• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Carburo di silicio

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
carburo di silicio-chimicamo

carburo di silicio-chimicamo

Il carburo di silicio noto come carborundum ha formula CSi è un materiale ceramico ad elevata durezza intermedia tra il diamante e il corindone nella scala di Mohs.

Sommario nascondi
1 Struttura
2 Proprietà

Sebbene sia presente nel rarissimo minerale moissanite esso è prodotto sinteticamente.

Nel 1891 il chimico statunitense Edward Goodrich Acheson nell’ambito dei suoi studi per ottenere diamanti artificiali riscaldando carbonio e biossido di silicio notò dei cristalli lucenti e ritenne che fosse una forma di allumina cristallizzata come il corindone mentre si trattava di carburo di silicio ottenuto dalla reazione:

SiO2 + 3 C → SiC + 2 CO

Il carburo di silicio è ottenuto anche a partire dagli elementi ma si hanno elevati consumi di energia e lunghi tempi di lavorazione. Sono stati pertanto messi a punto altri metodi a bassa temperatura o che sfruttano radiazioni che cadono nel campo delle microonde.

Struttura

ll carburo di silicio ha struttura tetraedrica in cui sono presenti atomi di carbonio e silicio legati tra loro nel reticolo cristallino tramite forti legami.

carburo di silicio

Proprietà

Il materiale è duro e resistente e non è attaccato da acidi o da alcali. A contatto con l’aria si ricopre di un rivestimento protettivo costituito da biossido di silicio.

Il carburo di silicio presenta caratteristiche uniche come alto punto di fusione, eccellente resistenza all’ossidazione, elevata inerzia chimica, elevata conducibilità termica, buona capacità di assorbimento delle microonde, ampio gap di banda energetica ed elevata resistenza meccanica ed è utilizzato in strutture aerospaziali, biomateriali e semiconduttori.

Le ceramiche al carburo di silicio con basse impurità mantengono la loro resistenza a temperature molto elevate, fino a 1600 ° C. La conduzione elettrica del materiale ha portato al suo uso in elementi riscaldanti a resistenza per forni elettrici e come componente chiave nei termistori.

  Calcolo del prodotto di solubilità dalla solubilità in g/L

Una nuova prospettiva per il carburo di silicio potrebbe concretizzarsi in applicazioni biomediche, grazie alla sua buona biocompatibilità.

L’integrazione di grafene con un semiconduttore inorganico come il carburo di silicio sta portando alla nascita di una classe di materiali ibridi che sono altamente promettenti poiché combinano le migliori proprietà di due materiali

Tags: biossido di silicioceramichediamantegrafenereticolo cristallinoscala di Mohssemiconduttori

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Concentrazione di una base debole per la precipitazione

Prossimo Articolo

Determinazione della formula minima

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210