• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Caratteristiche della costante di equilibrio

di Chimicamo
28 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Caratteristiche della costante di equilibrio- chimicamo

Caratteristiche della costante di equilibrio- chimicamo

La costante di equilibrio è una grandezza che esprime quantitativamente la dipendenza delle concentrazioni dei prodotti e dei reagenti che assume dimensioni diverse a seconda della reazione e si deve valutare caso per caso.

Caratteristiche

Le sue caratteristiche sono le seguenti:

a) essa ha un valore definito per ogni reazione a una determinata temperatura quindi il suo valore cambia solo variando la temperatura ed è indipendente dalla concentrazione dei reagenti o di ogni perturbazione arrecata all'equilibrio come variazione di volume, di pressione, aggiunta o sottrazione di reagenti o prodotti

b) il valore della costante di equilibrio può aumentare o diminuire al variare della temperatura a seconda se la reazione è di tipo endotermico o esotermico. Ad esempio per la reazione N2O4(g) ⇌ 2 NO2(g) all'aumentare della temperatura aumenta il valore della costante di equilibrio infatti la reazione è endotermica quindi un aumento di temperatura favorisce i prodotti rispetto ai reagenti. Per la reazione di sintesi dell'ammoniaca N2(g) + 3 H2(g) ⇌ 2 NH3(g) che è di tipo esotermico un aumento della temperatura porta a una diminuzione della costante di equilibrio e quindi un aumento della temperatura favorisce i reagenti rispetto ai prodotti.

c) detta K la costante di equilibrio per una data reazione il valore della costante per la reazione inversa è pari a 1/K. Ad esempio per la reazione H2(g)+ I2(g) ⇌ 2 HI(g) la costante a 717 K vale 48. La costante per la reazione 2 HI(g) ⇌ H2(g)+ I2(g) vale 1/48=0.021

Ciò è dimostrabile tenendo conto che l'espressione della costante di equilibrio per la sintesi dello ioduro di idrogeno è K = [HI]2 /[H2][I2] mentre l'espressione della costante di equilibrio per la decomposizione dello ioduro di idrogeno K'= [H2][I2]/[HI]2 e si può notare che K' = 1/K.

d) poiché la presenza di un catalizzatore influenza la cinetica della reazione ma non il suo aspetto termodinamico si evince che la costante di equilibrio di una determinata reazione non varia se essa avviene in presenza di un catalizzatore

LEGGI ANCHE   Sintesi industriale dell’1,3-butadiene

e) sebbene in genere non viene fornita l'unità di misura della costante si equilibrio essa può assumere dimensioni diverse a seconda della reazione. Se non c'è variazione del numero di moli tra prodotti e reagenti come nel caso dell'equilibrio H2(g)+ I2(g) ⇌ 2 HI(g) la costante è adimensionale infatti K = [HI]2 /[H2][I2] = M2/M∙ M = 48

Se vi è variazione del numero di moli come nel caso della sintesi dell'ammoniaca N2(g) + 3 H2(g) ⇌ 2 NH3(g) le dimensioni di K possono essere ottenute sostituendo, nell'espressione della costante K = [NH3]2/[N2][H2]3 le concentrazioni espresse in termini di molarità. Si ottiene K = M2/M∙M3 = M2/M4 = 1/M2 = M-2

Spesso viene esplicitata la molarità come mol/L quindi la dimensione di K per questa reazione può essere espressa come 1/mol2/L2 = L2/mol2 = mol-2∙L2

Nel caso che la variazione del numero di moli sia positiva come nel caso della reazione PCl5(g) ⇌ PCl3(g) + Cl2(g) le dimensioni di K possono essere ottenute sostituendo, nell'espressione della costante K = [PCl3][Cl2]/[PCl5] le concentrazioni espresse in termini di molarità. Si ottiene K = M∙M/M = M ovvero mol/L o anche mol∙L-1

ADVERTISEMENTS

f) il valore  varia se variano i coefficienti stechiometrici infatti se per la reazione H2(g)+ I2(g) ⇌ 2 HI(g) a 717 K la costante vale 48 per la reazione ½ H2(g)+ ½ I2(g) ⇌ HI(g) l'espressione della costante è K' = [HI]/[H2]1/2[I2]1/2 pertanto K' = K1/2= √K = √48= 6.9

In generale quando i coefficienti stechiometrici sono moltiplicati per un determinato numero il valore della costante della nuova reazione è pari al valore della costante iniziale elevato a questo numero

I concetti espressi al punto f possono essere quindi così schematizzati:

Reazione Costante di equilibrio
aA + bB ⇌ cC + dD K
cC + dD ⇌ aA + bB K' = 1/K
na A+ nb B ⇌  nc C + nd D K''= Kn

 

 

 

Ti potrebbe interessare

  • Velocità media di un gas. Esercizi svolti
  • Velocità di reazione: esercizi
  • Velocità di reazione. Esercizi svolti
  • Velocità di una reazione. Esercizi
  • Variazione del potenziale con la concentrazione
Tags: coefficienti stechiometriciunità di misura

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Celle elettrochimiche: esercizi

Prossimo Articolo

Decarbossilazione degli acidi carbossilici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210