppo:

3 : scandio, ittrio e lantanio

11: rame, argento e oro

12 : zinco, cadmio e mercurio

13: solo alluminio

Lantanidi che formano composti con formula MC2 e M2C3

Attinidi che formano composti con formula MC2 e M2C3

Legame covalente

Silicio e boro formano carburi covalenti.

Il carburo di silicio SiC è un materiale ceramico con durezza, nella scala di Mohs tra corindone e diamante.

Il carburo di boro, B4C, ha una struttura che comprende unità icosaedriche di boro legate da atomi di carbonio.

Interstiziali

I carburi dei metalli di transizione dei gruppi 4, 5 e 6, ad eccezione del cromo, sono descritti come composti interstiziali. In essi gli atomi di carbonio si inseriscono negli interstizi ottaedrici del reticolo metallico se il raggio dell’atomo di metallo è maggiore di 135 pm.

  Natura elettromagnetica della luce

Questi carburi sono chimicamente poco reattivi, hanno proprietà metalliche e sono refrattari. Il carburo di titanio TiC, è un materiale ceramico refrattario con una durezza, nella scala di Mohs, tra 9 e 9.5 simile al carburo di tungsteno .

Il carburo di titanio e il carburo di tungsteno sono importanti a livello industriale e vengono utilizzati per rivestire i metalli negli utensili da taglio.

Carburi di metalli di transizione intermedi

In questi il raggio del metallo di transizione è più piccolo di 135 pm e le strutture non sono interstiziali ma sono più complesse. In essi infatti sono presenti stechiometrie multiple come nel caso del ferro che forma Fe3C nota come cementite, Fe7C3 e Fe2C

Questi carburi sono più reattivi dei di quelli interstiziali, e meno reattivi di quelli ionici.

Tags: carburo di calciocarburo di siliciocarburo di tungstenometalli

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Selenocisteina

Prossimo Articolo

Selenoproteine

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210