• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Carbonato di piombo

di Chimicamo
8 Maggio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Carbonato di piombo-chimicamo

Carbonato di piombo-chimicamo

Il carbonato di piombo è un composto inorganico con formula PbCO3 in cui il piombo ha numero di ossidazione +2. In natura si trova nel minerale cerussite e deriva dall'alterazione chimica della galena a seguito della sua reazione con biossido di carbonio

Solubilità

È un composto scarsamente solubile in acqua e il suo prodotto di solubilità vale 7.4 · 10-14

L'equilibrio di dissociazione del carbonato di piombo è:

PbCO3(s)⇄  Pb2+(aq) + CO32-(aq)

L'espressione del prodotto di solubilità è:

Kps = 7.4 · 10-14 = [Pb2+][CO32-]

Detta x la solubilità molare all'equilibrio si ha:

x = [Pb2+]=[CO32-]

sostituendo nell'espressione del prodotto di solubilità:

7.4 · 10-14 = (x)(x) = x2

Da cui x = √7.4 · 10-14 = 2.7 · 10-7 M

La solubilità, espressa in g/L,  vale quindi 2.7 · 10-7 mol/L · 267.21 g/mol = 7.3 · 10-5 g/L

Proprietà

È un solido bianco che si decompone a 315°C in ossido di piombo (II) PbO e biossido di carbonio. È insolubile in acqua ed etanolo e solubile in acido acetico e acido nitrico. Nonostante la sua tossicità trova utilizzo in molti campi

Sintesi

Il carbonato di piombo, stante la sua scarsa solubilità, può essere ottenuto in laboratorio dà reazioni di precipitazione. Ad esempio si può far reagire un sale di piombo solubile come il nitrato con un carbonato solubile:
Pb(NO3)2(aq)+ Na2CO3(aq) → PbCO3(s) + 2 NaNO3(aq)

LEGGI ANCHE   Acido tricloroacetico

Industrialmente è ottenuto dalla reazione tra acetato di piombo e biossido di carbonio:

Pb(CH3COO)2(aq) + H2O(l) + CO2(g)→ PbCO3(s) +2 CH3COOH(aq)

Può essere ottenuto per reazione, sempre dall'acetato di piombo, con il carbonato di ammonio:

Pb(CH3COO)2(aq) + (NH4)2CO3(aq) → PbCO3(s) +2 CH3COONH4(aq)

Reazioni

Reagisce con:

  • acido nitrico per dare nitrato di piombo (II) e biossido di carbonio

PbCO3 + 2 HNO3 → Pb(NO3)2 + CO2 + H2O

  • acido cloridrico per dare cloruro di piombo (II) e biossido di carbonio

PbCO3 + 2 HCl → PbCl2 + CO2 + H2O

  • idrossido di sodio per dare triidrossopiombato (II) di sodio e carbonato di sodio:

PbCO3 + 3 NaOH → Na[Pb(OH)3] + Na2CO3

Usi

È utilizzato come catalizzatore per la polimerizzazione di:

ADVERTISEMENTS
  • formaldeide a poliossimetilene
  • resine siliconiche

Trova inoltre utilizzo come componente di:

  • grassi lubrificanti ad alta pressione
  • griglie resistenti alla corrosione negli accumulatori al piombo
  • lubrificanti e stabilizzanti nel PVC
  • cere antiscivolo per cavi d'acciaio per fornire una maggiore resistenza all'usura

Inoltre migliora l'adesione del policloroprene ai metalli ed è usato come rivestimento su fogli termosensibili per la copia termografica

Ti potrebbe interessare

  • Idrossido di bario
Tags: decomposizione carbonato di piomboreazione con NaOHresine siliconichesolubilità carbonato di piombo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Poliossimetilene

Prossimo Articolo

Principio di conservazione dell’energia

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210