Carbonato di ammonio: sintesi, reazioni, usi

Il carbonato di ammonio ha formula (NH4)2CO3 e si presenta come un solido bianco solubile in acqua dall’intenso odore di ammoniaca.

È un sale che in acqua si dissocia in ioni ammonio e ione carbonato:
(NH4)2CO3 → 2 NH4+ + CO32-

Lo ione ammonio è l’acido coniugato della base debole NH3 e lo ione carbonato è la base coniugata dello ione bicarbonato HCO3.
Il pH di una soluzione di carbonato di ammonio, tenendo conto delle rispettive costanti di equilibrio risulta maggiore di 7.

Sintesi del carbonato di ammonio

Il carbonato di ammonio è ottenuto dalla reazione tra biossido di carbonio e ammoniaca in soluzione acquosa secondo la reazione:
CO2 + 2 NH3 + H2O → (NH4)2CO3

Reazioni

Decomposizione termica

Ad una temperatura di circa 58°C  dà luogo a una decomposizione termica:
(NH4)2CO3 → CO2 + 2 NH3 + H2O

Reagisce con:

  • Acido fosforico per dare fosfato di ammonio, biossido di carbonio e acqua
    3 (NH4)2CO+ 2 H3PO4 → 2 (NH4)3PO4 + 3 CO2 + 3 H2O
  • Acido solforico per dare solfato di ammonio, biossido di carbonio e acqua
    (NH4)2CO+  H2SO4 →  (NH4)22O4 +  CO2 +  H2O
  • Idrossido di potassio per dare carbonato di potassio, ammoniaca e acqua
    (NH4)2CO+  2 KOH → K2CO3 + 2 NH3 + 2 H2O

Usi

Il carbonato di ammonio, grazie al fatto che si decompone termicamente sviluppando biossido di carbonio, è utilizzato quale polvere lievitante per la preparazione di biscotti o dolci secchi. Sebbene sia largamente utilizzato prevalentemente nei Paesi nordici trova utilizzo anche in alcune specialità come i roccocò napoletani che vengono gustati nel periodo natalizio.

Con la sigla E503 è utilizzato come regolatore di acidità.

È usato nel campo del restauro conservativo per allontanare depositi dalle superfici dei dipinti murali.

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Nitruro di silicio

Ciclo dell’acqua

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...