• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Caolinite

di Chimicamo
19 Giugno 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Caolinite-chimicamo

Caolinite-chimicamo

La caolinite è un minerale argilloso di origine secondaria appartenente alla classe dei silicati ampiamente diffuso sulla superficie terrestre. È composta da silicato di alluminio idrato con formula Al2Si2O5(OH)4 ed è presumibilmente usata già dalla preistoria

Sommario nascondi
1 Diffusione
2 Proprietà
3 Usi

Song Yingxing attribuì questo nome al minerale nel 1637  dall’antica località cinese Kaoling.

Diffusione

È un minerale stratificato che si forma dal feldspato o da altri minerali di silicato di alluminio ed è spesso associata a quarzo, muscovite, calcite, dolomite, barite. Si trova in grandi quantità nei terreni formati dall’erosione chimica delle rocce in climi caldi e umidi come nelle aree della foresta pluviale tropicale.

Negli Stati Uniti è particolarmente diffusa in Georgia e la città di Sandersville è nota come la capitale mondiale del caolino. In Europa è diffusa in Bulgaria, Francia, Regno Unito, Germania, Spagna e Repubblica Ceca. Nei paesi asiatici si trova in Malesia, Pakistan, Vietnam, Bangladesh, India, Cina e Corea del Sud. In Africa si trova in Tanzania e Sud Africa mentre nell’America meridionale in Brasile.

Proprietà

Si presenta di colore che va dal bianco al giallo pallido, in cui sono presenti macchie di altre tonalità come il marrone. In presenza di impurità può presentarsi di colore rosso, blu o marrone. Ha un peso specifico da 2.16 a 2.18 e una durezza, nella scala di Mohs, da 2 a 2.5.

Ha una elevata stabilità chimica e un basso coefficiente di espansione. A causa della sua struttura gli strati di caolinite non si separano facilmente e ha una elevata stabilità molecolare. Può formare barriere che non si degrada facilmente e i depositi naturali che ne contengono una certa abbondanza, specie in associazione ad altri minerali, sono efficaci nel controllare la migrazione delle specie disciolte

  Topazio

Usi

La caolinite è utilizzata  per la produzione di ceramica e porcellana, come riempitivo per vernici, gomma e plastica poiché è relativamente inerte e di lunga durata. Tuttavia  la maggiore richiesta è nell’industria della carta per produrre una carta lucida come quella utilizzata nella maggior parte delle riviste.

Tags: baritecalcitedolomitefeldspatomuscovitequarzosilicati

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Fenilacetone

Prossimo Articolo

Reagente di Vilsmeier

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210