• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Carburo di tungsteno

di Chimicamo
9 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Carburo di tungsteno-chimicamo

Carburo di tungsteno-chimicamo

Il carburo di tungsteno ha formula WC e presenta proprietà notevoli quali:

  • resistenza alla compressione
  • alla deformazione
  • al calore
  • all'ossidazione
  • all'usura e alla corrosione
  •  rigidità
  • elevata durezza essendo classificato nella scala di Mohs con durezza 9.

Il carburo di tungsteno può essere ottenuto da polvere di tungsteno a elevate temperature in presenza di nerofumo o grafite.

ADVERTISEMENTS

Le dimensioni del carburo di tungsteno che viene sempre prodotto sotto forma di polvere variano da 100 nm a 100 μm a seconda del materiale di partenza e delle condizioni del processo.

Sintesi

Può essere ottenuto a 670 °C per riduzione dell'esacloruro di tungsteno in presenza di metano. L'agente riducente utilizzato in tale reazione è l'idrogeno gassoso secondo la reazione:

WCl6 + H2 + CH4 = WC + 6 HCl

Alla temperatura di 350 °C si può ottenere il carburo di tungsteno dall'esafluoruro di tungsteno in presenza di metanolo e di idrogeno gassoso quale agente riducente:

WF6 + 2 H2 + CH3OH = WC + 6 HF + H2O

Il carburo di tungsteno è sottoposto a un processo di sinterizzazione che ne riduce la porosità interstiziale e le forme ottenute sono utilizzate per produrre strumenti, utensili da taglio e abrasivi.

LEGGI ANCHE   Molecolarità, meccanismo di reazione e teoria degli urti

Circa il 20% del carburo di tungsteno prodotto viene utilizzato per ottenere leghe e materiali compositi.

Usi

È in genere combinato con nichel, argento, ferro e rame per avere materiali che trovano applicazione in campo edile, elettronico, nella produzione di ingranaggi industriali, nei materiali di protezione dalle radiazioni e nell'industria aeronautica.

I prodotti in carburo cementato di tungsteno sono largamente usati e preferiti all'acciaio inossidabile per l'elevata durezza e resistenza all'usura e utilizzati per punte di trapano, frese e utensili da taglio.

Esso è usato per unte di utensili chirurgici sia perché possono essere affilate sia per la loro resistenza all'ossidazione.

Una delle sue più recenti applicazioni  è nel campo della gioielleria in quanto se tagliato e lucidato risulta molto attraente.

Ti potrebbe interessare

  • Ossido di ferro (III)
  • Wollastonite
  • Valore dell’oro, carati e purezza
  • Tulio
  • Topazio
Tags: acciaioleghescala di Mohs

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Cationi

Prossimo Articolo

Durezza delle acque

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210