• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Febbraio 2, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Carburo cementato

di Chimicamo
19 Luglio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Carburo cementato-chimicamo

Carburo cementato-chimicamo

Il carburo cementato è un materiale composito, costituito da carburo metallico duro e resistente all’usura inglobato da una matrice metallica. Ha quindi una combinazione unica di durezza e tenacità.

Sommario nascondi
1 Composizione
2 Proprietà
3 Usi

Le basi per l’attuale metodo di produzione risalgono agli anni ’20 dello scorso secolo, quando l’azienda tedesca di lampadine elettriche, Osram, cercò dei sostituti delle costose filiere diamantate utilizzate nella produzione del filo di tungsteno. La ricerca portò al carburo cementato, che fu presto prodotto e commercializzato da numerose aziende per diverse applicazioni, dove la sua elevata resistenza all’usura.

Nel 1926 Friedlich Krupp in Germania commercializzò utensili basati di questo materiale con il nome Widia (Wie Diamant = come il diamante).

Composizione

La matrice metallica è costituita, in genere da metalli dei Gruppi 4, 5 e 6 o ferro e il carburo è quello di tungsteno WC, titanio TiC o tantalio TaC

A seconda dei diversi leganti, il carburo cementato può essere suddiviso nelle seguenti categorie:

  • Lega di tungsteno-cobalto: i componenti principali sono il carburo di tungsteno e il cobalto
  • Leghe di tungsteno-titanio-cobalto: i componenti principali sono carburo di tungsteno, carburo di titanio e cobalto.
  • Leghe di tungsteno-titanio-tantalio (niobio): i componenti principali sono carburo di tungsteno, carburo di titanio, carburo di tantalio (o carburo di niobio) e cobalto.

Un carburo cementato si ottiene tramite un processo di sinterizzazione in cui le polveri dei materiali solidi in forma di polvere sono mescolate, pressate e poi riscaldate. La pressione è mantenuta alta, in modo che i granuli delle polveri si uniscono a formare un pezzo di materiale compatto

Proprietà

I parametri più importanti per la determinazione delle proprietà del carburo cementato sono il contenuto di legante e la granulometria media del carburo. La fase di carburo è generalmente compresa tra il 70 e il 97% del peso totale del composito. La sua granulometria è in media compresa tra 0.4 e 10 μm.

  Determinazione di Cr, Mn, Fe, Co, Ni e Cu

Tra le proprietà resistenza all’usura, all’ossidazione e alla corrosione, tenacità, stabilità chimica, resistenza alle deformazioni, basso coefficiente lineare di espansione.

Usi

A seconda della loro composizione sono utilizzati per realizzare utensili da tornio, frese, pialle, punte, ecc. Tra questi, il carburo cementato di tungsteno-cobalto è adatto per la lavorazione di metalli ferrosi e non ferrosi e di materiali non metallici, come ghisa, ottone fuso, bachelite.

I prodotti in carburo di tungsteno cementato sono largamente usati e preferiti all’acciaio inossidabile per l’elevata durezza e resistenza all’usura e utilizzati per punte di trapano, frese e utensili da taglio.

Esso è usato per unte di utensili chirurgici sia perché possono essere affilate sia per la loro resistenza all’ossidazione.

 

Tags: carburo di tungstenocobaltoleghesinterizzazionetantalio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Microminerali

Prossimo Articolo

Acido gliossilico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Indice di rifrazione 2 Febbraio 2023
  • Causa dello scioglimento delle piattaforme di ghiaccio 2 Febbraio 2023
  • Silvite 1 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210